Consigli di acquascaping.
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Consigli di acquascaping.
Avrei bisogno di qualche idea per disporre le piante nel mio 120 l.
Il progetto originale era di mettere Elodea canadensis nei due angoli posteriori, bacopa sullo sfondo, cabomba nella zona centrale a destra e alternantera nella zona centrale a sinistra. Nymphoides "taiwan" davanti al filtro.
Poi però sono arrivati Najas guadalupensis , Ludwigia palustris glandulosa e Hydrocotile leucocephala . Risultato ho iniziato a tenere queste specie in superficie non sapendo bene dove metterle. In più pure la alternantera è in superficie...
Uno sbattimento ogni volta che devo potare che non vi dico e condizioni non troppo buone per le piante a stelo sotto.
Vorrei disporre queste specie secondo le loro esigenze di luce e senza stravolgere il progetto iniziale...
Consigli?
Il progetto originale era di mettere Elodea canadensis nei due angoli posteriori, bacopa sullo sfondo, cabomba nella zona centrale a destra e alternantera nella zona centrale a sinistra. Nymphoides "taiwan" davanti al filtro.
Poi però sono arrivati Najas guadalupensis , Ludwigia palustris glandulosa e Hydrocotile leucocephala . Risultato ho iniziato a tenere queste specie in superficie non sapendo bene dove metterle. In più pure la alternantera è in superficie...
Uno sbattimento ogni volta che devo potare che non vi dico e condizioni non troppo buone per le piante a stelo sotto.
Vorrei disporre queste specie secondo le loro esigenze di luce e senza stravolgere il progetto iniziale...
Consigli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Consigli di acquascaping.
Oltre la Ludwigia palustris glandulosa non c'è motivo di stravolgere il tutto.darioc ha scritto: Vorrei disporre queste specie secondo le loro esigenze di luce e senza stravolgere il progetto iniziale...
Consigli?
La ludwigia ha bisogno di più luce delle altre due, dovresti piazzarla nel punto più illuminato che hai a disposizione, credo che l'effetto sia voluto ma lasciare le piante crescere nel modo che hai deciso ti preclude una buona penetrazione della luce nella colonna d'acqua, difatti gli steli sommersi sono per questa ragione defogliati.
La Najas guadalupensis e la Hydrocotile leucocephala non hanno esigenze particolari in fatto di luce, più che dove metterle ti dico come crescono, la prima cresce in modo molto disordinato, in genere sia per questo motivo che per il fatto che non è particolarmente avida di luce si preferisce utilizzarla negli angoli, facile da potare non soffre i tagli e non avrai bisogno di ripiantare le talee, molto comoda pertanto la gestione.
La Hydrocotile leucocephala è invece una pianta molto versatile, non ha bisogno nemmeno lei di illuminazione particolarmente forte per crescere bene, come l'altra è anche molto veloce in fatto di crescita (la ludwigia è di molto più lenta invece), non cresce perfettamente dritta ed è spesso utilizzata in prossimità di legni e radici proprio per questo motivo, la radicazione è molto debole e fatica ad ancorarsi bene al fondo, ma in compenso cresce tranquillamente anche se tenuta galleggiante e non ha particolare esigenze in fatto di fertilizzazione, in presenza di luce forte può essere utilizzata, in acquari medio-grandi, anche come pianta da prato in primo piano, in quanto emette foglie molto ravvicinate tra di loro, chiaramente praticando le necessarie potature per mantenere l'altezza desiderata, in caso contrario, con luce debole, gli internodi sono molto lunghi almeno fino a che la pianta non raggiunge, in altezza, una giusta intensità luminosa.
Diciamo che per tutte e tre un rapporto di 0,5w a litro, per intenderci, è sufficiente, questo lo puoi valutare solo tu dal vivo, vedendo lo stato delle piante e la copertura superficiale onestamente credo che la luce sia fin troppo schermata, in ogni caso cosi come è disposto il tutto solo la ludwigia potrebbe avere problemi ad arrivare in superficie.
Saluti
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Consigli di acquascaping.
No, l'effetto non è per nulla voluto Nijk. Il fatto è che non avevo idea di come disporre quelle piante quindi nell'attesa di farmi venire in mente qualcosa le ho lasciate così.Nijk ha scritto:credo che l'effetto sia voluto ma lasciare le piante crescere nel modo che hai deciso ti preclude una buona penetrazione della luce nella colonna d'acqua, difatti gli steli sommersi sono per questa ragione defogliati.


Io ho 0,7 w/l. Forse possiamo considerare 0,8 visto che molto è LED. Comunque l'idea sarebbe di piantare tutta la roba che ho in superficie e lasciare la superficie libera.Nijk ha scritto:Diciamo che per tutte e tre un rapporto di 0,5w a litro, per intenderci, è sufficiente, questo lo puoi valutare solo tu dal vivo, vedendo lo stato delle piante e la copertura superficiale onestamente credo che la luce sia fin troppo schermata, in ogni caso cosi come è disposto il tutto solo la ludwigia potrebbe avere problemi ad arrivare in superficie.

Anche perché quando poto mi devo leggere tre calendari contro i due di Uthopya per avere santi a sufficienza da citate...

Però la mia richiesta di aiuto non era tanto volta a conoscere la esigenze in fatto di illuminazione delle specie da disporre che conoscevo quanto al ricevere una aiuto nel posizionarle in una precisa zona del mio layout (es: davanti al cespuglio di egeria che c'è nell'angolo sinistro potresti mettere...). Ovviamente mettendo najas e hydrocotile nella regione laterale e le due ludwigia nella zona centrale.

Non è che sia un genio ad accostare la specie di piante...

Già quel che ho disposto per ora è ampiamente copiato da Rox.. :ymblushing:
Forse potrei usare la leucocephala attaccata con filo da pesca teso tra due ventose (tecnica di Giammax) per coprire il filtro...

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Consigli di acquascaping.
Se hai intenzione di liberare la superficie le cose cambiano...
La posizione dipende oltre che dalla luce anche da come vuoi farle crescere e utilizzare, le indicazioni che ti ho dato erano indirizzate proprio a darti quante piu' informazioni possibili per valutare quale possa essere la posizione ottimale, anche perche' al momento molte delle tue piante sono defogliate e non crescono propriamente in modo sommerso e faccio pertanto fatica a valutare bene che tipo di layout intendi ottenere, presupponendo che l'idea iniziale fosse proprio quella di tenere le piante semi-emerse.
Il rapporto wat/l che hai e' di certo ottimo e largamente sufficiente ma non fa testo in questo momento vista la disposizione attuale e la quasi totale copertura della superficie dell'acqua.
A livello di puro consiglio, comunque, terrei la najas in un angolo posteriore a la farei crescere a mo do cespuglio, la hydrocotyle dientro il legno oppure in uno degli angoli anteriori e la ludwigia sicuramente in posizione centrale in quanto e' una pianta ottima da utilizzare come punto focale in un allestimento.
Saluti
la tua domanda credevo fosse riferita alle tre piante che avevi menzionato senza modificare nulla, almeno cosi si era capito.darioc ha scritto:A sono arrivati Najas guadalupensis , Ludwigia palustris glandulosa e Hydrocotile leucocephala .
Vorrei disporre queste specie secondo le loro esigenze di luce e senza stravolgere il progetto iniziale...
Consigli?
La posizione dipende oltre che dalla luce anche da come vuoi farle crescere e utilizzare, le indicazioni che ti ho dato erano indirizzate proprio a darti quante piu' informazioni possibili per valutare quale possa essere la posizione ottimale, anche perche' al momento molte delle tue piante sono defogliate e non crescono propriamente in modo sommerso e faccio pertanto fatica a valutare bene che tipo di layout intendi ottenere, presupponendo che l'idea iniziale fosse proprio quella di tenere le piante semi-emerse.
Il rapporto wat/l che hai e' di certo ottimo e largamente sufficiente ma non fa testo in questo momento vista la disposizione attuale e la quasi totale copertura della superficie dell'acqua.
Il problema è che se non arriva luce in acqua le piante non buttano foglie sommerse ma preferiscono produrre nuovo fogliame fuori dall'acqua, dove hanno riserve infinite di CO2 e ossigeno, tanta luce e nessuna alga che le disturbi.darioc ha scritto: Comunque come dici anche tu mi stanno creando molti problemi.![]()
A livello di puro consiglio, comunque, terrei la najas in un angolo posteriore a la farei crescere a mo do cespuglio, la hydrocotyle dientro il legno oppure in uno degli angoli anteriori e la ludwigia sicuramente in posizione centrale in quanto e' una pianta ottima da utilizzare come punto focale in un allestimento.
Saluti
Ultima modifica di Nijk il 06/08/2015, 19:43, modificato 1 volta in totale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Consigli di acquascaping.
Effettivamente mi ero spiegato male...
Come layout l'idea sarebbe più o meno muro di piante all olandese, giusto un po meno fitto lasciando un po di spazio tra una specie e l'altra...
Per darti un'idea di cosa intendo ti mostro l'allestimento da cui avevo preso quasi tutto il progetto iniziale.
Tempo fa notai che era un buon accostamento ma quando la misi avevo assolutamente troppe piante a galla...
Avrei già l'alteranthera..
Dove potrei metterla di preciso secondo te?
Forse potrei metterle assieme...
Non so cosa ne dicano i manuali di acquascaping di piante dello stesso colore con forma diversa...
Comunque grazie per i consigli sulla ridisporle ione. Molto utili.

Mah, ho aperto il Topic proprio perché non avevo molte idee i proposito...Nijk ha scritto:La posizione dipende oltre che dalla luce anche da come vuo farle crescere e utilizzarle,
Come layout l'idea sarebbe più o meno muro di piante all olandese, giusto un po meno fitto lasciando un po di spazio tra una specie e l'altra...
Per darti un'idea di cosa intendo ti mostro l'allestimento da cui avevo preso quasi tutto il progetto iniziale.
Potrei metterla davanti al cespuglio di egeria di sinistra...Nijk ha scritto:la hydrocotyle dientro il legno oppure in un angoo anteriore

Tempo fa notai che era un buon accostamento ma quando la misi avevo assolutamente troppe piante a galla...
Potrei metterla al posto del cespuglio di egeria di destra...Nijk ha scritto:terrei la najas in un angolo posteriore a la farei crescere a mo do cespuglio,
Nijk ha scritto: e la ludwigia siurament in posizione centrale in quanto e' una pianta ottima per fare da punto focale in un acquario.

Dove potrei metterla di preciso secondo te?
Forse potrei metterle assieme...
Non so cosa ne dicano i manuali di acquascaping di piante dello stesso colore con forma diversa...

Comunque grazie per i consigli sulla ridisporle ione. Molto utili.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Consigli di acquascaping.
Ok, l'acquario di Rox che hai preso in considerazione anche solo visivamente ti dà subito l'impressione che è stato allestito ottimizzando molto bene l'erogazione di luce fornita alla colonna d'acqua.darioc ha scritto: Come layout l'idea sarebbe più o meno muro di piante all olandese, giusto un po meno fitto lasciando un po di spazio tra una specie e l'altra...
Per darti un'idea di cosa intendo ti mostro [url=http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... t3899.html?
Per cominciare dovresti potare tutte le piante e salvare solo gli steli finali con gli apici, inizialmente potrebbero essere un pò deformi perchè incurvati e dovranno riadattarsi completamente alla vita sommersa, ossia meno CO2, meno ossigeno e meno luce, non è un problema, una volta riadattate rifaremo la stessa operazione con le "punte" nuove.
Premesso che una volta data luce le posizioni sono anche molto soggettive, puoi metterla anche lì e tenerla (potandola spesso) un pò più bassa dell'egeria, potresti utilizzarla però anche come prato o comunque come pianta da primo piano, fa delle belle foglie verdi e carnose, co luce forte (che hai) non stolona di certo ma tende a "coricarsi" sul fondo dando l'effetto di un prato, comunque in ogni caso la terrei in primo piano o parte centrale dell'acquario, non sul fondo.darioc ha scritto:la hydrocotyle potrei metterla davanti al cespuglio di egeria di sinistra...![]()
Il consiglio di tenerla dietro un legno o radice era solo per nasconderne le incurvature dello stelo durante la crescita.
Si certo, fai un bel cespuglio e lasciala crescere in modo selvaggio, sarebbe tra l'altro impossibile tenerla ordinata, ma è molto utile, cresce velocemente e non soffre le potature.darioc ha scritto: Potrei metterla al posto del cespuglio di egeria di destra...
Nijk ha scritto: e la ludwigia sicuramente in posizione centrale in quanto e' una pianta ottima per fare da punto focale in un acquario.
La metterei in ogni caso in evidenza, con la giusta luce e fertilizzazione si colora e diventa davvero una pianta bellissima, da "fare vedere" e da non mettere ai lati...darioc ha scritto:Avrei già l'alteranthera..
Dove potrei metterla di preciso secondo te?
La ludwigia glandulosa viene su un pò alta, in un 120 litri puoi utilizzarla sia come pianta da fondo che come pianta da centro vasca, regolandone l'altezza con le potature un pò più spesso, però non è una pianta a crescita veloce e quindi non comporta interventi di potatura troppo frequenti.
Volendo essere pignoli si dice che due rosse non vanno messe vicine all'interno di un acquario e quindi dovresti distanziare Ludwigia e Alternanthera intramezzandole con qualcosa di verde, ma di questa cosa fregatene e mettile come ti piacciano di più, vicine o lontane, ma non ai lati o in primo piano.
Ps l' Alternanthera che hai che varietà è?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Consigli di acquascaping.
Nijk, non ho ben capito questo consiglio...Nijk ha scritto:Per cominciare dovresti potare tutte le piante e salvare solo gli steli finali con gli apici, inizialmente potrebbero essere un pò deformi perchè incurvati e dovranno riadattarsi completamente alla vita sommersa, ossia meno CO2, meno ossigeno e meno luce, non è un problema, una volta riadattate rifaremo la stessa operazione con le "punte" nuove.

Alla fine è ciò che si fa sempre quando si pota...
Poi dovrò tenere più bassa la cabomba ma ora è estate, soffre il caldo e la sto potando il meno possibile in modo da avere più margine con gli steli che marciscono dal basso.

Quanti spunti interessanti!Nijk ha scritto: Premesso che una volta data luce le posizioni sono anche molto soggettive, puoi metterla anche lì e tenerla (potandola spesso) un pò più bassa dell'egeria, potresti utilizzarla però anche come prato o comunque come pianta da primo piano, fa delle belle foglie verdi e carnose, co luce forte (che hai) non stolona di certo ma tende a "coricarsi" sul fondo dando l'effetto di un prato, comunque in ogni caso la terrei in primo piano o parte centrale dell'acquario, non sul fondo.
Il consiglio di tenerla dietro un legno o radice era solo per nasconderne le incurvature dello stelo durante la crescita

Per la ludwigia... mah. La metterò dietro al l'alteranthera e vedrò se mi piace. Poi faccio sempre a tempo a modificare.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Consigli di acquascaping.
In realtà dipende, non è necessario fare sempre in questo modo ma nel tuo caso e in relazione all'obiettivo che ti sei prefissato di raggiungere, hai bisogno di liberare il più possibile la superficie, quindi ti conviene accorciare gli steli più lunghi e malridotti e salvare solo le parti migliori e più belle della pianta, per questo ti conviene potare dal basso e buttare le parti vecchie e defogliate.darioc ha scritto: Nijk, non ho ben capito questo consiglio...![]()
Alla fine è ciò che si fa sempre quando si pota...
Poi dovrò tenere più bassa la cabomba ma ora è estate, soffre il caldo e la sto potando il meno possibile in modo da avere più margine con gli steli che marciscono dal basso.![]()
Per le talee da ottenere e ripiantare regolati sui 15/20 cm di lunghezza.
L'operazione va fatta solo sulle piante che ne hanno bisogno o che si sono allungate eccessivamente, quelle che ritieni in buono stato puoi lasciarle così, purtroppo le eccessive temperature che si raggiungono in vasca in questo periodo, e quest'anno in particolare, sono un problema un pò per tutte le piante e per tutti gli acquari, potrebbe pertanto essere utile aspettare qualche altro giorno in attesa di giornate più fresche.
Anche il problema che riscontri nella Cabomba però penso sia da ricondurre più ad un discorso luci che alla temperatura eccessiva, si notano nella pianta internodi troppo lunghi e sottili oltre che incurvati ... con il rapporto watt/litri che hai a disposizione (0,7/0,8) invece il fogliame dovrebbe avere la consistenza di un pino ... dando luce in colonna molto probabilmente risolverai velocemente anche questo problema oltre che la marcescenza dal basso.
Saluti.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Consigli di acquascaping.
In realtà la cabomba la ho appena portata. Probabilmente la ho lasciata troppo lunga si. Penso che gli internodi lunghi siano dovuti al fatto che ha passato una lieve carenza di potassio visto che era finito il fosforo ed ero via... Luce ne aveva perché era cresciuta in superficie.
Cosa dici?

Beh, nessun problema. Anche perché preferisco potare sempre dal basso.Nijk ha scritto:In realtà dipende, non è necessario fare sempre in questo modo ma nel tuo caso e in relazione all'obiettivo che ti sei prefissato di raggiungere, hai bisogno di liberare il più possibile la superficie, quindi ti conviene accorciare gli steli più lunghi e malridotti e salvare solo le parti migliori e più belle della pianta, per questo ti conviene potare dal basso e buttare le parti vecchie e defogliate.

Ok.Nijk ha scritto:Per le talee da ottenere e ripiantare regolati sui 15/20 cm di lunghezza.

Mah, nella cabomba la lunghezza degli internodi dipende da molti fattori. Oltre alla luce sono molto importanti CO2 e potassio...Nijk ha scritto:.. con il rapporto watt/litri che hai a disposizione (0,7/0,8) invece il fogliame dovrebbe avere la consistenza di un pino ...

Forse mi converrebbe aspettare settembre...Nijk ha scritto:purtroppo le eccessive temperature che si raggiungono in vasca in questo periodo, e quest'anno in particolare, sono un problema un pò per tutte le piante e per tutti gli acquari, potrebbe pertanto essere utile aspettare qualche altro giorno in attesa di giornate più fresche.
Cosa dici?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Consigli di acquascaping.
darioc ha scritto: Penso che gli internodi lunghi siano dovuti al fatto che ha passato una lieve carenza di potassio visto che era finito il fosforo ed ero via...
Fidati, cerca di liberare la superficie e fai in modo che gli arrivi bene la luce, risolverai il 99% dei suoi problemi, le esigenze di nutrienti necessarie ad una pianta sono molto difficili da capire, nel caso in questione è vero che la pianta cresce male ... ma cresce e le foglie mi sembrano sane, di fosforo e potassio ne dovevi avere per forza, però non cresce come le piante postate nel link ad inizio topic, è palese che gli manca la cosa più importante.darioc ha scritto: Mah, nella cabomba la lunghezza degli internodi dipende da molti fattori. Oltre alla luce sono molto importanti CO2 e potassio...![]()
Dalle tue indicazioni in questo momento stai utilizzando circa 80w su 120 litri, che dovrebbe essere una più che ottima potenza, perfetta per darti la possibilità di avere piante "dritte" (le piante crescono sempre in direzione della fonte luminosa) e in salute come quelle di Rox postate nel link, in mancanza di una buona diffusione della luce ci possiamo mettere anche quintali di potassio, fosforo o CO2 ma le piante cresceranno sempre come adesso, in maniera anche molto naturale ma non come vorresti tu.
Nijk ha scritto:purtroppo le eccessive temperature che si raggiungono in vasca in questo periodo, e quest'anno in particolare, sono un problema un pò per tutte le piante e per tutti gli acquari, potrebbe pertanto essere utile aspettare qualche altro giorno in attesa di giornate più fresche.
Sidarioc ha scritto: Forse mi converrebbe aspettare settembre... Cosa dici?

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti