Raccolta dati misurazioni valori chimici biotopi e acquari
Inviato: 10/08/2015, 12:24
Salve amici, vorrei proporvi un semplice esperimento nella raccolta dei dati delle acque delle vostre zone, sia di rete che dei fiumi/laghi per vedere come si modificano al variare delle stagioni e di altri fattori.
Questo semplice esperimento ci consente anche di capire meglio le dinamiche dei nostri acquari.
La descrizione delle caratteristiche dei vostri acquari prima e dopo ci consentiranno di monitorare l'andamento e l'iterazione a seconda delle variabili che vogliamo considerare. Per esempio alcuni mesi fa proposi il dilemma della mia acqua del pozzo con una durezza totale e carbonatica mostruosamente alta ed un pH leggermente acido.
Il tutto sembrava andare contro le teorie generiche che conosciamo. Oppure la presenza di abbondante CO2 nelle misurazioni delle acque di fiume nonostante il KH elevato oppure la punta estrema di pH 9,3 misurato dalle autorità nel lago di Viverone ecc.
Questo ci aiuta anche a vedere come negli ambienti naturali i valori varino o rimangano stabili nei vari periodi.
Vi presento qui le mie misurazioni del fiume Po nelle varie stagioni, in piena e in secca.
Come potrete notare nelle ultime misurazioni sono stati aggiunti molti valori per i test che ho acquistato successivamente.
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Po in piena: 18/03/2015 23:42
Eseguite misurazioni acqua del Po, questa sera alle 22. Le condizioni del fiume sono dopo una settimana di pioggia non forte quindi con l'acqua limacciosa, il livello aumentato e la corrente accelerata.
Temperatura 9°
pH 7,5 - 7,8 (do una misura approssimativa dato che il limo sfalsa il colore della provetta e poi non c'è la luce del giorno) (rubinetto 7,2)
GH 10 (rubinetto 16)
KH 7 (rubinetto 8)
Nitrati 10 mg/l (rubinetto 30) --STUPITO !!!
Ammoniaca 0,5 mg/l (rubinetto 0) --SORPRESA !!!
Ossigeno 6,5 mg/l
CO2 (da aggiungere)
Fosfato (da aggiungere)
Nitriti (da aggiungere)
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Po in secca: 7 agosto 2015 ore: 22:30
Misurazione valori chimici:
Temperatura in riva 23-24°, aria esterna 30°.
Condizioni ambientali e climatiche esterne: non piove da tre mesi, il fiume è in secca, manca un metro e 1/2 dal livello medio.
Conducibilità: 608 ms (misuratore digitale economico Cinese) (rubinetto 544 ms)
Redox: subito 180 e poi scende a 163 dopo un'ora (misuratore digitale economico Cinese) Rubinetto subito 260 poi dopo 30 min. 160 C'è forse il cloro che lo influenza ?
pH: 7,8 - 7,9 (misurato con il pH metro digitale economico Cinese) (rubinetto 7,8)
GH: 13-14 (rubinetto 11) inferiore al periodo di piogge
KH: 11,5 (rubinetto 7)
Ossigeno: +- 5-6 mg/l
CO2: 24 mg/l
NUTRIENTI:
Fosfato: 0 mg/l
Sio2: 15 mg/l
Fe: 0,01 +- comunque quasi non rilevabile
Cu rame: 0 mg/l (rubinetto 0 mg/l) non rilevabile dal test della Seachem (che non mi piace affatto perché mi sembra impreciso)
Ca calcio: +- 100 mg/l (rubinetto 80 mg/l)
Mg magnesio: +- 9 mg/l
K potassio: fuori scala ma superiore a 15 mg/l (circa 20 mg/l) (rubinetto 2,5 mg/l)
Nitrati: 25 mg/l (rubinetto 25)
Nitriti: rilevati ma difficili da quantificare, circa inferiore a 0,1 mg/l (rubinetto 0)
Ammoniaca: circa 0,25 0,3 mg/l (rubinetto....)
Questo semplice esperimento ci consente anche di capire meglio le dinamiche dei nostri acquari.
La descrizione delle caratteristiche dei vostri acquari prima e dopo ci consentiranno di monitorare l'andamento e l'iterazione a seconda delle variabili che vogliamo considerare. Per esempio alcuni mesi fa proposi il dilemma della mia acqua del pozzo con una durezza totale e carbonatica mostruosamente alta ed un pH leggermente acido.
Il tutto sembrava andare contro le teorie generiche che conosciamo. Oppure la presenza di abbondante CO2 nelle misurazioni delle acque di fiume nonostante il KH elevato oppure la punta estrema di pH 9,3 misurato dalle autorità nel lago di Viverone ecc.
Questo ci aiuta anche a vedere come negli ambienti naturali i valori varino o rimangano stabili nei vari periodi.
Vi presento qui le mie misurazioni del fiume Po nelle varie stagioni, in piena e in secca.
Come potrete notare nelle ultime misurazioni sono stati aggiunti molti valori per i test che ho acquistato successivamente.
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Po in piena: 18/03/2015 23:42
Eseguite misurazioni acqua del Po, questa sera alle 22. Le condizioni del fiume sono dopo una settimana di pioggia non forte quindi con l'acqua limacciosa, il livello aumentato e la corrente accelerata.
Temperatura 9°
pH 7,5 - 7,8 (do una misura approssimativa dato che il limo sfalsa il colore della provetta e poi non c'è la luce del giorno) (rubinetto 7,2)
GH 10 (rubinetto 16)
KH 7 (rubinetto 8)
Nitrati 10 mg/l (rubinetto 30) --STUPITO !!!
Ammoniaca 0,5 mg/l (rubinetto 0) --SORPRESA !!!
Ossigeno 6,5 mg/l
CO2 (da aggiungere)
Fosfato (da aggiungere)
Nitriti (da aggiungere)
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
Po in secca: 7 agosto 2015 ore: 22:30
Misurazione valori chimici:
Temperatura in riva 23-24°, aria esterna 30°.
Condizioni ambientali e climatiche esterne: non piove da tre mesi, il fiume è in secca, manca un metro e 1/2 dal livello medio.
Conducibilità: 608 ms (misuratore digitale economico Cinese) (rubinetto 544 ms)
Redox: subito 180 e poi scende a 163 dopo un'ora (misuratore digitale economico Cinese) Rubinetto subito 260 poi dopo 30 min. 160 C'è forse il cloro che lo influenza ?
pH: 7,8 - 7,9 (misurato con il pH metro digitale economico Cinese) (rubinetto 7,8)
GH: 13-14 (rubinetto 11) inferiore al periodo di piogge
KH: 11,5 (rubinetto 7)
Ossigeno: +- 5-6 mg/l
CO2: 24 mg/l
NUTRIENTI:
Fosfato: 0 mg/l
Sio2: 15 mg/l
Fe: 0,01 +- comunque quasi non rilevabile
Cu rame: 0 mg/l (rubinetto 0 mg/l) non rilevabile dal test della Seachem (che non mi piace affatto perché mi sembra impreciso)
Ca calcio: +- 100 mg/l (rubinetto 80 mg/l)
Mg magnesio: +- 9 mg/l
K potassio: fuori scala ma superiore a 15 mg/l (circa 20 mg/l) (rubinetto 2,5 mg/l)
Nitrati: 25 mg/l (rubinetto 25)
Nitriti: rilevati ma difficili da quantificare, circa inferiore a 0,1 mg/l (rubinetto 0)
Ammoniaca: circa 0,25 0,3 mg/l (rubinetto....)