Acquario Geografico 85x60x35h
Inviato: 14/12/2020, 19:56
Buonasera,
Ho acquistato una vasca di 84x60x35h che allestirò come acquario geografico Sud America/Amazzonia.
Per il filtro avrei optato per un Eheim professionel 4+ 350t, di cui ho letto qualcosa sulle discussioni precedenti.
Volevo sapere se ci sono altri filtri che posso prendere in considerazione (mi hanno parlato dell' Oase 350T, e del Sicce Whale 500), anche se devo dire che sarei fortemente orientato su quello della Eheim.
Per la CO2 ho pensato ad una bombola ricaricabile di tipo alimentare, con un riduttore di pressione della Askoll e per diffusore il Flipper della Dennerle.
Inoltre vorrei un consiglio su fondo, rocce e legni.
Avrei pensato di mettere della torba filamentosa e del lapillo vulcanico come primo strato e poi ricoprire tutto con 2/3 cm di sabbia inerte naturale 2/5mm di granulometria.
Mi piacerebbe un colore o grigio scuro/nero, o marrone scuro/rosso scuro.
Avete qualche consiglio circa sabbie, dei colori che ho citato? O perché no, anche qualche suggerimento alternativo.
Mi servirebbero delle rocce inerti nere, che non rilascino metalli e che non siano calcaree. Avete informazioni o riferimenti oltre l'Ardesia?
E circa i legni cosa mi consigliate? Posso utilizzare qualche legno naturale trovato in natura adeguatamente trattato secondo la vostra esperienza, oppure devo attingere al campionario di legni in vendita e fra questi quali mi suggerireste?
Per le piante vorrei poter ottenere delle piccole aree di pratino (Helanthium Tenellum?), frammiste ad essenze tipo Myriophyllum Mattogrosense - Cabomba Furcata - varietà di Echinodorus - varietà di Alternanthera - Mayaca Fluviatilis - varietà di Hydrocotyle - Heteranthera zosterifolia - Hygrophila guaianensis. Anche per le piante mi farebbe piacere ricevere suggerimenti ed indicazioni.
Per i pesci avrei pensato ad una coppia di cacatuoides - 20 neon - 8 carnegielle (Marthae o Strigata) - 6 Otocinclus Cocama o Affinis - 6 Corydoras (non mi piacciono e vorrei evitarli se possibile) - un paio di Farlowelle Acus.
Amo le piante e di conseguenza l'aquascaping è la mia vocazione naturale, anche se da un anno a questa parte i pesci mi hanno coinvolto molto.
So che è molto difficile coniugare le due cose insieme, ma trovando il giusto equilibrio vorrei provare a farle convivere al meglio.
Grazie a tutti in anticipo
Ho acquistato una vasca di 84x60x35h che allestirò come acquario geografico Sud America/Amazzonia.
Per il filtro avrei optato per un Eheim professionel 4+ 350t, di cui ho letto qualcosa sulle discussioni precedenti.
Volevo sapere se ci sono altri filtri che posso prendere in considerazione (mi hanno parlato dell' Oase 350T, e del Sicce Whale 500), anche se devo dire che sarei fortemente orientato su quello della Eheim.
Per la CO2 ho pensato ad una bombola ricaricabile di tipo alimentare, con un riduttore di pressione della Askoll e per diffusore il Flipper della Dennerle.
Inoltre vorrei un consiglio su fondo, rocce e legni.
Avrei pensato di mettere della torba filamentosa e del lapillo vulcanico come primo strato e poi ricoprire tutto con 2/3 cm di sabbia inerte naturale 2/5mm di granulometria.
Mi piacerebbe un colore o grigio scuro/nero, o marrone scuro/rosso scuro.
Avete qualche consiglio circa sabbie, dei colori che ho citato? O perché no, anche qualche suggerimento alternativo.
Mi servirebbero delle rocce inerti nere, che non rilascino metalli e che non siano calcaree. Avete informazioni o riferimenti oltre l'Ardesia?
E circa i legni cosa mi consigliate? Posso utilizzare qualche legno naturale trovato in natura adeguatamente trattato secondo la vostra esperienza, oppure devo attingere al campionario di legni in vendita e fra questi quali mi suggerireste?
Per le piante vorrei poter ottenere delle piccole aree di pratino (Helanthium Tenellum?), frammiste ad essenze tipo Myriophyllum Mattogrosense - Cabomba Furcata - varietà di Echinodorus - varietà di Alternanthera - Mayaca Fluviatilis - varietà di Hydrocotyle - Heteranthera zosterifolia - Hygrophila guaianensis. Anche per le piante mi farebbe piacere ricevere suggerimenti ed indicazioni.
Per i pesci avrei pensato ad una coppia di cacatuoides - 20 neon - 8 carnegielle (Marthae o Strigata) - 6 Otocinclus Cocama o Affinis - 6 Corydoras (non mi piacciono e vorrei evitarli se possibile) - un paio di Farlowelle Acus.
Amo le piante e di conseguenza l'aquascaping è la mia vocazione naturale, anche se da un anno a questa parte i pesci mi hanno coinvolto molto.
So che è molto difficile coniugare le due cose insieme, ma trovando il giusto equilibrio vorrei provare a farle convivere al meglio.
Grazie a tutti in anticipo