certo....
ora che lo dici in questa maniera mi resta più chiaro.
hai inteso quel che intendevo con il rischio dei nitrati.
ramirez ha scritto: ↑14/01/2021, 16:40
Con potassio a zero e nitrati a 50 mg/lt
proprio quello che avevo in maturazione.
stavo leggendo ( ri ri ri leggendo) quindi
riporto dagli articoli af:
( mi serve per non dimenticare, sono assai smemorata. e magari è utile a qualcun altro)
Solfato di potassio : in questa forma si produce un eccesso di zolfo, che tende ad accumularsi molto più dell’azoto.
Carbonato o bicarbonato di potassio : aumenta la durezza carbonatica dell’acqua (KH) con la conseguenza di alterare l’acidità (pH) in modo significativo, alza il pH.
La forma di nitrato è la più solubile e la più consigliata, perché associa al potassio il macro elemento più utile alle piante. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo sale aumenta la concentrazione di nitrati solo nell’immediato; in seguito, tende a ridurla. La quantità di azoto introdotta è infatti piuttosto bassa, rispetto al potassio.
eh, ecco perche ci consigliano l' NK 13-46
Fosfato di potassio. di questo non so. andrebbero bene insieme visto che il k aiuta l'assorbimento del P. ma la proporzione???
scopro ora che l'emoji ( "boh" ) non è quotabile
leggendo dei vari K P N ecc ho notato che sono tutti utilizzabili negli esplosivi.
capite le piante! furbe...