Pagina 1 di 2
fertilizzante per fondo fai da te, possibile?
Inviato: 27/11/2020, 13:16
di Zommy86
Secondo voi è possibile fare delle partigli o capsule fatte in casa per fertilizzare le piante nel substrato? cosi da poterle personalizzare in base agli elementi che servono.
Nitrato di potassio e solfato di magnesio in forma solita messi direttamente nel substrato con delle capsule biodegradabili si scioglierebbero troppo velocemente giusto? il sale direttamente a contatto con le radici può fare danni?
Taggo pure @
lucazio00 e @
cicerchia80 che servono pure dei chimici :P
Ok che ci sono gli stick npk o le osmocote, quest'ultime non facili da mettere nel substrato dato che sono in grani piccoli e/o bisogna rompere i coni dato che sono enormi.
Ho la sensazione che gli stick npk contengano poco in fatto di quantità di elementi e invece facendoli in casa (se possibile) si riuscirebbe a fare qualche cosa forse più concentrato.
Grazie
fertilizzante per fondo fai da te, possibile?
Inviato: 27/11/2020, 13:47
di cicerchia80
Provato, molti di noi, usano micro elementi che a suo tempo ci siamo fatti sul forum
Ma le capsule delle pastiglie, a momenti costano più dei commerciali (che comunque hanno meno roba degli stick)
fertilizzante per fondo fai da te, possibile?
Inviato: 27/11/2020, 18:49
di Zommy86
cicerchia80 ha scritto: ↑27/11/2020, 13:47
Provato, molti di noi, usano micro elementi che a suo tempo ci siamo fatti sul forum
Ma le capsule delle pastiglie, a momenti costano più dei commerciali (che comunque hanno meno roba degli stick)
Quindi per i macro? Sempre meglio stick npk?
fertilizzante per fondo fai da te, possibile?
Inviato: 27/11/2020, 18:56
di Certcertsin
Seguo..
fertilizzante per fondo fai da te, possibile?
Inviato: 27/11/2020, 19:16
di Pinny
Anch'io avevo pensato di sostituire l'osmocode, che uso in primavera, nei vasi del pond, pensando di mettere qualche granello di nitrophoska gold, in bustine sigillate, a cui avrei fatto un paio di buchi, con uno spillo. Non so se questo concime è adatto agli acquari, ma si potrebbero mettere dei granelli, in un sacchetto per alimenti, e con un tubicino metallico riscaldato, sul ferro da stiro, chiudere ermeticamente pochi granelli, realizzando delle piccole compresse, a cui si può fare un buchino con uno spillo. Però si dovrebbero recuperare, quando il concime si è sciolto, poco pratico
Ho visto che alcuni, fanno dei coni con argilla, e quando si asciuga bene, la mettono nei vasi.
fertilizzante per fondo fai da te, possibile?
Inviato: 27/11/2020, 19:26
di Certcertsin
Pinny ha scritto: ↑27/11/2020, 19:16
qualche granello di nitrophoska gold, in
Io ho provato con il nitrophosca perfect in un vasetto dove ho una miseria in idroponica,non va male però si scioglie un po' troppo velocemente,vorrei provare poi con i concimi da Prato quelli a lenta cessione,magari ci mettono di più a sciogliersi,però tanto vale mettere gli Stick anche perché quel concime lo vendono a sacchi a diverse decine di euro ,quindi usati solo per le vasche sono sprecati,ma se c'è l hai già in casa perché non provare..
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Pinny ha scritto: ↑27/11/2020, 19:16
Ho visto che alcuni, fanno dei coni con argilla, e quando si asciuga bene, la mettono nei vasi.
Però con questo metodo direttamente in colonna? Interessante...
Un diffusore?
fertilizzante per fondo fai da te, possibile?
Inviato: 27/11/2020, 19:33
di Pinny
Io lo frego a mio marito, quello a lenta cessione che usa per il prato, ma l'ho usato solo su piante in idroponica, non in acquario.
Impastano i granuli a lenta cessione, con argilla fresca, fanno dei coni che lasciano asciugare al sole, e poi li inseriscono nei vasi con i fiori di loto.
fertilizzante per fondo fai da te, possibile?
Inviato: 28/11/2020, 15:42
di lucazio00
Zommy86 ha scritto: ↑27/11/2020, 13:16
il sale direttamente a contatto con le radici può fare danni?
Si per via di uno shock osmotico...in pratica disidrata le radici perchè l'eventuale soluzione che si forma attorno alle radici è troppo concentrata....è come quando mettiamo dei pesci d'acqua dolce infestati da parassiti proprio per eliminare gli sgraditi ospiti...sempre per effetto dell'osmosi!
Nelle radici è bene interrare prodotti ben poco solubili (fosfato di calcio per il fosforo, argilla rossa per ferro e microelementi e cuoio grezzo per fornire azoto a lenta cessione)!
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Zommy86 ha scritto: ↑27/11/2020, 13:16
Ok che ci sono gli stick npk o le osmocote
L'osmocote è fatto da gusci (quasi) non biodegradabili...brutti da vedere...quanto agli stick...occhio che rilasciano tanta roba!
Quanto al potassio, va bene quello presente in acqua (col vantaggio di essere misurabile)!
fertilizzante per fondo fai da te, possibile?
Inviato: 28/11/2020, 16:01
di Zommy86
lucazio00 ha scritto: ↑28/11/2020, 15:43
cuoio grezzo
Cuoio?
lucazio00 ha scritto: ↑28/11/2020, 15:43
L'osmocote è fatto da gusci (quasi) non biodegradabili...brutti da vedere...quanto agli stick...occhio che rilasciano tanta roba!
Quanto al potassio, va bene quello presente in acqua (col vantaggio di essere misurabile)!
Intendi che le osmocote rilasciano molto?
Alla fine ho messo circa 0.5cm di stick npk + 0.5cm stick root easy life a pianta
In tutto saranno stati 3 o 4 stick npk e 3 root easy life.
Non credo sia troppo o sbaglio? , se rilasciano un po in colonna ci pensano le galleggianti probabilmente.
Le piante sono echinodorus di vario tipo e il fondo sabbia
fertilizzante per fondo fai da te, possibile?
Inviato: 28/11/2020, 16:09
di lucazio00
Zommy86 ha scritto: ↑28/11/2020, 16:01
Intendi che le osmocote rilasciano molto?
Ho avuto i fosfati a 10mg/l per qualche anno nel 200 litri...ora che le ho rimosse, grasso che cola se arrivano a 0,5mg/l!
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Zommy86 ha scritto: ↑28/11/2020, 16:01
Cuoio?
Si quello che vedono i negozi di articoli artigianali in pelle...oppure crosta di cuoio, purchè non sia trattata!