Zona emersa paludario, Come?
Inviato: 17/12/2020, 13:14
Piccola descrizione di quello che ho in mente:
Vasca 34x27xh32
La mia idea era di mettere solo piante emerse (fittonia, peperomia?), + muschio e piante galleggianti (phyllanthus fluitans); volendo ho anche del Hydrocotyle Leucocephala che male non fa.
Ghiaia inerte nera sul fondo (2,3cm massimo) legni e rocce un paio di foglie di catappa.
No filtro, No CO2, Piccola pompa di movimento (100-300l/h regolabile), Luce ne ho quanta ne voglio regolabile con centralina.
La mie idea era di non riempire completamente l'acquario ma fare una colonna d'acqua di 15/20cm massimo e nella parte posteriore fare la parte emersa, e qui il "problema" come farla? ho solo 27 cm di profondità quindi massimo direi di farla 10/12cm ,all'inizio pensavo di mettere pietre + ghiaia per riempire ma cosi facendo ridurrei ulteriormente il volume d'acqua, ho visto l'articolo di @Monica ma il sughero rilascia troppi tannini ho già fatto questa esperienza
l'acqua ambrata mi piace ma non color tè nero.
Un idea che mi è venuta in questo momento potrebbe essere:
Fare la parte mersa con rocce laviche (ne ho a kg a casa) + ghiaia, le rocce servirebbero per fare in modo che la ghiaia non frani, e il sughero (previo abbondante bollitura) metterlo su tutto il fondo leggermente in diagonale fino al bordo superiore della vasca sul quale mettere il muschio + nascondere dietro il sughero una spry bar su tutta la lunghezza che faccia colare su tutto il sughero un costante rigolo d'acqua, ma cosi facendo ovviamente il volume d'acqua si ridurrebbe.
Voi avete altre idee come fare la parte emersa? e non.
Vasca 34x27xh32
La mia idea era di mettere solo piante emerse (fittonia, peperomia?), + muschio e piante galleggianti (phyllanthus fluitans); volendo ho anche del Hydrocotyle Leucocephala che male non fa.
Ghiaia inerte nera sul fondo (2,3cm massimo) legni e rocce un paio di foglie di catappa.
No filtro, No CO2, Piccola pompa di movimento (100-300l/h regolabile), Luce ne ho quanta ne voglio regolabile con centralina.
La mie idea era di non riempire completamente l'acquario ma fare una colonna d'acqua di 15/20cm massimo e nella parte posteriore fare la parte emersa, e qui il "problema" come farla? ho solo 27 cm di profondità quindi massimo direi di farla 10/12cm ,all'inizio pensavo di mettere pietre + ghiaia per riempire ma cosi facendo ridurrei ulteriormente il volume d'acqua, ho visto l'articolo di @Monica ma il sughero rilascia troppi tannini ho già fatto questa esperienza

Un idea che mi è venuta in questo momento potrebbe essere:
Fare la parte mersa con rocce laviche (ne ho a kg a casa) + ghiaia, le rocce servirebbero per fare in modo che la ghiaia non frani, e il sughero (previo abbondante bollitura) metterlo su tutto il fondo leggermente in diagonale fino al bordo superiore della vasca sul quale mettere il muschio + nascondere dietro il sughero una spry bar su tutta la lunghezza che faccia colare su tutto il sughero un costante rigolo d'acqua, ma cosi facendo ovviamente il volume d'acqua si ridurrebbe.
Voi avete altre idee come fare la parte emersa? e non.