nuova plafo per 360litri
Inviato: 25/11/2020, 20:22
ciao a tutti,
sono alle prese con un nuovo allestimento e vorrei rifare da zero la plafo. in passato ho avuto una vasca ben piantumata e all'epoca avevo 300 watt di luci neon.
ora con i LED conto di spendere meno in corrente e cambiarli meno spesso.
faccio copia incolla della descrizione della vasca che ho già fatto in altro topic così affrontiamo l'argomento nella sezione corretta.
***Sto per iniziare a fare la plafoniera ma sono ancora nella fase progettazione (da due mesi e molti dubbi). Ho il plexiglass e la lastra di alluminio entrambi di 100x60. Ho preso viti e bulloni in inox per unirli interponendo sui bordi una guarnizione sperando in un po’ di tenuta da umidità. Ho già vecchi alimentatori perfettamente funzionanti da 12v uno da 20A e l’altro 30A e una centralina tc420.
Più di qualcuno mi suggerisce di usare strip LED ip20 ma sono preoccupato per umidità, a voi crea problemi alla plafoniera? Io avrò un acquario chiuso.
Pensavo di comprare comunque 5 metri bobina da 6500k, 5 metri 4000k e 5 metri fitostimolante LED 5050 rapporto 4:1 da 60w.
Le strip LED forse dovrò dividerle su due canali perchè la centralina tc420 supporta solo 4A per ogni canale.
Avete suggerimenti riguardo alle strisce? Come creare i collegamenti e il progetto dell impiantino?
Ho pensato di mettere l’alimentatore nel mobile sotto l’acquario mentre la centralina sarà sopra, sulla plafoniera, così devo trovare anche una presa maschio/femmina per un collegamento veloce dell’alimentazione della centralina nel caso dovessi rimuovere del tutto la plafo. Spero di essermi spiegato.***
sono molto indeciso soprattuto sulle strisce LED da prendere, mi dicono chip5630 ma poi le trovo poco performanti solo 1020 lumen a metro e non so se siano la soluzione giusta. Magari qualcuno di voi è aggiornato e ha tempo e voglia di postare qlc link di strisce adatte allo scopo. quello che so è che preferisco fare un impianto luci spinto e poi con la centralina decidere quanta luce dare in funzione delle piante che avrò piuttosto che averne poco e dover aggiungere poi.
questa la vasca che avevo una volta, più o meno sarà una cosa del genere anche se con un po' più legni
sono alle prese con un nuovo allestimento e vorrei rifare da zero la plafo. in passato ho avuto una vasca ben piantumata e all'epoca avevo 300 watt di luci neon.
ora con i LED conto di spendere meno in corrente e cambiarli meno spesso.
faccio copia incolla della descrizione della vasca che ho già fatto in altro topic così affrontiamo l'argomento nella sezione corretta.
***Sto per iniziare a fare la plafoniera ma sono ancora nella fase progettazione (da due mesi e molti dubbi). Ho il plexiglass e la lastra di alluminio entrambi di 100x60. Ho preso viti e bulloni in inox per unirli interponendo sui bordi una guarnizione sperando in un po’ di tenuta da umidità. Ho già vecchi alimentatori perfettamente funzionanti da 12v uno da 20A e l’altro 30A e una centralina tc420.
Più di qualcuno mi suggerisce di usare strip LED ip20 ma sono preoccupato per umidità, a voi crea problemi alla plafoniera? Io avrò un acquario chiuso.
Pensavo di comprare comunque 5 metri bobina da 6500k, 5 metri 4000k e 5 metri fitostimolante LED 5050 rapporto 4:1 da 60w.
Le strip LED forse dovrò dividerle su due canali perchè la centralina tc420 supporta solo 4A per ogni canale.
Avete suggerimenti riguardo alle strisce? Come creare i collegamenti e il progetto dell impiantino?
Ho pensato di mettere l’alimentatore nel mobile sotto l’acquario mentre la centralina sarà sopra, sulla plafoniera, così devo trovare anche una presa maschio/femmina per un collegamento veloce dell’alimentazione della centralina nel caso dovessi rimuovere del tutto la plafo. Spero di essermi spiegato.***
sono molto indeciso soprattuto sulle strisce LED da prendere, mi dicono chip5630 ma poi le trovo poco performanti solo 1020 lumen a metro e non so se siano la soluzione giusta. Magari qualcuno di voi è aggiornato e ha tempo e voglia di postare qlc link di strisce adatte allo scopo. quello che so è che preferisco fare un impianto luci spinto e poi con la centralina decidere quanta luce dare in funzione delle piante che avrò piuttosto che averne poco e dover aggiungere poi.
questa la vasca che avevo una volta, più o meno sarà una cosa del genere anche se con un po' più legni