mmarco ha scritto: ↑24/12/2020, 9:05
Ma non c'entra tanto il muro portante.....
Avere un muro portante sotto e non averlo sopra non è proprio garanzia......
Se vuoi spiega.
Ciao
Io di queste cose non ne so nulla
Diciamo che non vorrei rischiare di allagare la camera e uccidere i pesci, senza contare il danno alle attrezzature elettriche e mobili se l'acquario cede... quindi se mi dite che è meglio cambiare acquario posso studiare come farlo.
Il problema è che giu in salotto ho già due acquari e non ce ne sta un altro (ho già dovuto togliere dei mobili per farci entrare questo), dovrei togliere la TV e chi lo sente mio padre...
Quindi devo restare in camera, che è al secondo piano di una villetta a schiera costruita a metà degli anni 90. Il muro prescelto sarebbe in parte contiguo con il bagno, in parte contiguo con uno spazio vuoto perché c'è il vano scale. Accanto all'acquario c'è un armadio lungo tutta la parete lunga, che scarica il peso sulla sua base e su un pilastro finale, in quanto in mezzo c'è una struttura a ponte.
20201224_093358_8939707556596560178.jpg
Mettiamo circa 290kg di acqua, 70kg di vetro, 50kg di sabbia, 5kg di rocce, senza contare il mobile (che costruirei io)... non vorrei ritrovarmi giù nel bagno.
Altra possibilità è metterlo in soffitta, ma d'estate fa troppo caldo.
L'altra opzione sarebbe trovare un acquario delle stesse misure per sostituire il 100 litri, così lo metto nello stesso punto e non c'è rischio cedimento, ma non li trovo usati, e nuovi costano troppo per me adesso.
Consigli?
