Limbomiun leavigatum sofferente
Inviato: 29/11/2020, 12:00
Salve a tutti , dal 24 novembre sono in maturazione con altre 2 mie vasche aperte adibite a caradinaio ,una da 60 lt per le red e una da 45 per le blue
Per il momento ho un illuminazione solo LED da 4000k in attesa dei LED fitostimolanti (vorrei capire anche il rapporto fra LED e fito anche in base alla gradazione )
Io attualmente ho un acquario da 80 lt in cui adesso ci sono già le mie 13 red che a maturazione finita del 60 lt le vorrei spostare lì per poi mettere dei pesci nell 80
Vasca 60lt red cherry :
Aperta
24 w 4000k LED
Flora :
Hygrophila corimbosa
Hygrophila compacta
Limophila sessiliflora
Riccia fluitans
Cladophora
Microsorum (felce di java )
Muschio legato sul tronco (mi aiutereste a identificarlo?)
Limbomiun leavigatum (sofferente. Spero non sia dovuto all'assorbimento eccessivo dei nutrienti da parte della corimbosa . Anche se un sospetto ce l'ho)
- valori
pH 7.80
Ec 315
GH 3
KH 3
N02 0
Riempita con
60 % demineralizzata
40% rubinetto
Vasca 45 lt blue :
9 w 4000k barra LED
Salvinia
Microsorum
Hygrophila compacta
Cladophora a pallina
Cladophora legata ad un tronco che avevo nel 80 lt
Valori :
pH 8.15
Ec 720 ( non so come mai siano valori così differenti ,tra uno e l'altro. Ho controllato l'acqua di osmosi ed aveva 340 ec e anche l'acqua di rubinetto)
GH 6
KH 7
N02 0
Riempita con
75% osmosi
25 % rubinetto
Arriviamo al dunque . Apparte gli innumerevoli consigli che spero mi arrivino sulla gestione e sulla sistemazione di eventuali errori riguardo le piante in un caradinaio, volevo capire a cosa sia dovuto questa sofferenza della Limbomiun leavigatum ( l'ho presa una parte dal 80 lt e l'ho inserita nel 60 ) a delle foglie leggermente ingiallite con delle linee marroncine .spero mi possiate aiutare
.essendo un caradinaio ho paura a fertilizzare, sopratutto a caso . quindi aspetterei impaziente un vostro responso
PS: Avrei anche bisogno di aiuto per la vallisneria del 80 lt ^:)^
Per il momento ho un illuminazione solo LED da 4000k in attesa dei LED fitostimolanti (vorrei capire anche il rapporto fra LED e fito anche in base alla gradazione )
Io attualmente ho un acquario da 80 lt in cui adesso ci sono già le mie 13 red che a maturazione finita del 60 lt le vorrei spostare lì per poi mettere dei pesci nell 80
Vasca 60lt red cherry :
Aperta
24 w 4000k LED
Flora :
Hygrophila corimbosa
Hygrophila compacta
Limophila sessiliflora
Riccia fluitans
Cladophora
Microsorum (felce di java )
Muschio legato sul tronco (mi aiutereste a identificarlo?)
Limbomiun leavigatum (sofferente. Spero non sia dovuto all'assorbimento eccessivo dei nutrienti da parte della corimbosa . Anche se un sospetto ce l'ho)
- valori
pH 7.80
Ec 315
GH 3
KH 3
N02 0
Riempita con
60 % demineralizzata
40% rubinetto
Vasca 45 lt blue :
9 w 4000k barra LED
Salvinia
Microsorum
Hygrophila compacta
Cladophora a pallina
Cladophora legata ad un tronco che avevo nel 80 lt
Valori :
pH 8.15
Ec 720 ( non so come mai siano valori così differenti ,tra uno e l'altro. Ho controllato l'acqua di osmosi ed aveva 340 ec e anche l'acqua di rubinetto)
GH 6
KH 7
N02 0
Riempita con
75% osmosi
25 % rubinetto
Arriviamo al dunque . Apparte gli innumerevoli consigli che spero mi arrivino sulla gestione e sulla sistemazione di eventuali errori riguardo le piante in un caradinaio, volevo capire a cosa sia dovuto questa sofferenza della Limbomiun leavigatum ( l'ho presa una parte dal 80 lt e l'ho inserita nel 60 ) a delle foglie leggermente ingiallite con delle linee marroncine .spero mi possiate aiutare




PS: Avrei anche bisogno di aiuto per la vallisneria del 80 lt ^:)^