Pagina 1 di 1

Fauna per 55L

Inviato: 29/11/2020, 20:07
di Caciara
Salve a tutti, dopo tante ma tante ricerche e riflessioni son riuscito ad allestire il mio primo acquario. Volevo ringraziare veramente tutti perché senza acquariofilia facile non so come avrei allestito un acquario ^:)^ :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
L'acquario è di 55 litri e in attesa della maturazione combatto con i miei ultimi dubbi sulla fauna:
vorrei mettere una coppia di betta e 8 multidentata, nella speranza che quest'ultime non vengano "disturbate". Ultimamente ho visto però in un negozio il Trichogaster Lalius e ne son rimasto tanto colpito che ora sarei tentato di prenderne un maschio e due femmine, sempre in compagnia di multidentata (non so se le neocaridina verrebbero predate dal lalius o metterei quelle). Qualunque sarà la scelta tra betta e lalius volevo chiedere se un acquario di 55L potesse ospitare anche un gruppetto di Trigonostigma Espei, o se il tutto risulterebbe poi troppo affollato. Inoltre non so se l'acqua del rubinetto vada proprio bene, facendo i test con le striscette Tetra ed un conduttivometro questi sono i risultati:
pH tra 6,8 e 7,2. Anche se il colore delle strisce non è proprio chiaro e potrebbe anche essere verso 7,6
GH tra 8 e 16, credo sia 12 poiché col conduttivometro escono 209 ppm
KH tra 3 e 6
Temperatura impostata sui 25°C
Inoltre le analisi dell'acqua del comune non combaciano proprio con questi test, dicono che il pH dovrebbe stare sul 7,8 e che il GH si aggirerebbe intorno al 4, del KH non si fa menzione :-?

Fauna per 55L

Inviato: 29/11/2020, 20:18
di Fiamma
Allora Caciara,
Per la coppia di Trichogaster il tuo acquario è troppo piccolo.
Per la coppia di Betta, è un grosso rischio, anche allestendo in modo molto intricato il rischio che il maschio ammazzi la femmina o viceversa è molto alto, dovresti avere pronta una seconda vasca dove spostare uno dei due in caso di aggressioni , nel senso che potresti proprio non poterli più tenere insieme.
Fossi in te, farei Betta maschio con Multidentata, o al limite con delle Boraras, anche se il rischio di predazione c'è.
Comunque, per il Betta è tassativa acqua tenera con pH acido (6.8, meglio se 6.5) quindi dovresti abbassarlo con dei cambi con osmosi o demineralizzata e se non basta acidificare con catappa o pignette di ontano.
Ti consiglierei dei test a reagente, le striscette non sono precise.
Ci metti una foto della vasca?

Fauna per 55L

Inviato: 29/11/2020, 20:39
di Caciara
La vasca è partita da soli 2 giorni quindi non so nemmeno se a fine maturazione qualche parametro sarà cambiato :-? Quindi, si alla fine opterò per un betta maschio e le multidentata, dei trigonostigma espei non andrebbero proprio? :D

Fauna per 55L

Inviato: 29/11/2020, 20:42
di Fiamma
45 cm sono un po' troppo pochi.... :(
Sentiamo che dice @gem1978
Comunque la vasca mi piace :)

Fauna per 55L

Inviato: 29/11/2020, 20:52
di Caciara
Grazie delle risposte :D qualche altro pescettino piccolo da banco asiatico andrebbe anche bene, giusto per rendere l'acquario più vivace. Anche i Danio Margaritatus avevo visto ma essendo alla prima esperienza non mi sentirei tanto sicuro essendo difficili da nutrire. Finita la maturazione proverò ad acidificare l'acqua con foglie di catappa, vorrei attendere la fine della maturazione poiché sotto il ghiaino ci sono le tab della seachem e sulla confezione c'è scritto che potrebbero acidificare l'acqua :-?

Fauna per 55L

Inviato: 29/11/2020, 20:57
di Fiamma
Aspetta senz'altro la fine della maturazione per fare eventuali cambi.
Cerca di avere dei valori precisi, c'è una bella differenza tra KH 3 e 6 e tra pH 6.8 e 7.2 ;)

Fauna per 55L

Inviato: 29/11/2020, 21:10
di Caciara
Eh si, speravo con le striscette di aver la conferma dei dati del comune ma così non è stato :-??, mi dovrò munire di test a reagente

Fauna per 55L

Inviato: 30/11/2020, 2:27
di gem1978
Caciara ha scritto:
29/11/2020, 20:39
Quindi, si alla fine opterò per un betta maschio e le multidentata, dei trigonostigma espei non andrebbero proprio?
Come diceva fiamma meglio le boraras, ma anche le espei ci starebbero.
Mi raccomando però non le heteromorpha che sono più grandi ed hanno bisogno di più spazio.

Sui danio margaritatus invece il problema non è nutrirli. Accettano tranquillamente il secco a meno che non si acquistino esemplari di cattura.
Soffrono però le temperature alte e mentre un betta starebbe beato anche a 30 gradi e con lui il riscaldatore è quasi d'obbligo nei mesi invernali, i danio meglio tenerli sotto i 27.
Sono da acque fresche ed in natura si trovano anche a 10°C.

Fauna per 55L

Inviato: 30/11/2020, 10:43
di Caciara
Allora rifletterò ancora tra boraras, espei e margaritatus :-? Grazie mille dell'aiuto ^:)^