Consigli su "esperimento"...
Inviato: 02/12/2020, 10:38
Domenica 29 novembre, come consigliatomi da @Pisu e @mmarco (ovvero i miei Mentori
), dovevo effettuare un cambio di acqua per vedere se le mie galleggianti (Pistia e Limnobium) si riprendevano da qualche carenza, e avendo io l'Akadama come fondo, avevo il KH a 2. Da qui, per l'appunto, si era dedotto di fare un bel cambio di acqua, che non hopiù fatto dal 14 di ottobre.
Solo che per mia intestataggine, e vedendo che comunque le altre piante stavano bene, ho fatto degli esperimenti proprio per capire cosa mancasse alle mie galleggianti...
Per esempio, ho aggiunto magnesio per portare il GH a 14 (perché uso solo acqua del rubinetto, che ha un GH misurato con reagente, di 18. Calcio 83 mg/L e Magnesio 15,7 mg/L). Mi son detto: se il GH del rubinetto è a 18, vuol dire che posso tranquillamente avere in vasca GH15, visto che è quasi tutto Calcio...
Comunque oggi, il GH è sceso di un punto
Poi ho messo due pezzettini di stick NPK sotto l'Hygrophila Corymbosa, visto che sono perennemente carenti di potassio. E come immaginavo, mi hanno alzato un po' l'EC: adesso è 566, ma non mi preoccupa.
Ieri mattina ho anche aggiunto 10ml di ferro (con la prova di arrossamento in una tazzina bianca), perché ho il Microsorum Windelov che ne è ghiotto. Ma osservandolo adesso, ho l'impressione che sia ancora in carenza di ferro. O magari ha bisogno di più tempo per manifestare il beneficio della fertilizzazione?
L'Egeria Densa, che ho aggiunto in vasca giovedi' scorso, ha buttato fuori delle radici, in teoria perché cerca di ancorarsi o nutrirsi.
Riassumendo: in vasca dovrei avere abbastanza potassio; gli NO3- siamo sui 50ml; il PO43- lo tengo sempre intorno a 1ml/L
Ho aggiunto due pezzetti di stick NPK (16-5-9) che haimé era meglio prenderne uno con più potassio che Azoto, ma non lo metto più.
Il rinverdente l'ho aggiunto il 24/11 e ora ho i vetri un po' sporchi.
Magnesio e ferro dovrebbero essercene in abbondanza...
Quindi, cosa mi consigliate di fare? Vado di cambio o provo a aspettare per vedere se migliorano le galleggianti e il Microsorum?
@Mentori
@cicerchia80
@chihatempodiperderetempoperconsigliarmi
Grazie
Allego foto delle piante

Solo che per mia intestataggine, e vedendo che comunque le altre piante stavano bene, ho fatto degli esperimenti proprio per capire cosa mancasse alle mie galleggianti...
Per esempio, ho aggiunto magnesio per portare il GH a 14 (perché uso solo acqua del rubinetto, che ha un GH misurato con reagente, di 18. Calcio 83 mg/L e Magnesio 15,7 mg/L). Mi son detto: se il GH del rubinetto è a 18, vuol dire che posso tranquillamente avere in vasca GH15, visto che è quasi tutto Calcio...
Comunque oggi, il GH è sceso di un punto
Poi ho messo due pezzettini di stick NPK sotto l'Hygrophila Corymbosa, visto che sono perennemente carenti di potassio. E come immaginavo, mi hanno alzato un po' l'EC: adesso è 566, ma non mi preoccupa.
Ieri mattina ho anche aggiunto 10ml di ferro (con la prova di arrossamento in una tazzina bianca), perché ho il Microsorum Windelov che ne è ghiotto. Ma osservandolo adesso, ho l'impressione che sia ancora in carenza di ferro. O magari ha bisogno di più tempo per manifestare il beneficio della fertilizzazione?
L'Egeria Densa, che ho aggiunto in vasca giovedi' scorso, ha buttato fuori delle radici, in teoria perché cerca di ancorarsi o nutrirsi.
Riassumendo: in vasca dovrei avere abbastanza potassio; gli NO3- siamo sui 50ml; il PO43- lo tengo sempre intorno a 1ml/L
Ho aggiunto due pezzetti di stick NPK (16-5-9) che haimé era meglio prenderne uno con più potassio che Azoto, ma non lo metto più.
Il rinverdente l'ho aggiunto il 24/11 e ora ho i vetri un po' sporchi.
Magnesio e ferro dovrebbero essercene in abbondanza...
Quindi, cosa mi consigliate di fare? Vado di cambio o provo a aspettare per vedere se migliorano le galleggianti e il Microsorum?
@Mentori
@cicerchia80
@chihatempodiperderetempoperconsigliarmi

Grazie
Allego foto delle piante