Pagina 1 di 3
Piante sbiadite
Inviato: 11/12/2020, 9:45
di sDrakoz
Buongiorno a tutti,
due settimane fa ho allestito un bettacquario, senza filtro. Riempito con fondo di sabbia coperto da foglie di mandorlo e pignette di ontano, legni amtra.
Acqua usata 50% distillata e 50% rubinetto ottenendo così un KH 5 che dovrò abbassare facendo un cambio del 50% con acqua distillata.
Come flora ho inserito: Rotala rotundifolia, hydrocotyle tripartita, anubias, microsorum pteropus e phyllantius fluitans.
Solo che ora, anubias barteri e microsorum, hanno le foglie che stanno sbiadendo e in acqua, e specialmente sui vetri, si è creata una patina bianca gelatinosa che quando provo a tirarla fuori e metterla su un fazzoletto prende un colore marroncino rossastro.
Premetto che non ho fatto ancora nessun test dell'acqua, ma volevo capire cosa poteva indicare questo sbiadimento delle foglie, quali potrebbero essere le cause?
Vi allego due foto:
image1.jpeg
image0.jpeg
Piante sbiadite
Inviato: 11/12/2020, 11:00
di Marta
Buongiorno @
sDrakoz
Per nebbia e mucillagini si tratta di batteri.
Sono normali in avvio e, specialmente in un senza filtro, la faccenda può essere lunga.
Soprattutto se, fin da subito, si spinge su pH acido.
Per proliferare al meglio i batteri preferiscono ambienti basici.
Non è un problema, ma dovrai avere pazienza.
Per le piante che sbiadiscono sono perplessa. Due settimane, soprattutto se parliamo di anubias o microsorum, sono poche per cercare il problema nella tua vasca.
Ma non è detto..
Metteresti le foto anche delle altre piante (anche della phyllanthus)?
Il più a fuoco e vicino possibile, perché l'ambratura, aihmè, non aiuta a capire bene.
sDrakoz ha scritto: ↑11/12/2020, 9:45
50% rubinetto
potresti cercare le analisi della tua acqua di rete?
E quando puoi i valori

Piante sbiadite
Inviato: 11/12/2020, 15:40
di sDrakoz
Ciao @
Marta,
grazie mille per la risposta..
Inizio a postarti le foto delle altre piante (ho cercato di fare del mio meglio

):
image4.jpeg
image3.jpeg
image2.jpeg
image1 (1).jpeg
image0 (1).jpeg
Domani ti mando anche tutti i valori dell'acqua. Così iniziamo a capirci un po' di più.
Ma... l'attack si può usare per attaccare le anubias al legno? non vorrei aver fatto una cagata

Piante sbiadite
Inviato: 11/12/2020, 16:42
di Matty
L’attack va bene

Comunque, in attesa delle analisi, come mai vuoi abbassare ulteriormente il KH? Se si tratta di betta commerciali secondo me potrebbe andare già bene così
Piante sbiadite
Inviato: 11/12/2020, 19:00
di sDrakoz
Ciao @
Matty,
L’acqua di rete nel lodigiano è molto dura e ha un KH intorno ai 10, così presumo di avere un KH intorno ai 5, ma starman mi consigliava di abbassarlo ancora un po’ per riuscire a controllare meglio il pH acido e avere più stabilità.

Il betta sarà appunto un betta commerciale, il classico del negozio.. almeno ne salvo uno da quei bicchierini orrendi
Piante sbiadite
Inviato: 12/12/2020, 9:09
di Marta
sDrakoz ha scritto: ↑11/12/2020, 15:40
foto delle altre piante
ok.. hai una bella patina batterica.
Soprattutto in un senza filtro è normale.. ma mi raccomando, di non eccedere, finché sei in avvio, con l'acidità.
I batteri ne risentono.
Anche un'acqua così ambrata può essere un problema per le piante..
Marta ha scritto: ↑11/12/2020, 11:00
potresti cercare le analisi della tua acqua di rete?
mi raccomando, così gli diamo un'occhiata.
E anche ai valori che hai in vasca.
Piante sbiadite
Inviato: 12/12/2020, 12:26
di Matty
sDrakoz ha scritto: ↑11/12/2020, 19:00
ma starman mi consigliava di abbassarlo ancora un po’ per riuscire a controllare meglio il pH acido e avere più stabilità.

Piante sbiadite
Inviato: 12/12/2020, 14:01
di sDrakoz
Buongiorno @
Marta e @
Matty,
Ecco i risultati dei test (reagenti sera):
Cond. 195
T 24C
pH 6,5
GH 10
KH 8 (pensavo 5, qualcosa è andato storto)
NO
3- 0
NO
2- 0
PO
43- 0
Fe 0,1
CO
2 calcolata non shakerato 90mg/L :-\
Se metto shakerata per il fatto di avere catappa e ontano mette 3-4mg/L. Però non erogo CO
2 quindi non dovrei mettere quello shakerato vero?
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Mi Sa che devo fare subito un cambio del 50% con acqua distillata per abbassare un po’ i valori.. no?
Ecco le analisi dell’acqua:
58D88B25-C9BB-4C7D-9C18-6C0887CB3741.png
Piante sbiadite
Inviato: 13/12/2020, 9:52
di Marta
sDrakoz ha scritto: ↑12/12/2020, 14:05
Mi Sa che devo fare subito un cambio del 50% con acqua distillata per abbassare un po’ i valori.. no?
aspe'... Calma e gesso e fammi capire
Non eroghi CO
2, giusto?
Quindi, in teoria, non dovresti nemmeno guardare il calcolatore della vo2
sDrakoz ha scritto: ↑12/12/2020, 14:05
calcolata non shakerato 90mg/L
perché, hai fatto il test? Non devi mettere il risultato del pH dove dice test del pH shackerato. Devi fare un procedimento..
E se vuoi lo possiamo anche fare.
E ci toglieremmo un dubbio..
sDrakoz ha scritto: ↑12/12/2020, 14:05
pH 6,5
KH 8
questo infatti è parecchio strano.
Non vorrei che la patina superficiale limiti gli scambi gassosi.
Facciamo così, prendi un po' di acqua della vasca e mettila in una bottiglietta. Tappa e shackera come se non ci fosse un domani.
Poi stappa la e lascia svaporare per 24 ore. Domani fai i test del pH sull'acqua della bottiglia e vediamo che dice.
Per il momento, non farei altro. Tanto non hai fauna.
E non di fanno mai cambi in maturazione
Piante sbiadite
Inviato: 13/12/2020, 10:57
di sDrakoz
Buongiorno @
Marta,
Scusa ma con iphone non riesco a quotare
So che in maturazione non si fanno cambi, ma mi chiedevo se il KH 8 non era alto per il betta, e se nel caso non è meglio sistemare subito i valori ma se mi dici che si può fare anche dopo va bene. Non ho fretta, per me può stare così anche un mese e farsi tutto da solo
No non erogo CO
2, l’acquario ha solo luce e riscaldatore.
Ho messo sul fondo qualche foglia di catappa e qualche pignatta di ontano.
Il valore di 90mg/L l’ho calcolato qui sul sito.
Il valore shakerato non ho fatto il procedimento ho solo messo il flag
L’unica fauna che ho sono delle physa che ovviamente stanno tutte sulla superficie povere.