Pagina 1 di 5

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 16:13
di Libeccio76
Eccomi approdare anche in questa sezione, me le sto girando tutte :D .
Ho un 22 litri che sto riorganizzando, ho già aperto un topic in "primo acquario"; sono venuta qui in cerca di idee per la sua futura revisione.
Riassunto: attualmente attivo, da tre anni (due la vasca, tre tutti gli arredi e il filtro). A fine mese quando, spero, avrà finito di maturare il nuovo 60 litri, sposterò due specie e destinerò questo 22 litri solo ad Hyphessobrycon amandae già presenti e ad eventuale chiocciola compatibile per natura ed esigenze.

Sono in cerca di ispirazione per creare loro un ambiente più vicino a quello loro naturale. Cioè...un'idea ce l'ho...ma mi servirebbe tanto un esempio per avere ispirazione "ottica" di come possa venire e di come poterlo realizzare.

Da una scheda, su altro portale, ho letto che il loro ambiente è questo:
"Ambiente bentopelagico, acqua dolce, clima tropicale. Acqua tenera e debolmente acida. Substrato coperto da strato di foglie e rami caduti. Substrato scuro, piante galleggianti. Lettiera foglie secche, pignette di ontano".

Qualcuno ha qualche esempio?

Premetto che non sono una fan dei plantacquarii. Cioè...mi piace vederli, ma prediligo lo stile naturale. Vediamo se si trova "la quadra"?

Io comincio col fornire i dati attuali:
Acquario da 22 litri cm 43x23x27h chiuso
Luce attuale CFL 10.000K+Rosa (queste le info sulla lampada sostituita ieri perché fulminata...poi vedrò se riuscirò a cambiarla...se dovesse servire)
Solo ghiaino di quarzo bianco inerte, circa 2 kg, che dopo tre anni si sta finalmente scurendo e ricoprendo di verde (se sono cianobatteri non lo so...ma so che non vedevo l'ora sparisse quel bianco sparato!)
NO Fertilizzazione (fondo, tablet o liquida)
NO CO2
NO Areatore


Flora attuale
Legno preso in natura, con Anubias Berteri var nana (che ho tolto in gran parte lunedì perché mi riempiva tutto, e non la sopportavo più, nonostante le varie potature)
Cladophora
Residuo di muschio di Giava (che tolta l'anubias si sta riprendendo)
Limnophila Etherofilla (che sembra altro ma assicuro essere quella; risente di qualcosa, forse di fertilizzante che però non metto per presenza Caridina )
Cryptocoryne nevili (prese sabato)
Salvinia, inserita il 15/12
Foglia di catappa a pezzi
Foglie di quercia (due o tre al momento, per abituare i pesci al cambiamento)
2 Pignette di ontano, inserite il 12/12

Avevo messo un'altra pianta rapida, la Vallisneria asiatica, ma l'ho tolta oggi perché stava rapidamente deperendo. L'ho destinata all'altro acquario.
Ho disponibilità di 5 kg di ghiano inerte scuro, quasi 1 kg di ghiaino più grossolano non inerte.

Metto alcune foto fresche fresche di oggi, se servono.

Grazie a chi vorrà rispondermi
IMG_20201216_155920.jpg
IMG_20201216_155929.jpg
IMG_20201216_155956.jpg
IMG_20201216_160034.jpg

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 17:27
di Claudio80
Ciao @Libeccio76, io li tengo in una vaschetta grande pressappoco quanto la tua in compagnia di Corydoras habrosus.
Fondo sabbia per edilizia, niente piante acquatiche, solo pothos e altre piante emerse (Dracaena, Chamadorea), legni raccolti in natura.

Ora non so se l'ambiente sia abbastanza bentopelagico, ma l'allestimento è questo qui.
IMG_20201216_171621_1314027931348397196.jpg
IMG_20201216_171702_1_5304508878231428886.jpg
(Scusa la qualità delle foto e la mucca al pascolo).
Come vedi le radici del pothos arredano la vasca insieme ai legni, l'illuminazione è affidata alla lampada a pinza e a una piccola lampada posta dietro la vasca, altrimenti mia figlia non vedeva i pesciolini e si preoccupava :)

Aggiunto dopo 2 minuti :
Dimenticavo, dopo un primo periodo ho tolto definitivamente il filtro a cascata che avevo inizialmente, e i pesci ora stanno da Dio :)

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 17:40
di Libeccio76
Ciao @Claudio80, è questa sì che è un'acqua scura :D . Bella idea, purtroppo devo scartare tutte le piante emerse, ho un acquario chiuso con coperchio e francamente lo preferisco alle vasche aperte e vorrei lasciare più spazio per il nuoto, vedo che sguazzano bene anche nello spazio libero. Nel mio immaginario c'è come proprio una base di foglie e rametti, magari anche quello che ho già, o qualcosa in diagonale...qualche pianta per creare movimento e/o riparo...tengo presente queste immagini, e anche l'info sul filtro. Vediamo un po' quali altre proposte mi arrivano. Grazie per ora

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 18:04
di Claudio80
Libeccio76 ha scritto:
16/12/2020, 17:40
purtroppo devo scartare tutte le piante emerse, ho un acquario chiuso con coperchio e francamente lo preferisco alle vasche aperte
Come non detto :)

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 18:10
di Monica
Ciao Libeccio :) non ho capito una cosa, le piante e gli arredi che hai ora vuoi mantenerli? :)

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 19:20
di Libeccio76
Monica ha scritto:
16/12/2020, 18:10
Ciao Libeccio :) non ho capito una cosa, le piante e gli arredi che hai ora vuoi mantenerli? :)
Ciao Monica. Pensavo di mantenere il tronco ...tronchetto; è con me dal primo acquario di 10 l e ben rodato, ma si può cambiare. Mi basta sapere cosa cercare. Per il resto di sicuro terrei foglie e pignette, per il resto....boh? Ho solo detto quello che ho, magari a qualcuno viene un'idea che le include. Terrei le Cryptocoryne, che ho acquistato la settimana scorsa, se possono starci...(me l'avevano venduta come rapida, sciocca io che non ho indagato prima)

Mi piace l'idea delle acque scure..ma più ambrate che nere, per capirsi, e nel contempo che possano nuotare e all'occorrenza nascondersi, ecco.
Secondo te ho le idee un po' confuse?

Aggiunto dopo 13 minuti 37 secondi:
Altrimenti...posso anche cambiare idea.
Vorrei creare un ambiente carino per i miei Hyphessobrycon amandae, senza ammattire con le fertilizzazioni e CO2.
Di sicuro metterò un fondo scuro, che ne guadagneranno anche loro nel colore. Forse è meglio se resto aperta a varie opzioni.

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 19:53
di Monica
Te lo chiedevo perché secondo me puoi assolutamente tenere la Limnophila come rapida insieme alla pianta galleggiante :) Cryptocoryne insieme a muschio e Anubias come piante lente, quindi le piante che hai vanno bene, per il resto legni pigne e foglie sul fondo :) avresti un po' di piante e un ambiente naturale, acqua un po' più ambrata :)

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 20:07
di Libeccio76
@Monica, potrebbe andare allora?! ma la Limnophila se vedi in foto stenta notevolmente. Secondo te posso abbinarla anche ad una felce di Giava a questo punto? L'unica altra rapida che non vada interrata ma non sia galleggiante mi sembra lei (anche se mi pare arrivi al metro 🙄, e l'idea di vederla sempre con le foglie tagliate, non mi ispira) . Da tenere sullo sfondo. La Limnophila mi fa impazzire ogni volta che la devo piantare, non vuol mai stare giù e ogni volta mi fa ravanare il fondo. Secondo te se le spunto costantemente evito che si autoponga in ombra? Come disposizione, come lo imposteresti il tutto?

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 20:10
di bitless
Libeccio76 ha scritto:
16/12/2020, 20:07
felce di Giava
non è rapida per niente

In cerca di ispirazione

Inviato: 16/12/2020, 20:10
di Monica
Non è rapida ma sicuramente adatta nell'allestimento :)
Come rapida potresti sostituire la Limnophila con un Egeria, lei potresti tenerla anche galleggiante :)
Il filtro lo puoi spostare o è siliconato?