Piccoli P. scalare rifiutano il cibo
Inviato: 14/12/2020, 12:52
Ho preso questi piccoli P. scalare manacapuru (5 cm circa) in negozio. Sono in vasca da 9 gg ormai.
Come si può vedere sono magrissimi. Non mangiano.. Uso due tipi di granulato (SGH e Tropical D-Allio Plus) e lo ignorano, oppure lo prendono in bocca e lo sputano. L'unica cosa che mangiano sono i fiocchi alla spirulina. Caratterialmente, ancora quando mi vedono avvicinarsi vanno a nascondersi. Ma anche se sono distante, raramente se ne vanno in giro. Tendono a stazionare negli angoli vicino ai tubi del filtro o dietro le piante.
Hanno sofferto un pò la carenza di ossigeno in quanto all'inizio c'era poco movimento in vasca. Vasca che è avviata da appena due mesi, quindi non ancora ben piantumatale. Inoltre la mandata del filtro era sotto il pelo dell'acqua. Io non avevo dato peso al fatto che a volte stazionavano a pelo d'acqua, così una mattina ne ho trovato morente che cercava in tutti i modi di raggiungere la superficie. Lui non ce l'ha fatta ma da lì ho capito il problema e ho alzato la pompa sopra il pelo dell'acqua e messo un areatore, e hanno smesso di stazionare in alto.
La cosa che mi lascia perplesso è che se rimetto la pompa sotto il livello, nonostante ci sia l'areatore a manetta, vanno comunque in sofferenza e tornano a boccheggiare in superficie. Quindi mi chiedo se sia normale o se sono loro ad avere problemi (qualcuno ipotizzava flagellati) anche perchè ho cardinali e petitelle in vasca che non hanno mai boccheggiato.
Foto della vasca: Valori di ieri:
pH 8.5
EC 900 circa
GH 5
KH 3
NO2- 0
NO3- 10
IL pH è alto, lo so. Di rete ho 7,5 e nonostante usi acqua di osmosi la vasca mi si assesta intorno a 8.0 che diventa 8.5 con l'areatore. Sono molto restio ad usare CO2 per vari motivi, ma poi visti i problemi, non avrebbe senso neanche usarla con l'areatore. E sono molto restio anche ad usare la torba, perchè ne ho lette di vicende in cui ha azzerato il KH con conseguente instabilità del pH, rischio di uccidere i batteri del filtro ecc. Ad ogni modo, intanto vorrei risolvere questo problema dei manacapuru. Quando non avranno più bisogno di areatore eventualmente valuterò la CO2.
Grazie a chi risponderà.
Come si può vedere sono magrissimi. Non mangiano.. Uso due tipi di granulato (SGH e Tropical D-Allio Plus) e lo ignorano, oppure lo prendono in bocca e lo sputano. L'unica cosa che mangiano sono i fiocchi alla spirulina. Caratterialmente, ancora quando mi vedono avvicinarsi vanno a nascondersi. Ma anche se sono distante, raramente se ne vanno in giro. Tendono a stazionare negli angoli vicino ai tubi del filtro o dietro le piante.
Hanno sofferto un pò la carenza di ossigeno in quanto all'inizio c'era poco movimento in vasca. Vasca che è avviata da appena due mesi, quindi non ancora ben piantumatale. Inoltre la mandata del filtro era sotto il pelo dell'acqua. Io non avevo dato peso al fatto che a volte stazionavano a pelo d'acqua, così una mattina ne ho trovato morente che cercava in tutti i modi di raggiungere la superficie. Lui non ce l'ha fatta ma da lì ho capito il problema e ho alzato la pompa sopra il pelo dell'acqua e messo un areatore, e hanno smesso di stazionare in alto.
La cosa che mi lascia perplesso è che se rimetto la pompa sotto il livello, nonostante ci sia l'areatore a manetta, vanno comunque in sofferenza e tornano a boccheggiare in superficie. Quindi mi chiedo se sia normale o se sono loro ad avere problemi (qualcuno ipotizzava flagellati) anche perchè ho cardinali e petitelle in vasca che non hanno mai boccheggiato.
Foto della vasca: Valori di ieri:
pH 8.5
EC 900 circa
GH 5
KH 3
NO2- 0
NO3- 10
IL pH è alto, lo so. Di rete ho 7,5 e nonostante usi acqua di osmosi la vasca mi si assesta intorno a 8.0 che diventa 8.5 con l'areatore. Sono molto restio ad usare CO2 per vari motivi, ma poi visti i problemi, non avrebbe senso neanche usarla con l'areatore. E sono molto restio anche ad usare la torba, perchè ne ho lette di vicende in cui ha azzerato il KH con conseguente instabilità del pH, rischio di uccidere i batteri del filtro ecc. Ad ogni modo, intanto vorrei risolvere questo problema dei manacapuru. Quando non avranno più bisogno di areatore eventualmente valuterò la CO2.
Grazie a chi risponderà.