Pagina 1 di 2
Conducibilità ideale
Inviato: 08/12/2020, 12:19
di Franciscus
Buongiorno a tutti,
ho comprato su amazon un misuratore TDS EC da 5€ e non so nemmeno quanto sia preciso dato che l'acqua demineralizzata mi segna 20μS/cm. Comunque ho provato a misurare l'acqua dei pesci rossi e risulta 774μS/cm e 372ppm con una temperatura di 11,8°C.
Non ho proprio idea se questi valori siano buoni o meno per il carassius auratus e non ho trovato quali dovrebbero essere i valori ideali per questa specie.
Qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo

Conducibilità ideale
Inviato: 08/12/2020, 12:26
di Gioele
Franciscus ha scritto: ↑08/12/2020, 12:19
quanto sia preciso dato che l'acqua demineralizzata mi segna 20μS/cm
Preciso direi.
Franciscus ha scritto: ↑08/12/2020, 12:19
Comunque ho provato a misurare l'acqua dei pesci rossi e risulta 774μS/cm e 372ppm con una temperatura di 11,8°C.
Sono carassi, quindi:
Nuotano bene?
Non hanno respiro accelerato?
Non stanno sul fondo fermi?
Hanno appetito?
Se la risposta è sempre sì, stanno bene.
Più che i valori conta l'allestimento, la dimensione della vasca in primis
La conducibilità è utile per altri allestimenti o per la fertilizzazione, o ancora, per vedere se la demineralizzata o osmotica che sia è buona
Per sapere se stanno bene i tuoi pesci è più utile una descrizione della vasca, una foto dei pesci e una descrizione della gestione, in un ambiente adatto sono pesci a cui dei valori importa ben poco
Aggiunto dopo 50 secondi:
Ps. Quando puoi passa in salotto a presentarti

Conducibilità ideale
Inviato: 08/12/2020, 12:40
di cicerchia80
E soprattutto... Link di dove l'hai preso a 5 euro

Conducibilità ideale
Inviato: 08/12/2020, 12:52
di mmarco
Conducibilità ideale
Inviato: 08/12/2020, 14:05
di Franciscus
Gioele ha scritto: ↑08/12/2020, 12:27
Nuotano bene?
Non hanno respiro accelerato?
Non stanno sul fondo fermi?
Hanno appetito?
Se la risposta è sempre sì, stanno bene.
in effetti la risposta è sempre sì

anzi direi che sono molto vivaci e quando mi sentono arrivare salgono tutti quanti.
Gioele ha scritto: ↑08/12/2020, 12:27
la dimensione della vasca in primis
la dimensione dovrebbe essere ok dato che sono 7 in 1500l all'esterno e non me ne è mai morto nessuno. I valori dell'acqua li controllo ogni paio di mesi col test 6 in 1 della tetra e col test dell'ammonio della sera e sono tutti ok tranne per l'ammonio che era leggermente alto ma sempre entro i limiti (0.5mg/l) e infatti ho aggiunto altre piante. Fertilizzazione non ne ho mai fatta perché cerco di creare un sistema il più possibile autosufficiente.
Gioele ha scritto: ↑08/12/2020, 12:27
sono pesci a cui dei valori importa ben poco
lo so che sono resistenti è che voglio creare un ambiente il più confortevole possibile per loro per questo ero curioso di sapere quali dovrebbero essere i valori ideali
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2020, 12:40
E soprattutto... Link di dove l'hai preso a 5 euro
L'ho preso al black friday! L'inserzione era questa:
www.amazon.it/gp/product/B0831BGM2J
Potevi scegliere TDS meter a 5€ o TDS+pH a 10€
Conducibilità ideale
Inviato: 08/12/2020, 14:11
di Gioele
Franciscus ha scritto: ↑08/12/2020, 14:05
lo so che sono resistenti è che voglio creare un ambiente il più confortevole possibile per loro per questo ero curioso di sapere quali dovrebbero essere i valori ideali
Li hai in 1500L all'esterno, li stai già tenendo bene.
Per l'ammonio, facciamo un po' il punto.
Da quanto è avviato il sistema? Da quanto hai i pesci? Aggiungere piante è corretto, ma quali hai messo? Hai un sistema di filtraggio?
Per i valori davvero, preoccupati poco, tanto le striscette tetra ti danno valori pressoché inventati, tu controlla solo che gli NO
2- non vengano rilevati e che manco l'ammonio
Conducibilità ideale
Inviato: 08/12/2020, 15:30
di Franciscus
Gioele ha scritto: ↑08/12/2020, 14:11
ma quali hai messo? Hai un sistema di filtraggio?
Ho aggiunto delle ninfee e delle piante ossigenanti ed è sceso sui 0,02mg/l. Senza filtro.
Gioele ha scritto: ↑08/12/2020, 14:11
le striscette tetra ti danno valori pressoché inventati
su questo mi trovi in disaccordo

il problema delle striscette è che vengono sottovalutate come "difficoltà" e spesso usate male perché tenute troppo tempo in acqua oppure vengono lette nell'intervallo di tempo sbagliato. Io uso sempre l'applicazione del telefono che garantisce una lettura molto più accurata, anche se ci vuole più tempo.
Conducibilità ideale
Inviato: 08/12/2020, 15:34
di Gioele
Franciscus ha scritto: ↑08/12/2020, 15:30
Ho aggiunto delle ninfee e delle piante ossigenanti ed è sceso sui 0,02mg/l. Senza filtro
Questa è musica
Franciscus ha scritto: ↑08/12/2020, 15:30
su questo mi trovi in disaccordo il problema delle striscette è che vengono sottovalutate come "difficoltà" e spesso usate male perché tenute troppo tempo in acqua oppure vengono lette nell'intervallo di tempo sbagliato. Io uso sempre l'applicazione del telefono che garantisce una lettura molto più accurata, anche se ci vuole più tempo
Le ho usate per anni, se sei curioso, prova a vedere il valore del pH con le striscette, poi fallo col reagente o col phmetro

. Se lo fai con le durezze ti spaventi, e pure gli NO
3- sono molto sovrastimati.
MA per un laghetto con carassi mi stanno benissimo, perché quello che ti interessa è non travare NO
2-, ed essendo iper sensibili, vanno da dio
Conducibilità ideale
Inviato: 08/12/2020, 18:07
di Franciscus
Gioele ha scritto: ↑08/12/2020, 15:34
rova a vedere il valore del pH con le striscette, poi fallo col reagente o col phmetro .
sto aspettando che mi arrivino le soluzioni per la calibrazione del pHmetro, lo faro sicuramente

comunque avevo fatto la comparazione con le cartine tornasole industriali e il risultato era lo stesso.
Conducibilità ideale
Inviato: 08/12/2020, 18:11
di Gioele
Franciscus ha scritto: ↑08/12/2020, 18:07
le cartine tornasole industriali e il risultato era lo stesso.
Usate anche quelle, anche quelle deludenti

Oh, c'è chi le usa le strisce non fraintendere, di mio non le consiglio, per quel che devi farci tu, van bene