Bettacquario v2
Inviato: 21/12/2020, 16:16
Ciao a tutti,
Premetto che è un post lungo, con descrizione e domande alla fine. Abbiate pazienza.
Dopo il primo fallimento nel tentare un allestimento black water per un betta e delle caridinie (ovviamente mai prese è mai inserite) voglio tentare per la seconda volta.
Ringrazio @Matty e @Marta per la pazienza avuta con me al primo giro.
Nel primo allestimento (arrangiato con ciò che avevo in casa) credo che l’errore sia stato quello di spezzare l’acqua demi con quella del rubinetto per il 50% ottenendo così un GH di 10 un KH di 8 e un pH di 6,5. Dopo 3 settimane in vasca non c’era più una pianta ancora viva.
Ma non vorrei soffermarmi troppo sul ciò che è stato perciò chiusa una porta si apre un portone e quindi andiamo avanti.
Non avendo fretta, ed essendo un acquario piccolo voglio ricominciare per bene.
L’acquario è un Askoll pure M LED, di cui terrò solo il riscaldatore e la luce di serie.. quindi senza filtro.
Vorrei un acquario che funzionasse da solo, senza cambi e con poca manutenzione.
Ho raccolto qualche info sul betta e su come allestire l’acquario stressando @Starman.
Riassumendo:
Fondo: inerte con la jbl sansibar dark coperto da foglie di catappa e pignette di ontano.
Hardscape: legni.
Piante: Microsorum, anubias, salvinia, lemna (se riesco a trovarla), pistia/limnobium e pothos emerso.
Acqua: Dalle analisi dell’acqua di rubinetto risulta un pH di 7,5, un KH di 11 e un GH di 17 (valori confermati anche dai test a reagente della sera).
Pertanto pensavo di riempire con acqua demineralizzata per il 90% e per il 10% acqua di rubinetto, se non addirittura 100% acqua demi.
Per avviare il tutto volevo sapere se:
1)Avvio tutto insieme? O come nell’articolo delle black water le piante vanno inserite dopo 2 settimane?
2)Invece che il 90% di acqua demi sarebbe meglio fare il 100%?
3)Quante foglie di catappa e quante pignette di ontano devo inserire? E quando? C’è una quantità minima e una massima o va a gusto? Vanno prima bollite?
Non vorrei acidificare troppo..
4)Meglio la pistia o la limnobium? Con queste 3 piante galleggianti e il pothos potrei eliminare la hydrocotyle (semplicemente perché non mi dispiace un layout basso di soli legni)?
5)Il pothos ora è nel caso, lo immergo per 24 ore col vaso e poi pulisco bene le radici dalla terra e lo inserisco subito in acquario o lo lascio qualche giorno in un bicchiere con acqua dell’acquario?
6)Il pothos vorrei inserirò nel “buco” lasciato dal filtro mancante, attaccato con una ventosa da termometro. Se poi un giorno volessi toglierlo basta rimetterlo nel vaso?
Grazie a tutti e scusate il papiro.
Roby
Premetto che è un post lungo, con descrizione e domande alla fine. Abbiate pazienza.
Dopo il primo fallimento nel tentare un allestimento black water per un betta e delle caridinie (ovviamente mai prese è mai inserite) voglio tentare per la seconda volta.
Ringrazio @Matty e @Marta per la pazienza avuta con me al primo giro.
Nel primo allestimento (arrangiato con ciò che avevo in casa) credo che l’errore sia stato quello di spezzare l’acqua demi con quella del rubinetto per il 50% ottenendo così un GH di 10 un KH di 8 e un pH di 6,5. Dopo 3 settimane in vasca non c’era più una pianta ancora viva.
Ma non vorrei soffermarmi troppo sul ciò che è stato perciò chiusa una porta si apre un portone e quindi andiamo avanti.
Non avendo fretta, ed essendo un acquario piccolo voglio ricominciare per bene.
L’acquario è un Askoll pure M LED, di cui terrò solo il riscaldatore e la luce di serie.. quindi senza filtro.
Vorrei un acquario che funzionasse da solo, senza cambi e con poca manutenzione.
Ho raccolto qualche info sul betta e su come allestire l’acquario stressando @Starman.
Riassumendo:
Fondo: inerte con la jbl sansibar dark coperto da foglie di catappa e pignette di ontano.
Hardscape: legni.
Piante: Microsorum, anubias, salvinia, lemna (se riesco a trovarla), pistia/limnobium e pothos emerso.
Acqua: Dalle analisi dell’acqua di rubinetto risulta un pH di 7,5, un KH di 11 e un GH di 17 (valori confermati anche dai test a reagente della sera).
Pertanto pensavo di riempire con acqua demineralizzata per il 90% e per il 10% acqua di rubinetto, se non addirittura 100% acqua demi.
Per avviare il tutto volevo sapere se:
1)Avvio tutto insieme? O come nell’articolo delle black water le piante vanno inserite dopo 2 settimane?
2)Invece che il 90% di acqua demi sarebbe meglio fare il 100%?
3)Quante foglie di catappa e quante pignette di ontano devo inserire? E quando? C’è una quantità minima e una massima o va a gusto? Vanno prima bollite?
Non vorrei acidificare troppo..
4)Meglio la pistia o la limnobium? Con queste 3 piante galleggianti e il pothos potrei eliminare la hydrocotyle (semplicemente perché non mi dispiace un layout basso di soli legni)?
5)Il pothos ora è nel caso, lo immergo per 24 ore col vaso e poi pulisco bene le radici dalla terra e lo inserisco subito in acquario o lo lascio qualche giorno in un bicchiere con acqua dell’acquario?
6)Il pothos vorrei inserirò nel “buco” lasciato dal filtro mancante, attaccato con una ventosa da termometro. Se poi un giorno volessi toglierlo basta rimetterlo nel vaso?
Grazie a tutti e scusate il papiro.
Roby