Piante galleggianti-quali scegliere?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Piante galleggianti-quali scegliere?

Messaggio di WilliamWollace » 28/12/2013, 16:14

Ciao! Sto scegliendo che piante mettere nell'acquario, un amazzonico con due discus e due ramirezi di 165 l lordi arredato con Akadama e radici.
Come detto altre volte non posso mettere CO2 perchè un impianto commerciale è fuori portata per le mie tasche, uno artigianale lo potrei fare, ma non sono sempre a casa e di lasciarlo gestire ai miei non se ne parla proprio. Avevo risolt il problema mettendo delle piante galleggianti (come il Limnobium lavigatum) ma in zona da me non lo ha nessuno e pure su internet non le trovo. Mi è così venuto in mente di mettere come galleggiante piante com l'Egeria densa o qualcuna del genere Cabomba. E' possibile? Poco tempo fa avevo una Cabomba e avevo notato che gli steli in porfondita erano bruttini mentre quelli che arrivavano sul pelo dell'acqua erano belli e rigogliosi. E' possibile questa strada?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Piante galleggianti

Messaggio di Rox » 28/12/2013, 19:39

Le Cabomba vanno giù da sole.
Se lasci una potatura a galleggiare, pian piano produce radici più pesanti della pianta, e questo la porta ad orientarsi in verticale.
In seguito, le radici continuano a crescere, il peso aumenta e la pianta comincia lentamente ad scendere.
Quando raggiunge il fondo, le radici vi penetrano e si ancorano.

L'Egeria galleggia a tempo indeterminato, ma le sue radici non sono bellissime da vedere.
Se trovi la Pistia stratiotes, invece, è uno spettacolo: più bella da sotto che da sopra.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Piante galleggianti

Messaggio di WilliamWollace » 28/12/2013, 20:11

La Pistia non posso metterla perchè ho il coperchio, a questo punto metto l'Egeria densa, anche se mi dici che le radici non sono bellissime pazienza. Tra tutti i negozi che ho contattato Planetfish mi ha detto che può farmi avere le galleggianti che pensavo di mettere in partenza, a questo punto le affianco all'Egeria.

Riguardo al fatto che la Cabomba era bella e rigogliosa sul pelo dell'acqua ma non altrettanto in porfondotà, era dovuto alla CO2 o alla luce o a entrambe?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Piante galleggianti

Messaggio di Rox » 28/12/2013, 20:35

WilliamWollace ha scritto:La Pistia non posso metterla perchè ho il coperchio
A parte l'acquario di Mic, la Pistia cresce benissimo con il coperchio.
Non prendere la sua unica esperienza, come riferimento; bastano 4-5 cm tra acqua e lampade.
WilliamWollace ha scritto:era dovuto alla CO2 o alla luce o a entrambe?
Forse si faceva ombra da sola, se in alto era molto rigogliosa; anche il potassio può fare quello scherzo.
Comunque, il caso più comune è la carenza di CO2.
In Natura, dove non c'è erogazione artificiale, cresce proprio come l'hai descritta tu.

Talvolta mi è stato chiesto "Chi è che mette la CO2 nel Mississippi?"
La risposta è semplice... nel Mississippi non c'è nessuno che la pretende così:

Immagine
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Piante galleggianti

Messaggio di WilliamWollace » 28/12/2013, 21:23

Allora potrei pensare di mettere anche la Pistia, però per avere lo spazio che dici te, dovrei fare in modo che si veda il pelo dell'acqua.....e quell'effetto non mi piace moltissimo, ci penserò.

Per quanto riguarda la Cabomba, quel tipo di crescita nel mio acquario era dovuta alla CO2 perchè non era così fitta da fare ombra sotto, semplicemente in profondità gli internodi erano più lontani tra loro. I nutrienti in acqua erano gli stessi in profondità e in superficie, siccome non davo CO2 era quella la causa di quel "comportamento", quasi quasi la metto di nuovo.
Avrò quindi le galleggianti e l'Egeria e la parte più alta della Cabomba che mi aiuteranno ad assorbire gli inquinanti prodotti dai pesci. Sott'acqua non ci sarà nessuna pianta a parte gli steli (probabilmente spogli) di Cabomba.

Su ebay ho trovato il ferro della cifo, quello di cui mi hai messo una foto in un topic ieri, l'ho comprato.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Piante galleggianti

Messaggio di WilliamWollace » 28/12/2013, 23:09

Aggiungo che anni fa avevo messo un tipo di pianta nel laghetto che ho in giardino: sott'acqua aveva solo il fusto senza foglie, sul pelo dell'acqua invece aveva le foglie verdi ecc. Anche lì il motivo era la scasità di CO2 sott'acqua.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Piante galleggianti

Messaggio di Rox » 28/12/2013, 23:46

WilliamWollace ha scritto:sott'acqua aveva solo il fusto senza foglie, sul pelo dell'acqua invece aveva le foglie verdi
Moltissime specie crescono così, nei luoghi d'origine.
Alcune hanno raggiunto un livello di specializzazione davvero estremo, come la Ludwigia repens.
In acquario, con la CO2 artificiale, lo notiamo pochissimo; per coltivarle come in Natura ci vorrebbe la vasca aperta... ma poi ci sarebbero altri problemi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Piante galleggianti

Messaggio di Uthopya » 28/12/2013, 23:48

WilliamWollace ha scritto:sott'acqua aveva solo il fusto senza foglie, sul pelo dell'acqua invece aveva le foglie verdi
A parte le specie prettamente acquatiche che vivono perennemente sommerse, tutte le altre specie sono sott'acqua solo per alcuni periodi dell'anno e comunque queste ultime appena raggiungono la superficie dell'acqua fanno marcire le foglie sommerse in favore di quelle emerse: CO2 e luce sono al livello massimo possibile, mentre sott'acqua il processo della fotosintesi ha un costo energetico di gran lunga maggiore ;)
EDIT: Rox mi ha preceduto
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Piante galleggianti

Messaggio di WilliamWollace » 29/12/2013, 0:00

; per coltivarle come in Natura ci vorrebbe la vasca aperta... ma poi ci sarebbero altri problemi.
Quali sono i problemi?

Ho scritto sempre in questo topic perchè si parla sempre di piante galleggianti coltivate senza immissione artificiale di CO2.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Piante galleggianti

Messaggio di Rox » 29/12/2013, 0:40

WilliamWollace ha scritto:Quali sono i problemi?
Ennò... questo non ce lo possiamo sprecare così! :ymdevil:
Ne potrebbe uscire una scazzottata epocale, come "Filtro interno e filtro esterno". ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti