Alta conducibilità
Inviato: 04/12/2020, 23:53
Ciao ragazzi,
ormai è un mesetto che sto dietro al discorso PMDD etc e ho migliorato un po' la situazione. Ho aggiunto un impianto di CO2 (al momento viaggio attorno alle 12 bolle/min) e piantumato con nuove piante a crescita rapida. Ho anche comprato i tester elettronici per pH e EC. Ora, problema.
L'EC è a 1260....altino no? Ecco, volevo abbassarlo con dei cambi d'acqua. Allora mi sono informato un po', visto che usavo un impianto Brita, convinto che fosse soltanto ai carboni attivi, invece è mixato con uno scambiatore ionico. L'unica cosa che ho notato è che comunque la conducibilità scende dai 550 ai 280 (rubinetto pura), ma come faccio a vedere se ho "inquinato" l'acqua con il sodio? C'è un test? Volendo recupero dell'acqua d'osmosi, però ero curioso, visto che ho usato il brita fino ad un mese fa.....non so quanti cambi ho fatto...
I pesci stanno bene, il pH è sceso da 8 e passa che era a 7.1 solo aggiungendo la CO2. Però le piante mi sembrano lì....lente....da quando fertilizzo con il PMDD la Cryptocoryne è cresciuta, ha fatto anche degli stoloni (credo...fa stoloni la Crypto?), anche la Vallisneria è cresciuta ancora...insomma è migliorato, ma mi sembra lento. O sono io che ho fretta?
Gli ultimi dati sono questi:
pH: 7.1
KH: 4 (anche 5..)
GH: 15...
EC: 1260
PO43- : 1.0 mg/l
NO3- : 25-50 mg/l
NO2- : assenti
L'acquario è da 180 litri. Ah, ho aggiunto anche la torba, prima 2g/l in un sacchetto buttato lì in vasca (360g), adesso ne ho soltanto metà ma nel filtro esterno.
Che strada prendo..?
Grazie mille
Federico
ormai è un mesetto che sto dietro al discorso PMDD etc e ho migliorato un po' la situazione. Ho aggiunto un impianto di CO2 (al momento viaggio attorno alle 12 bolle/min) e piantumato con nuove piante a crescita rapida. Ho anche comprato i tester elettronici per pH e EC. Ora, problema.
L'EC è a 1260....altino no? Ecco, volevo abbassarlo con dei cambi d'acqua. Allora mi sono informato un po', visto che usavo un impianto Brita, convinto che fosse soltanto ai carboni attivi, invece è mixato con uno scambiatore ionico. L'unica cosa che ho notato è che comunque la conducibilità scende dai 550 ai 280 (rubinetto pura), ma come faccio a vedere se ho "inquinato" l'acqua con il sodio? C'è un test? Volendo recupero dell'acqua d'osmosi, però ero curioso, visto che ho usato il brita fino ad un mese fa.....non so quanti cambi ho fatto...
I pesci stanno bene, il pH è sceso da 8 e passa che era a 7.1 solo aggiungendo la CO2. Però le piante mi sembrano lì....lente....da quando fertilizzo con il PMDD la Cryptocoryne è cresciuta, ha fatto anche degli stoloni (credo...fa stoloni la Crypto?), anche la Vallisneria è cresciuta ancora...insomma è migliorato, ma mi sembra lento. O sono io che ho fretta?
Gli ultimi dati sono questi:
pH: 7.1
KH: 4 (anche 5..)
GH: 15...
EC: 1260
PO43- : 1.0 mg/l
NO3- : 25-50 mg/l
NO2- : assenti
L'acquario è da 180 litri. Ah, ho aggiunto anche la torba, prima 2g/l in un sacchetto buttato lì in vasca (360g), adesso ne ho soltanto metà ma nel filtro esterno.
Che strada prendo..?
Grazie mille
Federico