Pagina 1 di 1

Acidificare acqua per cambi: metodi

Inviato: 02/08/2015, 14:15
di cuttlebone
Stante la difficoltà di acidificare adeguatamente la mia bettiera, complice forse un'acqua non troppo leggera, ho deciso di usare un po' di torba direttamente in vasca, sotto stretto controllo, e di prepararmi una tanica di acqua già "torbata" con un pH già prossimo a quello della vaschetta.
Voi, invece, come fate? [emoji6]



Alessandro

Re: Acidificare acqua per cambi: metodi

Inviato: 02/08/2015, 14:50
di lucazio00
Acido nitrico! =)) :ymdevil:

Re: Acidificare acqua per cambi: metodi

Inviato: 03/08/2015, 10:22
di Forcellone
Ci stavo pensando proprio in questi giorni, ma se inseriamo una manciata di foglie in una acqua con il KH 4 o 8, con il primo si può abbassare il pH con più facilità?
L'effetto tampone è solo quando parliamo di CO2, oppure anche se proviamo ad acidificare con delle foglie o altro?

Re: Acidificare acqua per cambi: metodi

Inviato: 03/08/2015, 10:23
di Sini
A me un certo Cuttlebone ;) a consigliato pigne d'ontano...

Ne ho dovuto mettere un pò, l'effetto è stato molto lento, ma il pH si è abbassato...

Sini

Re: Acidificare acqua per cambi: metodi

Inviato: 03/08/2015, 10:28
di Forcellone
Penso che lui voglia andare sul pesante ;) , forse le foglie o pigne le ha già inserite. :-?

Re: Acidificare acqua per cambi: metodi

Inviato: 03/08/2015, 10:29
di cuttlebone
Forcellone ha scritto:Ci stavo pensando proprio in questi giorni, ma se inseriamo una manciata di foglie in una acqua con il KH 4 o 8, con il primo si può abbassare il pH con più facilità?
L'effetto tampone è solo quando parliamo di CO2, oppure anche se proviamo ad acidificare con delle foglie o altro?
In entrambi i casi un KH basso agevola l'acidificazione quanto uno alto la ostacola.
È per questo che pignette e foglie hanno efficacia differente da vasca a vasca.
C'è chi con poco materiale ottiene effetti apprezzabili e chi anche con molte foglie e pigne non scende sotto un certo valore.
Io, ad esempio, con un KH a 6/7 ho dovuto fare ricorso alla torba in grani per veder scendere il pH sotto il 7, a quel punto anche piuttosto velocemente [emoji6]


Alessandro

Re: Acidificare acqua per cambi: metodi

Inviato: 03/08/2015, 10:32
di Sini
Vero, io ho un KH più basso!

Comunque adesso sono intorno alla neutralità, il pH è sceso molto lentamente e non ci sono stati contraccolpi.

Certo, ne ho messe un pò, di pignette...

Sini

Re: Acidificare acqua per cambi: metodi

Inviato: 03/08/2015, 10:55
di lucazio00
Più basso il KH minore è la resistenza all'acidificazione.
E' come paragonare un castello con le mura alte 2 metri (cioè KH 2°d) ad un castello identico che però ha mura di 4 metri (KH 4°d) e l'acido è l'armata assediante.
Quale castello è più difficile da conquistare? :-? :D


Chi vuole far maturare al meglio la propria vasca è bene che tenga il pH a 7,5, perchè i batteri del ciclo dell'azoto danno il meglio di sè a quel pH.
Un pH pari a 8 è troppo anche per loro! Non che li ammazza, ma un po' li rallenta. Il picco di crescita massimo è a pH 7,5.

Re: Acidificare acqua per cambi: metodi

Inviato: 03/08/2015, 11:02
di Forcellone
Ora è più chiaro, se il KH è sempre il valore legato al pH se si deve variare quest'ultimo è bene considerare il KH come elemento che potrebbe ostacolare o facilitare la quesitone.

*-:) Ma all'ora è possibile quanto segue?:
Questo inverno con KH 8 ho inserito "molte foglie di quercia" senza nessun risultato sul pH.
Un mesetto fa ho inserito nuovamente "alcune foglie di quercia" ma avendo il KH a 6 il pH questa volta mi è sceso quasi di mezzo punto, da 7,4 a 7.0, non ho trovato nessun motivo di questo abbassamento? :-?