Marcescenza limnobium laeviagatum e salvinia
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Blade90
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 12/07/20, 18:31
-
Profilo Completo
Marcescenza limnobium laeviagatum e salvinia
Buonasera,
Dopo l’inserimento delle piante galleggianti in vasca ho notato un grande deterioramento, una marcescenza prima dalle radici e poi sulle foglie. In vasca non ci sono piante tranne quelle galleggianti.
Vi dò i valori della vasca:
pH: 5.75 ( pH elettronico ) 5.5 ( reagente jbl )
Conducibilità 170 µS/cm
NO3- 10mg/L
Non ho il test fosfati ma credo ce ne siano in eccesso (non dovrebbe essere un problema però, visto che il limnobium ne assorbe)
Utilizzo i sali amazonas shg
Utilizzo fertilizzanti seachem (potassio,Excel,flourush e nitrogen)
Temp 26/27 gradi.
Uso torba.
Potete darmi consigli per risolvere questo problema? Allego qualche foto...
Dopo l’inserimento delle piante galleggianti in vasca ho notato un grande deterioramento, una marcescenza prima dalle radici e poi sulle foglie. In vasca non ci sono piante tranne quelle galleggianti.
Vi dò i valori della vasca:
pH: 5.75 ( pH elettronico ) 5.5 ( reagente jbl )
Conducibilità 170 µS/cm
NO3- 10mg/L
Non ho il test fosfati ma credo ce ne siano in eccesso (non dovrebbe essere un problema però, visto che il limnobium ne assorbe)
Utilizzo i sali amazonas shg
Utilizzo fertilizzanti seachem (potassio,Excel,flourush e nitrogen)
Temp 26/27 gradi.
Uso torba.
Potete darmi consigli per risolvere questo problema? Allego qualche foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Marcescenza limnobium laeviagatum e salvinia
Hai acqua al limite dell'acido cloridrico.
Devi alzare il pH.....
Aggiunto dopo 58 secondi:
Potresti prendere un po' di acqua del rubinetto, farla decantare e poi mischiare.
Ciao
Devi alzare il pH.....
Aggiunto dopo 58 secondi:
Mica a chili?
Potresti prendere un po' di acqua del rubinetto, farla decantare e poi mischiare.
Ciao
Posted with AF APP
- Blade90
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 12/07/20, 18:31
-
Profilo Completo
Marcescenza limnobium laeviagatum e salvinia
Ho degli animali che necessitano di quei valori.
È per il pH che stanno così ?
È per il pH che stanno così ?
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Marcescenza limnobium laeviagatum e salvinia
Ma che animali hai?
Mi pare tendente al basso....
Grazie
Aggiunto dopo 39 secondi:
Poi si verificherà altro.
Mi pare tendente al basso....
Grazie
Aggiunto dopo 39 secondi:
Per me, si....
Poi si verificherà altro.
Posted with AF APP
- Blade90
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 12/07/20, 18:31
-
Profilo Completo
Marcescenza limnobium laeviagatum e salvinia
Ho 5 deckeyseria brachiura wild, un gruppo di simulans, rineloricarie e una coppia di macmasteri wild.
Posso fare qualcosa non alzando il pH ?
Posso fare qualcosa non alzando il pH ?
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Marcescenza limnobium laeviagatum e salvinia

Devo tradurre.....
Ma

Forse si dovrebbe andare a vedere un po' come è il biotopo.....
Per curiosità e prima che si spenga il cellulare e il mio cervello, vado a vedere.
Ciao
Aggiunto dopo 40 secondi:
Ho capito.
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Un bivio:
o forzi un po' il pH un po' più in su o scovi piante che gradiscano quel pH o allestimento @Giueli
Io mi defilo.
Ciao
Posted with AF APP
Ultima modifica di mmarco il 30/11/2020, 21:32, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Blade90
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 12/07/20, 18:31
-
Profilo Completo
Marcescenza limnobium laeviagatum e salvinia
Eh, trovare piante per questo pH è queste durezze è davvero complicato, per caso avete idee ?
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Marcescenza limnobium laeviagatum e salvinia
Non ho la minima idea.
Un sacco di piante provengono (sulla carta) da quelle acque ma.....boooo.
Secondo me, una che non la tombi è la Cornuta delle Ceratopteris.
Che se ogni volta che la cito mi entrasse un euro, sarei felice.
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
E poi, a ben pensare, superato un periodo di adattamento, probabilmente, tante si adattano.
Io però penso che importante sia l'allestimento nel suo insieme.
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Che magari è semplicemente adattamento.
Un sacco di piante provengono (sulla carta) da quelle acque ma.....boooo.
Secondo me, una che non la tombi è la Cornuta delle Ceratopteris.
Che se ogni volta che la cito mi entrasse un euro, sarei felice.
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
E poi, a ben pensare, superato un periodo di adattamento, probabilmente, tante si adattano.
Io però penso che importante sia l'allestimento nel suo insieme.
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Però, da quanto le hai messe?LeonardoBotrini ha scritto: ↑30/11/2020, 20:44Dopo l’inserimento delle piante galleggianti in vasca ho notato un grande deterioramento
Che magari è semplicemente adattamento.
Posted with AF APP
- Blade90
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 12/07/20, 18:31
-
Profilo Completo
Marcescenza limnobium laeviagatum e salvinia
Assolutamente, magari dopo un po’ si adattano, ma attualmente non ho piante all’interno. Queste credevo fossero le più resistenti ma evidentemente no... adesso guardo la scheda della cornuta e vedo se può stare..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti