Riallestimento 20l piantumato con terriccio

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
pieri70
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 09/07/18, 21:16

Riallestimento 20l piantumato con terriccio

Messaggio di pieri70 » 20/12/2020, 15:18

Ciao a tutti
Ho un acquarietto da 20l da più di un anno e non ha mai voluto saperne di partire bene.
Problemi di crescita di piante, Caridina che non fornicano, una ciofeca mi ha rotto.
Ho deciso di smontarlo e di rifarlo.
Pensavo ad un fondo fertile fatto con terriccio da compost di foglie e vegetali misto a lapillo, con sopra del fondo inerte bianco.
Il terriccio è del mio vicino che composta le foglie degli alberi all'aperto e recupera il terriccio ogni paio d'anni. Non ha fertilizzanti o trattamenti.
Il lapillo l'ho preso in agraria. Li mescolerei ed userei come fondo fertile grossolano su cui dovrebbero attecchire si spera le piantine (facili a parte l'eleocharis)
Su questo ghiaino fine bianco, qualche sasso, muschio un paio di cripto e due sassi.
Abitanti = lumache e Caridina blu
Come la vedete la cosa?
Grazie
Ultima modifica di Monica il 20/12/2020, 20:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Tolto video

Avatar utente
pieri70
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 09/07/18, 21:16

Riallestimento 20l piantumato con terriccio

Messaggio di pieri70 » 20/12/2020, 19:00

Ma con filtro a zainetto

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Riallestimento 20l piantumato con terriccio

Messaggio di bitless » 20/12/2020, 19:37

il ghiaino mettilo scuro: le caridina stanno più a loro agio
mm

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48068
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riallestimento 20l piantumato con terriccio

Messaggio di Monica » 20/12/2020, 20:19

Ciao pieri :) ho tolto il video perché è un canale "concorrente" sicuramente il terriccio se non contiene fertilizzanti lo puoi utilizzare, anch'io eviterei il fondo chiaro, solitamente risaltano meno flora e fauna e tenerlo pulito non è facilissimo :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Riallestimento 20l piantumato con terriccio

Messaggio di fla973 » 20/12/2020, 21:04

Io invece faccio il rompiballe, il terriccio è complicato da gestire, spesso altera vaori, ambra l'acqua, insomma va gestito, se non hai esigenze particolari secondo me solo fondo inerte :)
Enjoy the silence

Avatar utente
pieri70
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 09/07/18, 21:16

Riallestimento 20l piantumato con terriccio

Messaggio di pieri70 » 21/12/2020, 7:15

Grazie
Attualmente ho fondo nero ma non mi piace molto..
In un altro acquario sempe a fondo scuro le red stanno benone, qui le blue penso risaltino meglio sul bianco..
Fla, cosa intendi per difficile da gestire?
Ciao!

Aggiunto dopo 49 minuti 47 secondi:
aggiunto avviso email ai nuovi post che non mi arrivava

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48068
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riallestimento 20l piantumato con terriccio

Messaggio di Monica » 21/12/2020, 8:14

pieri70, buongiorno :) con difficile da gestire credo che Fla intenda che all'inizio può modificare i valori e spesso colorare molto l'acqua, alcuni dopo mesi hanno riallestito :) https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/terriccio-giardinaggio-acquario/

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
fla973 (21/12/2020, 17:36)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Riallestimento 20l piantumato con terriccio

Messaggio di fla973 » 21/12/2020, 17:42

Esattamente.... Io ho un caridinaio allestito con terriccio da giardino, e dopo due anni l'acqua è ancora ambrata, non fertilizzo mai anche se ho una giungla di piante sia acquatiche che sommerse, che crescono senza ritegno ;) mi piace molto ma non é stato facile fargli raggiungere un equilibrio...

Come ti diceva Monica piú di un utente ha riallestito perchè non ne venivano a capo, lo puoi fare tranquillamente ma è giusto metterti davanti i "problemi" che potresti incontrare :)
Enjoy the silence

Avatar utente
pieri70
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 09/07/18, 21:16

Riallestimento 20l piantumato con terriccio

Messaggio di pieri70 » 21/12/2020, 19:50

Ok letto..
Grazie.
la parte ambratura non mi dispiace, certo se diventa un chinotto eterno anche no.
In realtà non so neppure se è definibile terriccio o se è più propriamente compost..
Più facilmente è compost dato che deriva dalla degradazione di erba, rami cippati e foglie di acero ed alberi vari delle nostre zone (carso Triestino).
Certo è pesante e scuro, sembra proprio terriccio :D
In alternativa dite stick npk sotto le piante più esigenti?
Non so, non seguo moltissimo l'acquario e non ho l'occhio del giardiniere che capisce le carenze dei vari nutrienti.
Pensavo che il terriccio risolvesse un po' i problemi di disponibilità di nutrienti.

Invece
attualmente ho qualche alga verde filamentosa.
Vorrei recuperare un po' di parti dell'acquario attuale.
Legni e pietre le posso bollire ma le piante?
Si tireranno dietro le spore di alghe immagino...

Come potrei fare per traslocarle?
la decina di blue dream che ho ho pensato di metterle in una gabbietta a rete fine con del muschio nel 60L che ho con dentro red cherry.

le lumache le sposto direttamente.

Consigli?

Avatar utente
pieri70
star3
Messaggi: 113
Iscritto il: 09/07/18, 21:16

Riallestimento 20l piantumato con terriccio

Messaggio di pieri70 » 23/12/2020, 8:01

Desisto
Niente terriccio.
Sono stato a prendere degli stick NPK da OBI, quelli con meno rame di tutti, 0.03%
NPK.jpg
Sempre da OBI ho trovato dei bellissimi sassetti di 1-2cm Neri lucidi ed ho pensato di prenderne un po' per decorazioni
A casa li ho messi in acqua ed acido citrico ed hanno iniziato a friggere parecchio con puzza di uovo marcio..
Rocce sedimentarie carbonatiche di ambiente anossico...
Speravo in qualche roccia effusiva, niente.

Ho migrato le Caridina in una gabbietta, oggi le sposto nel 60L con acclimatazione lenta.
Caridina.jpg
Le piante le tratto in qualche maniera per evitare che si portino dietro alghe filamentose?

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti