In cerca di ispirazione
Inviato: 16/12/2020, 16:13
Eccomi approdare anche in questa sezione, me le sto girando tutte
.
Ho un 22 litri che sto riorganizzando, ho già aperto un topic in "primo acquario"; sono venuta qui in cerca di idee per la sua futura revisione.
Riassunto: attualmente attivo, da tre anni (due la vasca, tre tutti gli arredi e il filtro). A fine mese quando, spero, avrà finito di maturare il nuovo 60 litri, sposterò due specie e destinerò questo 22 litri solo ad Hyphessobrycon amandae già presenti e ad eventuale chiocciola compatibile per natura ed esigenze.
Sono in cerca di ispirazione per creare loro un ambiente più vicino a quello loro naturale. Cioè...un'idea ce l'ho...ma mi servirebbe tanto un esempio per avere ispirazione "ottica" di come possa venire e di come poterlo realizzare.
Da una scheda, su altro portale, ho letto che il loro ambiente è questo:
"Ambiente bentopelagico, acqua dolce, clima tropicale. Acqua tenera e debolmente acida. Substrato coperto da strato di foglie e rami caduti. Substrato scuro, piante galleggianti. Lettiera foglie secche, pignette di ontano".
Qualcuno ha qualche esempio?
Premetto che non sono una fan dei plantacquarii. Cioè...mi piace vederli, ma prediligo lo stile naturale. Vediamo se si trova "la quadra"?
Io comincio col fornire i dati attuali:
Acquario da 22 litri cm 43x23x27h chiuso
Luce attuale CFL 10.000K+Rosa (queste le info sulla lampada sostituita ieri perché fulminata...poi vedrò se riuscirò a cambiarla...se dovesse servire)
Solo ghiaino di quarzo bianco inerte, circa 2 kg, che dopo tre anni si sta finalmente scurendo e ricoprendo di verde (se sono cianobatteri non lo so...ma so che non vedevo l'ora sparisse quel bianco sparato!)
NO Fertilizzazione (fondo, tablet o liquida)
NO CO2
NO Areatore
Flora attuale
Legno preso in natura, con Anubias Berteri var nana (che ho tolto in gran parte lunedì perché mi riempiva tutto, e non la sopportavo più, nonostante le varie potature)
Cladophora
Residuo di muschio di Giava (che tolta l'anubias si sta riprendendo)
Limnophila Etherofilla (che sembra altro ma assicuro essere quella; risente di qualcosa, forse di fertilizzante che però non metto per presenza Caridina )
Cryptocoryne nevili (prese sabato)
Salvinia, inserita il 15/12
Foglia di catappa a pezzi
Foglie di quercia (due o tre al momento, per abituare i pesci al cambiamento)
2 Pignette di ontano, inserite il 12/12
Avevo messo un'altra pianta rapida, la Vallisneria asiatica, ma l'ho tolta oggi perché stava rapidamente deperendo. L'ho destinata all'altro acquario.
Ho disponibilità di 5 kg di ghiano inerte scuro, quasi 1 kg di ghiaino più grossolano non inerte.
Metto alcune foto fresche fresche di oggi, se servono.
Grazie a chi vorrà rispondermi

Ho un 22 litri che sto riorganizzando, ho già aperto un topic in "primo acquario"; sono venuta qui in cerca di idee per la sua futura revisione.
Riassunto: attualmente attivo, da tre anni (due la vasca, tre tutti gli arredi e il filtro). A fine mese quando, spero, avrà finito di maturare il nuovo 60 litri, sposterò due specie e destinerò questo 22 litri solo ad Hyphessobrycon amandae già presenti e ad eventuale chiocciola compatibile per natura ed esigenze.
Sono in cerca di ispirazione per creare loro un ambiente più vicino a quello loro naturale. Cioè...un'idea ce l'ho...ma mi servirebbe tanto un esempio per avere ispirazione "ottica" di come possa venire e di come poterlo realizzare.
Da una scheda, su altro portale, ho letto che il loro ambiente è questo:
"Ambiente bentopelagico, acqua dolce, clima tropicale. Acqua tenera e debolmente acida. Substrato coperto da strato di foglie e rami caduti. Substrato scuro, piante galleggianti. Lettiera foglie secche, pignette di ontano".
Qualcuno ha qualche esempio?
Premetto che non sono una fan dei plantacquarii. Cioè...mi piace vederli, ma prediligo lo stile naturale. Vediamo se si trova "la quadra"?
Io comincio col fornire i dati attuali:
Acquario da 22 litri cm 43x23x27h chiuso
Luce attuale CFL 10.000K+Rosa (queste le info sulla lampada sostituita ieri perché fulminata...poi vedrò se riuscirò a cambiarla...se dovesse servire)
Solo ghiaino di quarzo bianco inerte, circa 2 kg, che dopo tre anni si sta finalmente scurendo e ricoprendo di verde (se sono cianobatteri non lo so...ma so che non vedevo l'ora sparisse quel bianco sparato!)
NO Fertilizzazione (fondo, tablet o liquida)
NO CO2
NO Areatore
Flora attuale
Legno preso in natura, con Anubias Berteri var nana (che ho tolto in gran parte lunedì perché mi riempiva tutto, e non la sopportavo più, nonostante le varie potature)
Cladophora
Residuo di muschio di Giava (che tolta l'anubias si sta riprendendo)
Limnophila Etherofilla (che sembra altro ma assicuro essere quella; risente di qualcosa, forse di fertilizzante che però non metto per presenza Caridina )
Cryptocoryne nevili (prese sabato)
Salvinia, inserita il 15/12
Foglia di catappa a pezzi
Foglie di quercia (due o tre al momento, per abituare i pesci al cambiamento)
2 Pignette di ontano, inserite il 12/12
Avevo messo un'altra pianta rapida, la Vallisneria asiatica, ma l'ho tolta oggi perché stava rapidamente deperendo. L'ho destinata all'altro acquario.
Ho disponibilità di 5 kg di ghiano inerte scuro, quasi 1 kg di ghiaino più grossolano non inerte.
Metto alcune foto fresche fresche di oggi, se servono.
Grazie a chi vorrà rispondermi