Pesce rosso con pinna piegata
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- bb01
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17/11/20, 23:54
-
Profilo Completo
Pesce rosso con pinna piegata
Salve a tutti. Sono assolutamente nuovo del forum, e anche nel mondo degli acquari non me ne intendo molto. Non vi sto a raccontare tutta la mia esperienza, sono qui perché ho (o meglio, un pesce ha) un problema ben tangibile e spero di trovare consiglio. Da una decina di giorni, ho notato che ha difficoltà di movimento, e un evidente problema alla parte finale della colonna/inizio della coda (non conosco bene le denominazioni specifiche), che tiene costantemente storta, piegata quasi di 90° da un lato (allego foto, se riesco).
Settimana scorsa abbiamo cambiato l'acqua ("abbiamo" perché per varie ragioni se ne occupa principalmente mio papà del lato pratico, io mi interesso solo a livello organizzativo e sono quello che tiene più d'occhio gli animali), e sembra aver fatto stare un pochino meglio la bestiola, ma per poco tempo. Però, vengo al punto. Il motivo per cui ho preso la decisione di scrivere qui, nonostante la mia insicurezza e timidezza di carattere, è che da oggi (o almeno, l'ho notato solo oggi a pranzo), il pesce malato ha una zona annerita (simil necrosi, mi verrebbe da dire) sulla pinna dorsale, nel punto vicino alla "piega" che assume il suo corpo storto, quindi presumo che si tratti di qualcosa di collegato.
Dunque, come mi consigliate di procedere?
Riesce a muoverla poco, ed evidentemente gli causa problemi nel nuoto, perché passa la maggior parte del tempo rivolto verso il basso, o comunque a "fluttuare" lentamente senza muoversi troppo, rimanendo isolato dagli altri 4 animali (altri pesci rossi della stessa varietà, suppongo, sono molto simili come struttura del corpo, livree un po' diverse ma colori abbastanza standard). Mi pare che mangi, anche se meno degli altri, e comunque sale in superficie quando arriva il cibo, questo non è cambiato troppo con la "malattia". Settimana scorsa abbiamo cambiato l'acqua ("abbiamo" perché per varie ragioni se ne occupa principalmente mio papà del lato pratico, io mi interesso solo a livello organizzativo e sono quello che tiene più d'occhio gli animali), e sembra aver fatto stare un pochino meglio la bestiola, ma per poco tempo. Però, vengo al punto. Il motivo per cui ho preso la decisione di scrivere qui, nonostante la mia insicurezza e timidezza di carattere, è che da oggi (o almeno, l'ho notato solo oggi a pranzo), il pesce malato ha una zona annerita (simil necrosi, mi verrebbe da dire) sulla pinna dorsale, nel punto vicino alla "piega" che assume il suo corpo storto, quindi presumo che si tratti di qualcosa di collegato.
Dunque, come mi consigliate di procedere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Matty03 il 26/11/2020, 17:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato il titolo
Motivazione: Modificato il titolo
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Help
Innanzitutto, dovrai sicuro caricare dei video, quindi evoco i mod di acquariologia così è più facile farlo @EnricoGaritta @Matty03
Poi, serve qualche informazione per contestualizzare, tipo, da quanto sta piegato? Hai un test per gli NO2-? O altri test?
Poi per escludere o prendere in considerazione altro.
Da quanto gira la vasca? Da quanto hai I pesci? Hai un filtro? Hai piante? Lunghezza vetro frontale? Fai manutenzione come e quando?
Foto panoramica della vasca per capire se può essersi ferito da qualche parte.
Non mi viene in mente altro se non di dirti di isolarlo nel contenitore di plastica più grosso che hai, minimo 5 litri, meglio di più, se si devono fare terapie o monitorare le feci va isolato, tanto vale farlo subito.
Poi, serve qualche informazione per contestualizzare, tipo, da quanto sta piegato? Hai un test per gli NO2-? O altri test?
Poi per escludere o prendere in considerazione altro.
Da quanto gira la vasca? Da quanto hai I pesci? Hai un filtro? Hai piante? Lunghezza vetro frontale? Fai manutenzione come e quando?
Foto panoramica della vasca per capire se può essersi ferito da qualche parte.
Non mi viene in mente altro se non di dirti di isolarlo nel contenitore di plastica più grosso che hai, minimo 5 litri, meglio di più, se si devono fare terapie o monitorare le feci va isolato, tanto vale farlo subito.
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Help
Sposto in sezione acquariologia generale 
Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
@bb01 benvenuta
Quando hai un attimo, se ti va, presentati in sezione salotto.
Per quanto riguarda il pesce...
Cosí ad occhio ti direi inquinamento dell'acqua, causato sicuramente da una vasca non adatta( se ti va puoi aprire un topic in sezione primo acquario per migliorarla).
Il fatto che dopo il cambio d'acqua sia stato meglio e la macchia confermano il mio dubbio.
Io direi di procedere con cambi del 30% almeno giornalieri
Modifico il titolo

Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
@bb01 benvenuta

Quando hai un attimo, se ti va, presentati in sezione salotto.
Per quanto riguarda il pesce...

Cosí ad occhio ti direi inquinamento dell'acqua, causato sicuramente da una vasca non adatta( se ti va puoi aprire un topic in sezione primo acquario per migliorarla).
Il fatto che dopo il cambio d'acqua sia stato meglio e la macchia confermano il mio dubbio.
Io direi di procedere con cambi del 30% almeno giornalieri
Modifico il titolo
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- bb01
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17/11/20, 23:54
-
Profilo Completo
Pesce rosso con pinna piegata
Come ho detto, sta così da una decina di giorni. Test non ne ho fatti attualmente, e ho bisogno di una guida se è necessario farne, avevo fatto qualcosa quando abbiamo allestito l'acquario, circa un anno fa, ma non ricordo bene.Gioele ha scritto: ↑26/11/2020, 16:58Innanzitutto, dovrai sicuro caricare dei video, quindi evoco i mod di acquariologia così è più facile farlo @EnricoGaritta @Matty03
Poi, serve qualche informazione per contestualizzare, tipo, da quanto sta piegato? Hai un test per gli NO2-? O altri test?
Poi per escludere o prendere in considerazione altro.
Da quanto gira la vasca? Da quanto hai I pesci? Hai un filtro? Hai piante? Lunghezza vetro frontale? Fai manutenzione come e quando?
Foto panoramica della vasca per capire se può essersi ferito da qualche parte.
Non mi viene in mente altro se non di dirti di isolarlo nel contenitore di plastica più grosso che hai, minimo 5 litri, meglio di più, se si devono fare terapie o monitorare le feci va isolato, tanto vale farlo subito.
Allora, provo a risponderti. La vasca (intesa come struttura fisica) ce l'ho da quasi 15 anni, e ci sono stati vari ospiti nel corso del tempo, i più longevi sono stati un gruppetto di tre pesci rossi + due pulitori vissuti 8-9 anni. Questo gruppo ce l'ho da poco più di un anno. L'acquario ha un filtro (automatico, quelli che risucchiano l'acqua, la filtrano e la "sputano" fuori da una sorta di fontanella), non so esattamente che tipo di meccanismo abbia, perché della manutenzione se ne occupa mio padre. Piante non ne ho, dentro c'è qualche decorazione artificiale, ma dovrebbero essere sicure, comprate nello stesso negozio in cui abbiamo preso i pesci, e sono lì da anni senza aver mai dato nessun problema. Dimensioni: l'acquario dovrebbe essere da 80 litri, circa 80x35x30 come dimensioni. Manutenzione... dipende cosa intendi, se si tratta di cambiare l'acqua e pulire un po' in generale, sì, ma io ho una disabilità fisica, non posso fare più di tanto lavori pratici, lo fa mio papà una volta al mese circa (so che non è abbastanza spesso, e gliel'ho detto tante volte, ma gliene frega abbastanza poco dell'acquario, nonostante sia stato lui a volerlo in principio...). Questa è la vasca.
Contenitori ho solo secchi o bacinelle, senza bordi trasparenti ovviamente, aspetto la conferma di uno di voi per sapere se serve effettivamente trasferire l'animale.
Ciao, grazie del benvenuto (sono un maschio haha), magari mi presenterò, ma non credo che parteciperò più di tanto al forum... voi siete tutti bravissimi, io ormai ho abbastanza rinunciato all'avere un acquario decente, perché dovendolo gestire in due persone (di cui una che si accontenterebbe anche della tristissima boccia...), non c'è la possibilità di fare tanto meglio di così. Al momento mi basta che gli animali stiano il più possibile in salute, ed è per questo che, nonostante l'imbarazzo, sono venuto qui a chiedere aiuto.Matty03 ha scritto: ↑26/11/2020, 17:17Sposto in sezione acquariologia generale
Aggiunto dopo 4 minuti 27 secondi:
@bb01 benvenuta![]()
Quando hai un attimo, se ti va, presentati in sezione salotto.
Per quanto riguarda il pesce...![]()
Cosí ad occhio ti direi inquinamento dell'acqua, causato sicuramente da una vasca non adatta( se ti va puoi aprire un topic in sezione primo acquario per migliorarla).
Il fatto che dopo il cambio d'acqua sia stato meglio e la macchia confermano il mio dubbio.
Io direi di procedere con cambi del 30% almeno giornalieri
Modifico il titolo
Lo so, il problema potrebbe benissimo essere l'acqua, ho letto anche qualche guida (forse proprio su questo sito, non ricordo), che dice che nella maggior parte dei casi il problema si può risolvere, del tutto o parzialmente, cambiando spesso l'acqua. Purtroppo non dipende da me, ma posso dire che proverò ad aumentare la frequenza della pulizia, anche se significa probabilmente litigare con mio papà per farglielo fare tutti i giorni.
Altri suggerimenti? Sapendo cosa bisogna fare, posso presentarmi a mio papà dicendogli "ok, gli esperti mi hanno detto di provare a fare questo e poi questo", e lui probabilmente lo farebbe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sp19
- Messaggi: 5937
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Pesce rosso con pinna piegata
Ciao!
considera che se riuscissi a inserire una parte biologica (i famosi cannolicchi in ceramica) potresti arrivare anche a 15-20gg... oppure potresti mettere del pothos (però se l'acquario è chiuso completamente fai fatica perchè le foglie devono stare fuori dall'acqua).
Il fatto che il pesce fluttui mi fa sospettare che abbia anche qualche problema alla vescica (magari la vescica comprime qualche nervo o simili???)... se si lascia andare lo vedi risalire verso la superficie?
Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- bb01
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17/11/20, 23:54
-
Profilo Completo
Pesce rosso con pinna piegata
Tutti i giorni perché l'utente @Matty03 mi ha suggerito questo, non per altro, in condizioni normali capisco che sia esagerato (comunque i pesci sono 5, 80lt credo siano netti, l'acquario moltiplicando le misure che ho fatto dovrebbe tenerne un po' di più, come capacità dovrebbe essere sui 86-87 lt, ma contando la "scatola" del filtro, le decorazioni e lo spazio vuoto in cima, si arriva verso gli 80). I cannolicchi in ceramica dovrebbero esserci, e mi pare di ricordare che al negozio ci avessero suggerito di cambiare 30-40% dell'acqua (50% se visibilmente sporca) ogni 2 settimane.sp19 ha scritto: ↑27/11/2020, 18:59Ciao!tutti i gg no, assolutamente... con due oranda in 80lt (lordi o netti??) ti basta una volta ogni 9 gg... certo che coi test (anche a strisce per iniziare vanno bene) sarebbe tutto più facile.
considera che se riuscissi a inserire una parte biologica (i famosi cannolicchi in ceramica) potresti arrivare anche a 15-20gg... oppure potresti mettere del pothos (però se l'acquario è chiuso completamente fai fatica perchè le foglie devono stare fuori dall'acqua).
Il fatto che il pesce fluttui mi fa sospettare che abbia anche qualche problema alla vescica (magari la vescica comprime qualche nervo o simili???)... se si lascia andare lo vedi risalire verso la superficie?
No, mi sono spiegato male, non fluttua in quel senso, intendevo dire che non muove tanto la coda e le pinne, sta più fermo e "fluttua" all'interno dell'acqua, non risale, anzi, la posizione in cui sta più spesso è sul fondo, con la testa in giù.
- sp19
- Messaggi: 5937
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Pesce rosso con pinna piegata
Sì è quello che intendo
Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Annalisa80
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 26/08/20, 17:59
-
Profilo Completo
Pesce rosso con pinna piegata
Ciao @bb01! Puoi mettere una foto recente della vasca coi 5 ospiti?in quella che hai postato se ne vedono due, gli altri li hai aggiunti in seguito? Da quanto tempo?
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)
(Mahatma Gandhi)
- bb01
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17/11/20, 23:54
-
Profilo Completo
Pesce rosso con pinna piegata
I pesci ci sono tutti da un anno, li ho presi tutti insieme. Semplicemente, non sono bravo a fare le foto, e i pesci in quel momento non so dove fossero.Annalisa80 ha scritto: ↑29/11/2020, 8:07Ciao @bb01! Puoi mettere una foto recente della vasca coi 5 ospiti?in quella che hai postato se ne vedono due, gli altri li hai aggiunti in seguito? Da quanto tempo?
Ho provato a inquadrarli tutti, non so se questa foto può essere più utile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Annalisa80
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 26/08/20, 17:59
-
Profilo Completo
Pesce rosso con pinna piegata
Fare i test dell’acqua è necessario purtroppo; ce ne sono di due tipi:
Striscette 6in1 o 7in uno
Test a reagente, ognuno specifico per un certo valore.
Questi ultimi sono molto più affidabili delle strisce, costano un po’ di più ma durano in media un annetto perciò si ripagano alla lunga.
Per cominciare ti servirebbero quello dei nitriti (NO2-) e dei nitrati
( NO3-).
Le istruzioni sono abbastanza chiare ma se avessi dubbi siamo qua!
Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
Intanto comincia a curare l’alimentazione per tutti: il cibo secco mettilo in un bicchierino con un po’ d’acqua dell’acquario per qualche minuto e finché non affonda; non esagerare con le dosi, una quantità che venga consumata in pochi minuti se no la rimanenza inquina l’acqua. Due o tre giorni alla settimana dai verdure sbollentate per 5 min e tritate: broccolo, costa, insalata, carota...poi vedi tu quello che più gradiscono ma cerca di variare. Vanno anche bene i piselli freschi o surgelati ( non quelli nel barattolo), sempre sbollentati e sbucciati.
Un giorno alla settimana di digiuno è tutta salute.
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Meglio inserire pochi pesci alla volta perché il filtro si deve adattare al carico organico gradualmente. Hai rischiato un picco di nitriti.
Aggiunto dopo 8 minuti 50 secondi:
Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:bb01 ha scritto: ↑27/11/2020, 14:33dice che nella maggior parte dei casi il problema si può risolvere, del tutto o parzialmente, cambiando spesso l'acqua.
Per eliminare gli inquinanti ci sono varie strade: cambi d’acqua, inserire piante vere che se ne nutrono ( però poi hanno bisogno di un minimo di manutenzione anche quelle) o ampliare le dimensioni della vasca così che,a parità di pesci, siano più diluite.
C’è da dire che i pesci rossi sporcano molto rispetto ad altri e sicuramente in 80 litri danno da fare
Qua sopra ho fatto casino con le citazioni, spero si capisca!!
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)
(Mahatma Gandhi)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti