Pagina 1 di 6
Inizio pmdd?
Inviato: 23/12/2020, 23:16
di erkoleprimo
Dopo la nebbia batterica debellata con pazienza e aeratore 24/7 per due settimane...ora l acquario si presenta come in foto.
Vasca avviata a maggio con acqua di rubinetto.
Fondo inerte.
Ho fertilizzato "male"...ed ho avuto un esplosione batterica. Forse anche sognando il fondo in malo modo.
Consigliate di iniziare a fertilizzare? O aspettare un po' di tempo e lasciar stabilizzare la vasca?
La vallisneria stenta a decollare come vorrei e potrebbe.
Consigliate di eseguire test reagenti potassio e magnesio? In modo da capire come muoversi di conseguenza?
Fertilizzare in colonna o con Stick npk?
Fotoperiodo 8h
Luci LED originali juwel rio180 da 6500k. 17w.
Inizio pmdd?
Inviato: 24/12/2020, 6:45
di Marta
Buongiorno @
erkoleprimo
La vasca ha 7 mesi, è giovane ma non giovanissima, quanti litri netti sono?
Le piante sono lì dall'inizio?
Vedo dell'egeria, la valli messa maluccio e qualcosa di galleggiante che non riesco bene a vedere.. hydrocotyle?
Cos'hai per fertilizzare? Esattamente..
Inoltre serve sapere, oltre al litraggio della vasca, anche tutti i valori che puoi testare (pH, GH, KH, NO
2-, NO
3-, PO
43- e conducibilità) e le analisi della tua acqua di rete (le trovi online, sul sito del gestore).
Poi servirebbero altre foto, soprattutto dell'egeria.. più da vicino, ben a fuoco, per vedere le sue condizioni. L'egeria è un' ottima sentinella.
Fai spesso cambi? Se sì di che entità e frequenza?
Perché hai l'areatore acceso?
Non mi pare, comunque di vedere una situazione tragica..

vediamo che si può fare
Inizio pmdd?
Inviato: 24/12/2020, 11:18
di erkoleprimo
Marta ha scritto: ↑24/12/2020, 6:45
Buongiorno @
erkoleprimo
La vasca ha 7 mesi, è giovane ma non giovanissima, quanti litri netti sono?
Le piante sono lì dall'inizio?
Vedo dell'egeria, la valli messa maluccio e qualcosa di galleggiante che non riesco bene a vedere.. hydrocotyle?
Cos'hai per fertilizzare? Esattamente..
Inoltre serve sapere, oltre al litraggio della vasca, anche tutti i valori che puoi testare (pH, GH, KH, NO
2-, NO
3-, PO
43- e conducibilità) e le analisi della tua acqua di rete (le trovi online, sul sito del gestore).
Poi servirebbero altre foto, soprattutto dell'egeria.. più da vicino, ben a fuoco, per vedere le sue condizioni. L'egeria è un' ottima sentinella.
Fai spesso cambi? Se sì di che entità e frequenza?
Perché hai l'areatore acceso?
Non mi pare, comunque di vedere una situazione tragica..

vediamo che si può fare
Speriamo di nn dimenticarmi tutte le domande:
Le piante sono dentro da un 2-3 mesetti. Prima c erano valli e Microsorum(morto)
Hydrocotyle che galleggia si.
Per fertilizzare ho tutto tranne gli Stick npk
Litraggio credo sia 180lordi(150 netti)
Valori testati oggi con reagenti:
pH: vedere foto io nn capisco mai. Credo 8.
GH 5
KH 4
NO
2- 0.01
Nh4 0.05
NO
3- 1
PO
43- 0
µS/cm 234
Ppm 117
Temperatura 20.5
Cambi ne faccio uno al mese di un 20%.
E tutte le volte che l ho fatto ..sognando il fondo ..ho fatto partire(credo) la nebbia batterica
Areatore acceso si...per debellare la nebbia.
In allegato un po' di foto che mi hai chiesto
Aggiunto dopo 4 minuti 24 secondi:
P.s. secondo me i reagenti PO
43- in foto...nn funzionano. In entrambi gli acquari mi dà 0
Inizio pmdd?
Inviato: 24/12/2020, 15:03
di Marta
erkoleprimo ha scritto: ↑24/12/2020, 11:22
pH: vedere foto io nn capisco mai. Credo 8.
io non vedo la foto.. ma ti credo sulla parola
erkoleprimo ha scritto: ↑24/12/2020, 11:22
NO
2- 0.01
Nh4 0.05
sono i valori a fondo scala? Perché dovrebbero essere zero, ma alcuni test scrivono cmq 0,0 qualcosa.
erkoleprimo ha scritto: ↑24/12/2020, 11:22
Cambi ne faccio uno al mese di un 20%.
E tutte le volte che l ho fatto ..sognando il fondo ..ho fatto partire(credo) la nebbia batterica
e allora, non farei né cambi né, soprattutto, sifonature.
Perché vuol dire che ogni volta destabilizzi il sistema.
Allora.. ovviamente con un pH come il tuo, dovuto anche all'areatore, fertilizzare è dura, perché le piante oltre pH 7,5 faticano molto ad assorbire alcuni elementi.
Comunque, vedendo le piante io darei subito un po' di magnesio.
Diciamo mezzo punto di GH ossia 12 ml di solfato di magnesio.
E darei anche un po' di ferro. Hai la bustina di S5 sciolta in 500 ml di demineralizzata?
Inoltre farei in modo di non dover più accendere l'areatore e fare scendere un po' il pH
Inizio pmdd?
Inviato: 24/12/2020, 15:49
di erkoleprimo
Marta ha scritto: ↑24/12/2020, 15:03
erkoleprimo ha scritto: ↑24/12/2020, 11:22
pH: vedere foto io nn capisco mai. Credo 8.
io non vedo la foto.. ma ti credo sulla parola
erkoleprimo ha scritto: ↑24/12/2020, 11:22
NO
2- 0.01
Nh4 0.05
sono i valori a fondo scala? Perché dovrebbero essere zero, ma alcuni test scrivono cmq 0,0 qualcosa.
erkoleprimo ha scritto: ↑24/12/2020, 11:22
Cambi ne faccio uno al mese di un 20%.
E tutte le volte che l ho fatto ..sognando il fondo ..ho fatto partire(credo) la nebbia batterica
e allora, non farei né cambi né, soprattutto, sifonature.
Perché vuol dire che ogni volta destabilizzi il sistema.
Allora.. ovviamente con un pH come il tuo, dovuto anche all'areatore, fertilizzare è dura, perché le piante oltre pH 7,5 faticano molto ad assorbire alcuni elementi.
Comunque, vedendo le piante io darei subito un po' di magnesio.
Diciamo mezzo punto di GH ossia 12 ml di solfato di magnesio.
E darei anche un po' di ferro. Hai la bustina di S5 sciolta in 500 ml di demineralizzata?
Inoltre farei in modo di non dover più accendere l'areatore e fare scendere un po' il pH
Ah già la foto del pH.
Si. Sono valori a fondo scala.
Si ho ferro. Solfato di magnesio....ok.
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Ok spengo aerafore
Inizio pmdd?
Inviato: 25/12/2020, 18:30
di Marta
erkoleprimo ha scritto: ↑24/12/2020, 15:52
Ok spengo aerafore
se i pesci non sono in sofferenza, ovvio. Quel che intendevo dire è di cercare di sistemare le cose affinché l'areatore non serva.
sai usare il
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento? Usa due bicchieri bianchi. Uno lo riempi subito e lo tieni come controllo. L'altro lo riempi dopo che metti un po' di ferro (aspetta che di dissolva bene) e lo confronti col bicchiere tenuto da parte. Quando noti una sfumatura rossastra nel bicchiere B diciamo, ti fermi.
In 150 litri netti probabilmente 20 ml dovrebbero bastare, ma vai un po' per volta, magari basta anche meno.
Inizio pmdd?
Inviato: 25/12/2020, 21:59
di erkoleprimo
Marta ha scritto: ↑25/12/2020, 18:30
erkoleprimo ha scritto: ↑24/12/2020, 15:52
Ok spengo aerafore
se i pesci non sono in sofferenza, ovvio. Quel che intendevo dire è di cercare di sistemare le cose affinché l'areatore non serva.
sai usare il
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento? Usa due bicchieri bianchi. Uno lo riempi subito e lo tieni come controllo. L'altro lo riempi dopo che metti un po' di ferro (aspetta che di dissolva bene) e lo confronti col bicchiere tenuto da parte. Quando noti una sfumatura rossastra nel bicchiere B diciamo, ti fermi.
In 150 litri netti probabilmente 20 ml dovrebbero bastare, ma vai un po' per volta, magari basta anche meno.
Ho letto anche di inserirlo nel filtro il liquido.
Posso?
Inizio pmdd?
Inviato: 26/12/2020, 10:09
di fablav
erkoleprimo ha scritto: ↑25/12/2020, 21:59
Ho letto anche di inserirlo nel filtro il liquido
Dove lo hai letto? No.
All'uscita del filtro per farlo distribuire in giro per la vasca.
Inizio pmdd?
Inviato: 26/12/2020, 11:14
di Marta
fablav ha scritto: ↑26/12/2020, 10:09
All'uscita del filtro per farlo distribuire in giro per la vasca.
quoto

Il filtro
meno lo tocchi e meglio è.
Inizio pmdd?
Inviato: 26/12/2020, 11:20
di erkoleprimo
fablav ha scritto: ↑26/12/2020, 10:09
erkoleprimo ha scritto: ↑25/12/2020, 21:59
Ho letto anche di inserirlo nel filtro il liquido
Dove lo hai letto? No.
All'uscita del filtro per farlo distribuire in giro per la vasca.
Nn ricordo dove lo lessi. Cmq l ho inserito all uscita del filtro. Arno la corrente lo propaga meglio.
Devo comprare cose per magnesio.