Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
LucGorizia

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di LucGorizia » 28/12/2020, 12:08
Ciao, ho a disposizione due filtri pratiko 400 e un 200. Ho una vasca da 300 litri e mi stavo chiedendo se aveva senso mettere il pratiko 200 come filtro mecanico quindi solo spugne e lana e subito dopo collegare il 400 con solo canolicchi e bioballs ed eventualmente torba e altro. Ovviamentei collegamenti sarebbero : esce dall’acquario ed entra nel 200, esce ed entra nel 400,esce ed entra in vasca. Chene dite? In questo modo avrei solo due tubi in vasca. Accesi entrambi i motori o solo il 400.
Si potrebbero anche separare, in questo caso il 200 lo farei a canolicchi e basta mentre il 400 misto meccanico e biologico, ma in questo modo avrei 4 tubi in vasca e mi dispiaceva.
LucGorizia
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 28/12/2020, 16:43
LucGorizia ha scritto: ↑28/12/2020, 12:08
Si potrebbero anche separare, in questo caso il 200 lo farei a canolicchi e basta mentre il 400 misto meccanico e biologico, ma in questo modo avrei 4 tubi in vasca e mi dispiaceva.
Così già avrebbe più senso, io non mi azzarderei a collegare i due filtri come mi sembra di aver capito tu volessi fare, già in condizioni normali il rischio perdite non è mai azzerato del tutto ...
Tornando alla tua domanda da profilo non si riesce a capire che acquario hai e perchè tu voglia utilizzare ben due filtri, teoricamente anche il 400 andrebbe bene su un 300 litri, poi però magari tu hai bisogno di più movimento oppure hai pesci particolarmente importanti in termini grandezza e che sporcano in maniera eccessiva questo non lo, tu in breve perchè vuoi usare due filtri?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
LucGorizia

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di LucGorizia » 28/12/2020, 16:52
In realtà avevo discus, prima di loro P. scalare etc e un tempo in questa vasca avevo due filtri esterni. Un 300 e un 200 sempre pratiko. Ora un amico mi ha regalato uno in più e piuttosto di lasciarlo fermo, pensavo potesse essere utile attivarlo.
In realtà avro una vasca ben piantumata con inizialmente pochi pesci quindi probabilm il 400 è piu che suff. Mi dispiaceva lasciarlo fermo einutilizzato. Tutto qui.
Per tornare al titolo metterli in serie si aumenta solo il rischio perdite ed è un rischio inutile non avendone bisogno. Giusto?
LucGorizia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti