Valori acqua acquario.
- SalFra8485
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/11/20, 20:15
-
Profilo Completo
Valori acqua acquario.
Salve a tutti.
Sono un nuovo utente. Da poco più di 1 settimana ho allestito un acquario da 30 litri. Oggi per la prima volta, ho fatto il test per verificare i valori dell'acqua.
Le strisce che ho in dotazione, hanno unità di misura espressa in mg/L. Di seguito i valori rilevati:
pH: 8.4
Totale Alcalinità: 120
Nitriti: 0
Cloro libero: 0
Cloro totale: 0
Durezza: 425
Bromo: 0
L'acquario è in assestamento e fra una settimana vorrei popolarlo con guppy ed endler, con un pulitore di fondo Corydoras e qualche gamberetto.
Vengo alla mia domanda.
Essendo le mie striscette espresse in mg/L, mentre ho trovato i valori di riferimento espressi in grado tedeschi tipo, la durezza ideale dell’acqua per il poecilia reticulata è 10-25 dGH, mi aiutereste cortesemente a capire come fare la conversione dei dati che vi ho riportato sopra in mg/L a convertirli in gradi tedeschi per capire se sono corretti i valori ? Inoltre, come vi sembrano i valori che vi ho riportato sopra ? Grazie in anticipo.
Sono un nuovo utente. Da poco più di 1 settimana ho allestito un acquario da 30 litri. Oggi per la prima volta, ho fatto il test per verificare i valori dell'acqua.
Le strisce che ho in dotazione, hanno unità di misura espressa in mg/L. Di seguito i valori rilevati:
pH: 8.4
Totale Alcalinità: 120
Nitriti: 0
Cloro libero: 0
Cloro totale: 0
Durezza: 425
Bromo: 0
L'acquario è in assestamento e fra una settimana vorrei popolarlo con guppy ed endler, con un pulitore di fondo Corydoras e qualche gamberetto.
Vengo alla mia domanda.
Essendo le mie striscette espresse in mg/L, mentre ho trovato i valori di riferimento espressi in grado tedeschi tipo, la durezza ideale dell’acqua per il poecilia reticulata è 10-25 dGH, mi aiutereste cortesemente a capire come fare la conversione dei dati che vi ho riportato sopra in mg/L a convertirli in gradi tedeschi per capire se sono corretti i valori ? Inoltre, come vi sembrano i valori che vi ho riportato sopra ? Grazie in anticipo.
- Fiamma
- Messaggi: 17613
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Valori acqua acquario.
Sui valori ti lascio nelle amorevoli mani del buon @roby70 (ma perché non hai usato dei test per acquario?)
l'acquario deve maturare almeno un mese prima di introdurre fauna, altrimenti rischi che i pesci ti muoiano per il picco dei nitriti https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
i "pulitori" non puliscono niente, anzi sporcano più degli altri e hanno bisogno di mangiare come gli altri.Inoltre il Cory deve stare in gruppi di almeno 6, su fondo di sabbia, in 30 litri non ci sta, e ha bisogno di acqua tenera e pH acido.
Le Caridina le puoi mettere ma da sole (il Cory ci farebbe merenda)
Io ti sconsiglierei anche i guppy, in breve ti ritroveresti più pesci che acqua e si ibridano con gli endler.Endler e Caridina secondo me è la soluzione migliore.
Una foto della vasca ce la metti?

Di nuovo

Le Caridina le puoi mettere ma da sole (il Cory ci farebbe merenda)
Io ti sconsiglierei anche i guppy, in breve ti ritroveresti più pesci che acqua e si ibridano con gli endler.Endler e Caridina secondo me è la soluzione migliore.
Una foto della vasca ce la metti?
- SalFra8485
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/11/20, 20:15
-
Profilo Completo
Valori acqua acquario.
Ok per i valori, allora aspettiamo roby70.
Purtroppo, per i test ho visto l'ottimo prezzo ed ho sbagliato ad ordinarli...
Per la maturazione pensavo che 2 settimane bastassero...
Comunque grazie per i consigli.
Oltre agli endler e caridina, potrei aggiungere almeno un'altra specie ovviamente compatibile con le suddette ?
Come piante ho una bolbitis heudelotii che però alcune foglie stanno marcendo, 3 giorni fa ho messo un fertilizzante liquido e poi anche un fertilizzante a pasticche vicino alle radici della pogostemon helferi che come vedete dalla foto sta sul retro dell'acquario. Cortesemente, qualche consiglio anche per le piantine ?
Purtroppo, per i test ho visto l'ottimo prezzo ed ho sbagliato ad ordinarli...
Per la maturazione pensavo che 2 settimane bastassero...
Comunque grazie per i consigli.
Oltre agli endler e caridina, potrei aggiungere almeno un'altra specie ovviamente compatibile con le suddette ?
Come piante ho una bolbitis heudelotii che però alcune foglie stanno marcendo, 3 giorni fa ho messo un fertilizzante liquido e poi anche un fertilizzante a pasticche vicino alle radici della pogostemon helferi che come vedete dalla foto sta sul retro dell'acquario. Cortesemente, qualche consiglio anche per le piantine ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17613
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Valori acqua acquario.
Ecco, non è proprio la forma ideale per un acquario con i pesci...che in genere nuotano in orizzontale
Il filtro è biologico? Cioè ci sono i cannolicchi?
Mi dispiace ma altri pesci non li metterei, a dire la verità io ci metterei solo Caridina.
Aumenta comunque le piante, una pianta rapida (Egeria per esempio, oppure Ceratophillum o Limnophila) per la fertilizzazione aspetta che le piante si adattino e comincino a crescere, altrimenti favorisci le alghe.Per la luce, comincia con 5 ore e aumenta di mezzora a settimana fino a raggiungere 8-9 ore, sempre per non favorire le alghe.

Il filtro è biologico? Cioè ci sono i cannolicchi?
Mi dispiace ma altri pesci non li metterei, a dire la verità io ci metterei solo Caridina.

Aumenta comunque le piante, una pianta rapida (Egeria per esempio, oppure Ceratophillum o Limnophila) per la fertilizzazione aspetta che le piante si adattino e comincino a crescere, altrimenti favorisci le alghe.Per la luce, comincia con 5 ore e aumenta di mezzora a settimana fino a raggiungere 8-9 ore, sempre per non favorire le alghe.
- SalFra8485
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/11/20, 20:15
-
Profilo Completo
Valori acqua acquario.
No il filtro non ha cannolicchi.
Ah, ok per la fertilizzazione, allora aspetto che crescano le piante. Comunque, ho dimenticato di dire prima che da quando ho messo le piante, all'interno ci sono le planorbis. Ho letto che sono molto prolifiche. Ed ho letto pareri contrastanti sulla loro presenza nell'acquario, nel senso che troppe potrebbero danneggiare l'ambiente in cui vivono. Tuttavia, un numero controllato garantisce un buon equilibrio in vasca... Consigli anche su questa tematica ? Grazie
Ah, ok per la fertilizzazione, allora aspetto che crescano le piante. Comunque, ho dimenticato di dire prima che da quando ho messo le piante, all'interno ci sono le planorbis. Ho letto che sono molto prolifiche. Ed ho letto pareri contrastanti sulla loro presenza nell'acquario, nel senso che troppe potrebbero danneggiare l'ambiente in cui vivono. Tuttavia, un numero controllato garantisce un buon equilibrio in vasca... Consigli anche su questa tematica ? Grazie
- Fiamma
- Messaggi: 17613
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Valori acqua acquario.
Per le lumache
https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/lumache-acquario-ampullaria-neritina-physa-melanoides/
Per il filtro, cosa c'è dentro? Riesci a mettere una foto dove si capisca come funziona?
Senza filtro biologico né piante rapide sei costretto a cambi continui per mantenere l'acqua salubre per i pesci
Per il filtro, cosa c'è dentro? Riesci a mettere una foto dove si capisca come funziona?
Senza filtro biologico né piante rapide sei costretto a cambi continui per mantenere l'acqua salubre per i pesci
- roby70
- Messaggi: 43474
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Valori acqua acquario.

Dovrebbero essere GH 23 e KH 5 supponendo che la durezza sia espressa in carbonato di calcio ma non ne sono sicuro. @nicolatc

Aggiunto dopo 44 secondi:
Per il resto concoordo con quanto scritto sopra. In quell'acquario vista la forma non ci metterei neanche gli endler.
Con i valori e l'allestimento adatto forse un betta

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- SalFra8485
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/11/20, 20:15
-
Profilo Completo
Valori acqua acquario.
Ho messo la foto del filtro. Inoltre volevo dire che da giorni, ho una patina gelatinosa e densa di coloro bianco sulla superficie dell'acqua. Dovrebbe essere una carica batterica essendo in maturazione l'acquario, ma ad oggi sono 10 giorni da quando l'ho allestito l'acquario, è normale ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43474
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Valori acqua acquario.
Potrebbe esserlo; hai usato qualche prodotto in avvio? Comunque puoi toglierla appongiandoci sopra dello scottex bianco e poi vediamo se si riforma.SalFra8485 ha scritto: ↑30/11/2020, 10:00Inoltre volevo dire che da giorni, ho una patina gelatinosa e densa di coloro bianco sulla superficie dell'acqua. Dovrebbe essere una carica batterica essendo in maturazione l'acquario, ma ad oggi sono 10 giorni da quando l'ho allestito l'acquario, è normale ?
Quel filtro è uno dei peggiori

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- SalFra8485
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29/11/20, 20:15
-
Profilo Completo
Valori acqua acquario.
Si all'avvio ho messo il biocondizionatore e una capsula contenente batteri.
Poi 4 giorni fa un fertilizzante sotto le radici a compressa e 5ml di fertilizzante a colonna (liquido).
Il filtro è della tetra easy crystal ai carboni attivi. Addirittura uno dei peggiori ????
Insomma sto facenco un film horror anzichè un'acquario...
Ora sto iniziando a vedere alcune alghette penso siano quelle sul vetro
Poi 4 giorni fa un fertilizzante sotto le radici a compressa e 5ml di fertilizzante a colonna (liquido).
Il filtro è della tetra easy crystal ai carboni attivi. Addirittura uno dei peggiori ????



Insomma sto facenco un film horror anzichè un'acquario...



Ora sto iniziando a vedere alcune alghette penso siano quelle sul vetro

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti