Pagina 1 di 2
Riorganizzazione filtro per torba
Inviato: 27/11/2020, 21:13
di Morph
Dovrei inserire il sacchetto della torba nel filtro, l'Eheim 2275. E' caricato come in foto:
eheim_professionel4_600_struttura.jpg
Il sacchetto è più spesso delle spugne bianca e blu in alto, quindi non posso metterlo al posto di una delle due. Stavo valutando di sfruttare uno dei cestelli bassi, togliendo quegli affari neri che da quello che mi è sembrato di capire sono più per filtrazione meccanica che altro ma ho anche il prefiltro a fare lavoro meccanico. (Sunset HW602b).
Quindi toglierei e svuoterei l'ultimo cestello, farei scorrere verso il basso gli altri tre, e lo reinserirei con la torba nel primo slot in alto. A questo punto la torba sarebbe immediatamente sotto la spugna blu. Spugna blu che immagino convenga togliere per evitare che filtrando riduca l'efficacia della torba, giusto?
voi che dite?
Riorganizzazione filtro per torba
Inviato: 27/11/2020, 22:15
di Bradcar
Morph ha scritto: ↑27/11/2020, 21:13
Quindi toglierei e svuoterei l'ultimo cestello, farei scorrere verso il basso gli altri tre, e lo reinserirei con la torba nel primo slot in alto. A questo punto la torba sarebbe immediatamente sotto la spugna blu. Spugna blu che immagino convenga togliere per evitare che filtrando riduca l'efficacia della torba, giusto?
Mi sembra perfetto ... una curiosità la torna la usi per acidificare , per scurire o per tutti e due ?
Riorganizzazione filtro per torba
Inviato: 27/11/2020, 22:22
di Morph
Bradcar ha scritto: ↑27/11/2020, 22:15
Morph ha scritto: ↑27/11/2020, 21:13
Quindi toglierei e svuoterei l'ultimo cestello, farei scorrere verso il basso gli altri tre, e lo reinserirei con la torba nel primo slot in alto. A questo punto la torba sarebbe immediatamente sotto la spugna blu. Spugna blu che immagino convenga togliere per evitare che filtrando riduca l'efficacia della torba, giusto?
Mi sembra perfetto ... una curiosità la torna la usi per acidificare , per scurire o per tutti e due ?
Per acidificare soltanto. Altrimenti come seconda soluzione ci sarebbe svuotare il prefiltro da tutte le spugne e metterla li. Non so quale delle due soluzioni sia meglio..
Riorganizzazione filtro per torba
Inviato: 27/11/2020, 22:32
di Bradcar
Morph ha scritto: ↑27/11/2020, 22:22
Non so quale delle due soluzioni sia meglio..
Dipende se hai bisogno di filtro meccanico o no , cioè da cosa hai in vasca ; anche per questo ti chiedevo il fine di inserire la torba ... acidificherà si ma con un po’ di tempo nel frattempo ti farà l’acqua scura
Riorganizzazione filtro per torba
Inviato: 27/11/2020, 22:36
di Morph
Bradcar ha scritto: ↑27/11/2020, 22:32
Morph ha scritto: ↑27/11/2020, 22:22
Non so quale delle due soluzioni sia meglio..
Dipende se hai bisogno di filtro meccanico o no , cioè da cosa hai in vasca ; anche per questo ti chiedevo il fine di inserire la torba ... acidificherà si ma con un po’ di tempo nel frattempo ti farà l’acqua scura
Beh la fauna ci sarà.. a parte gli
P. scalare e cardinali/petitelle,la vasca ospiterà un pleco che col tempo si farà grande.. 25/30 cm.
In realtà ero indeciso fra la torba e la CO
2 per acidificare.. mi hanno consigliato la torba. Io se devo essere sincero non amo l acqua scura.
Riorganizzazione filtro per torba
Inviato: 28/11/2020, 9:44
di Eurogae
Morph ha scritto: ↑27/11/2020, 22:36
ero indeciso fra la torba e la CO
2 per acidificare.. mi hanno consigliato la torba. Io se devo essere sincero non amo l acqua scura.
Penso che un impianto di CO
2 alla fine sia più congeniale rispetto al discorso torba....oltretutto con il passare del tempo, ti ritroveresti l'acqua ambrata, perfetta per i discus, ma non per la tua fauna.
Riorganizzazione filtro per torba
Inviato: 28/11/2020, 9:57
di Morph
Eurogae ha scritto: ↑28/11/2020, 9:44
Morph ha scritto: ↑27/11/2020, 22:36
ero indeciso fra la torba e la CO
2 per acidificare.. mi hanno consigliato la torba. Io se devo essere sincero non amo l acqua scura.
Penso che un impianto di CO
2 alla fine sia più congeniale rispetto al discorso torba....oltretutto con il passare del tempo, ti ritroveresti l'acqua ambrata, perfetta per i discus, ma non per la tua fauna.
Fra l'altro mi chiedevo una cosa.. la torba ci mette molto a fare effetto. Come si concilia la cosa con cambi d'acqua settimanali o a massimo bisettimanali? perchè avendo un padellone di 30 cm in vasca immagino che dovrò farli spesso.. inoltre, non solo i loricaridi ma leggevo anche dei manacapuru, più che il pH apprezzano un acqua ben movimentata.. e su fish base il range di pH degli
P. scalare va da 6 a 8. La mia acqua d'osmosi è 7.5. Forse potrei lasciar perdere tutto e limitarmi a prendre una pompa di movimento?
Riorganizzazione filtro per torba
Inviato: 28/11/2020, 10:38
di Bradcar
Morph ha scritto: ↑28/11/2020, 9:57
La mia acqua d'osmosi è 7.5. Forse potrei lasciar perdere tutto e limitarmi a prendre una pompa di movimento?
Sinceramente terrei il pH un po’ sotto al 7 in ogni caso il pH è strettamente correlato al KH : dovrai avere un KH no superiore a 6 per abbassare il pH questo sia con la torba sia con la CO
2 . Se non ti piacciono acque scure escludi la torba
Riorganizzazione filtro per torba
Inviato: 28/11/2020, 10:41
di Morph
Bradcar ha scritto: ↑28/11/2020, 10:38
Morph ha scritto: ↑28/11/2020, 9:57
La mia acqua d'osmosi è 7.5. Forse potrei lasciar perdere tutto e limitarmi a prendre una pompa di movimento?
Sinceramente terrei il pH un po’ sotto al 7 in ogni caso il pH è strettamente correlato al KH : dovrai avere un KH no superiore a 6 per abbassare il pH questo sia con la torba sia con la CO
2 . Se non ti piacciono acque scure escludi la torba
Quello non è un problema ho l'impianto d'osmosi. Attualmente ho KH 4. Il poblema della CO
2 è anche per il pleco.. da quello che mi dicevano hanno bisogno di acqua ben ossigenata, non so se ne potrebbe soffrire..
Riorganizzazione filtro per torba
Inviato: 28/11/2020, 11:10
di Bradcar
Morph ha scritto: ↑28/11/2020, 10:41
da quello che mi dicevano hanno bisogno di acqua ben ossigenata, non so se ne potrebbe soffrire.
Acqua ben ossigenata la garantisci come dicevi con una buon scambio superficiale acqua/aria , che garantisce una maggiore ossidazione e quindi un minimo aumento di pH , almeno all’inizio ; anche se con KH 4 secondo me riusciresti a gestire la cosa con CO
2 h 24 ( una concentrazione di CO
2 nel range di 25 ppm non influisce sull’ossigenazione - in realtà la CO
2 e l’ossigeno sono indipendenti ma un’eccesso di CO
2 crea soffocamento @
cicerchia80 correggimi se non è così )