Cominciare da zero

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Avatar utente
SaraT
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 06/07/19, 0:19

Cominciare da zero

Messaggio di SaraT » 20/12/2020, 14:49

Buongiorno preziosissimo forum, avrei bisogno di un grosso aiuto per capirci qualcosa di più.
Finalmente, a seguito di un trasloco, dispongo dello spazio necessario per un secondo acquario... sto prendendo in considerazione varie possibilità, dal paludario al tanganica, e tra queste anche un piccolo marino.

L'idea sarebbe un cubo di lato 45 cm, 90 litri lordi, per coppia di Amphiprion percula e un heteractis magnifica. Ho letto quel poco che si trova sugli anemoni, ma ho le idee molto confuse (l'unica conclusione a cui sono giunta è che non metterò pesci sino a che non sarò sicura che l'anemone riesca a vivere bene nella vasca).
Non riesco a capire se sia un'impresa impossibile averlo in acquario, ho letto che sarebbe più facile entacmea quadricolor, ma preferirei l'altro.
Inoltre, in alcuni siti leggo che arriva a 15-20 cm di diametro, in altri molto di più... ci starebbe nel cubo?

Anche sulle modalità di allestimento avrei bisogno di un consiglio, non ho mai avuto acquario marino e non ne so molto. A quanto ho capito ci sono due tipi di gestione, Berlinese e dsb.
Sarei più orientata verso il secondo perché mi sembra più "naturale", voi cosa ne pensate? Con dsb sarebbe possibile evitare lo schiumatoio?

Poi avrei tantissime altre domande su cosa serve e come iniziare ma facciamo un po' alla volta, prima vorrei capire se l'idea può funzionare.

Aggiunto dopo 14 minuti 34 secondi:
Ah, un'altra cosa mi piacerebbe capire prima di iniziare a pensarci seriamente: il tempo. Si legge ovunque che un marino richiede più tempo rispetto a un dolce. Ma quanto tempo? Perché il dolce che ho, ormai ben avviato, di tempo ne richiede davvero pochissimo, tipo un quarto d'ora alla settimana.

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Cominciare da zero

Messaggio di Bradcar » 20/12/2020, 20:41

Ciao @SaraT in realtà le anemoni, seppur bellissimi, sono un po’ difficili da mantenere soprattutto in vasche piccole . Il motivo fondamentale sta nel fatto che vanno in giro per la vasca andando spesso a finire nelle pompe di movimento che le uccidono .
Inoltre l’anemone triturato dalle pompe rilascia sostanze tossiche che uccidono pesci ed eventuali altri coralli .

In genere soprattutto per chi è alle prime armi si consiglia di immettere coralli simili alle anemoni tipo rodoactis o sarcophiton con cui i pagliaccetti vanno comunque in simbiosi .

Per maggiori informazioni su dsb o berlinese ti linko Un tuffo nella parte salata - Acquario marino .

Lo skimmer se hai la giusta quantità di rocce e sabbia ed attendi una completa maturazione ( anche sei mesi) immettendo all’esito solo 2 ocellaris e 1 corallo potresti anche non averne bisogno , però il mio consiglio è di metterne uno anche a zainetto se non vuoi forare la vasca o se non vuoi sump
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
SaraT (20/12/2020, 21:30)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
SaraT
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 06/07/19, 0:19

Cominciare da zero

Messaggio di SaraT » 20/12/2020, 21:30

Bradcar ha scritto:
20/12/2020, 20:41
vanno in giro per la vasca andando spesso a finire nelle pompe di movimento che le uccidono .
Si ho letto di questo pericolo, ma se la difficoltà è solo questa basta proteggere le pompe con una rete o un pannello forato forse? Ho letto anche che il dsb isola l'atollo dal vetro impedendo all'anemone di arrivate alle pompe, non se se è vero.
L'anemone è la parte del progetto che più mi piace, senz'altro penserò al modo per proteggerla dalle eliche.
Mi preoccupa di più una eventuale "delicatezza" sui valori dell'acqua o sul cibo per esempio. In alcuni siti leggo che sono robuste, in altri che danno rogne ma non si dice quali.

Alla sump avevo pensato, avrei anche una vaschetta idonea in disuso, ma sarebbe piccola perché non mi fido della pompa di risalita e per non vivere nell'ansia di allagare casa dovrei comprare una vasca gemella in grado di contenere tutti i litri della principale all'occorrenza. E poi dovrei aggiungere altre pompe tritaanemone

Aggiunto dopo 10 minuti 17 secondi:
Ho letto che ci sono certe alghe che assorbono nitrati e fosfati e mi chiedevo se potessero realmente aiutare ad eliminare lo schiumatoio.
Mi piacerebbe riuscire a farne a meno nell'ottica di creare un ecosistema quanto più possibile autosufficiente, solo se è possibile ovviamente.

Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
SaraT ha scritto:
20/12/2020, 21:40
E poi dovrei aggiungere altre pompe tritaanemone
A meno che il getto della pompa di risalita non possa sostituire la pompa di movimento, in quel caso potrei pensarci perché sarebbe anche più facile proteggere l'anemone dal risucchio del tubo di uscita

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Cominciare da zero

Messaggio di Bradcar » 20/12/2020, 22:08

@SaraT allora anemone sia ;)
Da quello che leggo ti sei già documentata e devo dire che le soluzioni che hai illustrato le condivido.
Il movimento in vasca lo dobbiamo assicurare o con una pompa di movimento con griglia di protezione o con una pompa di risalita che garantisca un ottimo ricircolo .
Anche per me il dsb è sicuramente preferibile per garantire l’attacco del piede dell’anemone e che quindi tenderà a muoversi di meno .
L’acqua deve essere oligotrofica con NO2- e PO43- quasi del tutto assenti e NO3- appena rilevabili , è un skimmer in questo da una grossa mano .
In alternativa puoi pensare ad un filtro ad alghe ATS con chaetomorfa che di sicuro assorbe i nutrienti anche se sinceramente più che alternativo allo skimmer lo vedo come complementare ad esso per avere vasche particolarmente magre
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Cominciare da zero

Messaggio di AndreAgo » 20/12/2020, 22:25

Ciao sicuramente la scelta del dsb è la soluzione più naturale, è stata anche una mia scelta e non me ne pento ma posso dirti che i tempi di maturazione sono abbastanza lunghi. Lo schiumatoio elimina molto dell'organico prodotto dagli animali in vasca è sinceramente non ne farei a meno. È vero che un dsb quando raggiunge la sua maturità regge il sistema ma bisogna saper "capire" le reazioni della vasca e i segnali visivi che ti da. Non è semplice e nemmeno immediata la cosa. Quindi avere lo schiumatoio secondo me è un aiuto in più che ti permette di aumentare il margine di errore. Poi nel tempo potresti anche provare a toglierlo ma all'inizio non lo farei. In genere si iniziano a introdurre animali come stelle per la sabbia e lumache dopo 1 mese e pesci(poco alla volta) dopo almeno 2, già loro producono un po del carico organico che se la vasca non è pronta si trasforma in NO2- NO3- e PO43-. Il sistema matura bene dopo 4-5 o anche 6 mesi ecco perché lo schiumatoio secondo me serve.
Per quanto riguarda le alghe direi eviterei in quanto il dsb se maturo é in grado da solo di supportate il sistema ma se proprio vuoi metterle potresti fare uno scomparto in sump con della chaetomorpha ;)
Questi utenti hanno ringraziato AndreAgo per il messaggio:
SaraT (21/12/2020, 7:14)

Avatar utente
SaraT
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 06/07/19, 0:19

Cominciare da zero

Messaggio di SaraT » 21/12/2020, 7:13

Bradcar ha scritto:
20/12/2020, 22:08
una pompa di movimento con griglia di protezione o con una pompa di risalita che garantisca un ottimo ricircolo
Secondo te una basta per quelle dimensioni? Ho letto che a volte se ne mettono due alternate, ma la mia vasca sarebbe relativamente piccola quindi anche io pensavo una.
AndreAgo ha scritto:
20/12/2020, 22:25
stelle per la sabbia e lumache dopo 1 mese e pesci(poco alla volta) dopo almeno 2
Ero più pessimista, ne avevo calcolati 6.
Stelle e lumache però non mangerebbero la fauna bentonica? Anche su questo ci sono pareri discordanti, alcuni dicono anche che sono troppo grosse e muovono troppo la sabbia e che sia meglio inoculare solo i bentonici, tipo vermi e piccoli crostacei e altri che non ricordo ma che restano piccolissimi.
Inoltre non potrebbero uricarsi con l'anemone?

Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
Per lo schiumatoio, andrebbe messo subito o potrei rimandare l'acquisto sino a che non metto animali?
Dovrei tenerlo sempre acceso o potrei accenderlo solo per qualche ora?

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Cominciare da zero

Messaggio di Bradcar » 21/12/2020, 7:47

SaraT ha scritto:
21/12/2020, 7:17
ma la mia vasca sarebbe relativamente piccola quindi anche io pensavo una.
Oramai trovi delle pompe di movimento a potenza e flusso regolabile , potresti prendere una di questo tipo ad esempio, non molto costose ma buone ci sono quelle della aqpet neptune wave, per la tua vasca andrebbe bene una 4.0 ( Max 4.000 l/h)
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
SaraT (21/12/2020, 15:40)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Cominciare da zero

Messaggio di AndreAgo » 21/12/2020, 7:48

Le archaster mangiano bentos ma non così tanto da indebolire il sistema, stelle e lumache insabbiatrici aiutano a non far impaccare la superficie della sabbia ed è molto importante. Personalmente Ho una stella e varie lumache su una superficie di 85x60 e non ho avuto nessun problema.
L'anemone la metterei sicuramente rialzata su una roccia o sulla rocciata stessa, sperando che non vada troppo in giro :-??
Anche le rocce appena dopo l'allestimento producono organico quindi schiumatoio da subito e sempre acceso, valuta anche l'usato a volte si trovano ottime occasioni ;)
Questi utenti hanno ringraziato AndreAgo per il messaggio (totale 2):
SaraT (21/12/2020, 15:40) • distant_ship (31/12/2024, 13:06)

Avatar utente
SaraT
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 06/07/19, 0:19

Cominciare da zero

Messaggio di SaraT » 21/12/2020, 15:40

Bradcar ha scritto:
21/12/2020, 7:47
4.000 l/h
Allora dubito di poterla sostituire con la pompa di risalita, quindi mi orienterei per niente sump.
AndreAgo ha scritto:
21/12/2020, 7:48
schiumatoio da subito e sempre acceso
Lo schiumatoio quanti litri/ora dovrebbe trattare?

Posted with AF APP

Avatar utente
AndreAgo
Moderatore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 27/11/19, 18:01

Cominciare da zero

Messaggio di AndreAgo » 21/12/2020, 19:22

Lo schiumatoio va in base alla grandezza, al sistema e a quello che si vuole allevare. Consiglio sempre di prenderlo sovradimensionato per trovarsi meglio ma se scegli il dsb come metodo di gestione non serve. La pompa di risalita deve essere circa il 10-20% più potente di quella dello schiumatoio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti