Pagina 1 di 1

Riparazione diffusore Askoll

Inviato: 18/12/2020, 13:13
di regalleopard
Ciao,
ho comprato di recente un riduttore di pressione Askoll + diffusore Askoll, tutto usato. Il diffusore purtroppo perde, e ho già sostituito la guarnizione senza risolvere il problema. Ho avvitato a morte, e di più non riesco. Ho utilizzato anche della vasellina per facilitarmi nel montaggio. A ben vedere, il bordino circolare della plastica del diffusore sembra un po' rovinato, quindi penso non aderisca più come dovrebbe con la guarnizione.



Vorrei un vostro consiglio: posso provare a fare un giro con il super attack per sigillare le perdite? In caso affermativo, conviene lasciarla la guarnizione o rimuoverla ed incollare direttamente la porosa con la plastica del diffusore?

Grazie :D

Riparazione diffusore Askoll

Inviato: 18/12/2020, 13:24
di mmarco
Usa la soluzione che più ti garantisce la durata nel tempo intanto, alla prossima perdita mi sa che lo butti via.
IMHO
Cedo parola.
Ciao

Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Io coprirei di colla tutto il bordo ma temo non funga.
Si narra che quando iniziano a perdere non c'è soluzione.

Riparazione diffusore Askoll

Inviato: 18/12/2020, 15:05
di regalleopard
Allora mi sa che improvviso e provo a salvarlo sigillando il più possibile. Vi aggiorno.

Riparazione diffusore Askoll

Inviato: 18/12/2020, 15:21
di mmarco
Direi di sì.....
Al limite, cambi diffusore e se sei scozzese, ne prendi uno che costa un po' meno.
In caso contrario, uguale.
Ciao

Riparazione diffusore Askoll

Inviato: 18/12/2020, 16:13
di fla973
Quoto Marco, purtroppo grandi soluzioni non ce ne sono :)

Riparazione diffusore Askoll

Inviato: 19/12/2020, 13:00
di regalleopard
Spoiler: funziona :D
Ieri sera ho smontato tutto il diffusore e ho pulito le superfici e la guarnizione ad anello che va vicino la pietra. Ho quindi messo colla internamente al diffusore sulla superficie che va a toccare con la guarnizione ad anello, e ho posizionato la guarnizione. Poi ho messo colla sull'altra faccia della guarnizione, e ho posizionato la pietra. In questo modo la guarnizione risulta incollata sia al diffusore, che alla pietra. Poi ho avvitato al massimo della forza possibile il diffusore, in modo da garantire pressione all'incollaggio. Dopo aver fatto questo, ho messo colla anche all'esterno del diffusore, dove si vede il bordo della guarnizione. Ho fatto asciugare tutta la notte e sembra funzionare :-bd



Per quanto durerà non si sa, ma per ora va bene. Potrò metterlo in candeggina quando mi toccherà pulire la pietra? O la colla si scioglie?

Riparazione diffusore Askoll

Inviato: 19/12/2020, 13:24
di Marcov
Puoi pulirlo anche con uno spazzolino ed acqua ossigenata :-bd
Ottimo lavoro :ymapplause:

Riparazione diffusore Askoll

Inviato: 19/12/2020, 13:26
di Certcertsin
Io ho lo stesso diffusore mi perdeva dal fianco,con l attwk ho risolto....
Adesso è da qualche mese che gira dalla riparazione,speriamo!

Aggiunto dopo 47 minuti 24 secondi:
Scusate se approfitto, io ogni tanto ,ogni tre quattro mesi,lo tirò fuori dalla vasca senza staccare il tubo (riallacciarlo è una menata),lo appiccico al vetro esterno e metto un po' di candeggina sulla porosa ,lascio agire per mezzo oretta ,asciugo bene e poi rimetto in vasca.
La porosa diventa nuova ok ,quest' operazione però è da evitare?

Riparazione diffusore Askoll

Inviato: 19/12/2020, 14:17
di mmarco
Io pulisco come te ma diluisco la candeggina in acqua.
Ciao

Riparazione diffusore Askoll

Inviato: 19/12/2020, 17:38
di fla973
Il cloro in teoria dovrebbe evaporare, ma bisognerebbe sentire in chimica :-?
@Certcertsin hai voglia? :- :- :-