Pagina 1 di 7

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Inviato: 28/12/2020, 20:23
di Zommy86
Bene eccoci qua per il nuovo progetto @Monica, paludario in un acquario wave classic 120, misure 120x45xh50. (metto una foto da catalogo trovata in rete)
Senza filtro, No CO2, una o due pompa di movimento, riscaldatore, luce ne ho quanta ne voglio comandata da centralina.
Fondo sabbia fine, diversi legni sul fondo, che sbucano dall'acqua e qualche legno anche nella parte emersa, ovviamente piante emerse, muschio, in acqua solo galleggianti più qualche echinodorus semi emerso

Praticamente ho già tutto(piante, tecnica ecc) devo solo cominciare a realizzarlo

La parte che trovo più difficile e per la quale mi serve decisamente una mano è la progettazione della parte emersa (grandezza, come, materiali ecc ecc) e come renderla il più natura possibile.
Non pensavo fare una zona piena con pietre e ghiaia per evitare di ridurre il volume d'acqua e lo spazio, ma farla sospesa, come substrato per le emerse pensavo a della semplice argilla espansa, costa poco, è drenante e leggera, e come spessore 5/6cm credo siano sufficienti, sotto all'argilla pensavo di mettere della rete di plastica cosi da far passare le radici.
L'altezza della colonna d'acqua totale pensavo di farla sui 25/27cm, fondo compreso (3-4 cm di sabbia), quindi rimarranno circa 25cm per di spazio superiore per le emerse, per delle piante piccole (Fittonia, Cryptanthus, Peperomia, ecc) credo sia sufficiente.

Ho a disposizione due lastre 1000cmx500cm spessore 0.5cm di plexiglass una da 42x30cm spessore 2.5mm sempre di plexiglass le quali posso tagliarle e incollarle come preferisco, me la cavo molto bene con il fai-da-te ma ovviamente non posso usare solo questo.
Eviterei pietra lavica, mettendo loricaridi non vorrei si facessero male.
Sugherò rilascia molti tannini, volevo mantenere l'acqua il più limpido possibile, facendolo bollire si spurga? in questo caso potrei usarlo.

Dopo questo papiro, sperando di aver scritto tutto bene e di non aver fato confusione, come mi consigliate di farla?

Allego anche un disegno (non in scala) dell'acquario visto dall'alto, se volete potete modificarlo.
Allego sempre lo stesso disegno modificato da me, mi è venuta cosi su due piedi ora la forma, troppo piccola? troppo grande? :P

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Inviato: 28/12/2020, 21:03
di Monica
Premessa, il substrato per le emerse non ti serve, basta un supporto che le mantenga fuori dall'acqua :)
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 20:23
facendolo bollire si spurga?
Si, si comporta come i legni :)
Sei bravo con il fai da te, potresti pensare di utilizzare la schiuma in poliuretano per creare rocce e "tasche" per le piante :)

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Inviato: 28/12/2020, 21:35
di Zommy86
Monica ha scritto:
28/12/2020, 21:03
Premessa, il substrato per le emerse non ti serve, basta un supporto che le mantenga fuori dall'acqua
si lo so è che aiuta non poco a tenerle e piantarle dritte un substrato anche solo di 5cm, l'argilla espansa la ho usata nel pond e mi sono trovato bene, non è ruvida e quindi non rovina la piante ed è leggera.
Una volta ho usato del sughero con dei buchi dove ho messo le piante ma lo ho trovato molto più difficile e brigoso.
Pensavo anche di mettere una specie di spry-bar con una pompa di movimento nella parte più anteriore della zona emersa (nascosta) per far circolare bene l'acqua nella parte delle emerse che ne dici?
Monica ha scritto:
28/12/2020, 21:03
potresti pensare di utilizzare la schiuma in poliuretano per creare rocce e "tasche" per le piante
ci avevo pensato sinceramente ma non so se viene un bel lavoro, è molto brigoso, sarebbe poi da verniciare e forse non risulta molto naturale alla fine.

Se facessi una cosa simile di plexiglass? (foto) è uno schema ovviamente, gli angoli saranno arrotondati leggermente, e sarà da rendere più "solido", forse anche siliconarlo leggermente al vetro posteriore.

Una volta in vasca di vedrebbero solo i bordi alti 5cm che sarebbero poi da coprire in maniera natura, forse con del sughero bollito più legni appoggiati che escono dall'acqua, e sopra la zona emersa qualche legno più piccolo + qualche roccia lavica.

Come forma dimensione e locazione della parte emersa? cosa mi consigli

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Ci tengo particolarmente a questo progetto, potrebbe essere il layout definitivo della vasca :P

Aggiunto dopo 23 minuti 47 secondi:
Aggiungo: ho visto coprire la schiuma poliuretanica con fibra di cocco, fa un bel effetto ma funziona bene nelle zone sempre emerse, sempre in acqua ho paura che la fibra di cocco si stacchi facilmente

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Inviato: 29/12/2020, 7:38
di Monica
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
non rovina la piante ed è leggera.
E inerte, quindi perfetta :)
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
Pensavo anche di mettere una specie di spry-bar con una pompa di movimento nella parte più anteriore della zona emersa (nascosta) per far circolare bene l'acqua nella parte delle emerse che ne dici?
Se hai muschi da tenere costantemente umidi è una buona idea, per le piante non serve, bastano le radici in acqua :)
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
è molto brigoso
Non è la cosa più semplice, può essere "impannato" con sabbia
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
Una volta in vasca di vedrebbero solo i bordi alti 5cm
Se sono a contatto con l'acqua puoi mascherarli con muschio
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
Come forma dimensione e locazione della parte emersa? cosa mi consigli
Io nel piccolino ho fatto una cosa del genere
markaf_20200509_071436_2098434287100303066.jpg
markaf_IMG_20200530_212627_1433391657916594223.jpg
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
fibra di cocco
Come scrivi tu credo abbia una durata limitata :)

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Inviato: 29/12/2020, 10:28
di Zommy86
Monica ha scritto:
29/12/2020, 7:38
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
non rovina la piante ed è leggera.
E inerte, quindi perfetta :)
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
Pensavo anche di mettere una specie di spry-bar con una pompa di movimento nella parte più anteriore della zona emersa (nascosta) per far circolare bene l'acqua nella parte delle emerse che ne dici?
Se hai muschi da tenere costantemente umidi è una buona idea, per le piante non serve, bastano le radici in acqua :)
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
è molto brigoso
Non è la cosa più semplice, può essere "impannato" con sabbia
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
Una volta in vasca di vedrebbero solo i bordi alti 5cm
Se sono a contatto con l'acqua puoi mascherarli con muschio
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
Come forma dimensione e locazione della parte emersa? cosa mi consigli
Io nel piccolino ho fatto una cosa del generemarkaf_20200509_071436_2098434287100303066.jpg
markaf_IMG_20200530_212627_1433391657916594223.jpg
Zommy86 ha scritto:
28/12/2020, 22:02
fibra di cocco
Come scrivi tu credo abbia una durata limitata :)
Stavo anche pensando di fare la parete posteriore in sughero a questo punto, si parla di 25cm in altezza. E mettere epifite e muschi pure li a questo punto, XD.

Sisi muschio ne metto ovviamente, ne ho a kg ne pond XD

Che per il poliuretanica ho visto pure che per i terrari/plantacquario usano silicone nero e poi sopra torba e fibra di cocco (ma dura poco) o anche vario materiale sbricilato.
A dirittura colla per piastrelle mischiate a questi materiali.

Aggiunto dopo 16 minuti 1 secondo:
@Monica per il muschi basta che il sughero sia costantemente umido giusto? E non che l'acqua sia anche sopra il mischio

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Inviato: 29/12/2020, 10:46
di Monica
Zommy86 ha scritto:
29/12/2020, 10:28
Stavo anche pensando di fare la parete posteriore in sughero
Alla fine secondo me è il materiale che da effetto più naturale :) riesci a creare tasche e puoi incastrarci qualche legno
Zommy86 ha scritto:
29/12/2020, 10:28
dirittura colla per piastrelle
Mai usata, sempre e solo silicone acetico non antimuffa in acqua, nero non l'ho mai trovato :)

Aggiunto dopo 22 secondi:
Zommy86 ha scritto:
29/12/2020, 10:44
per il muschi basta che il sughero sia costantemente umido giusto?
Si esatto :)

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Inviato: 29/12/2020, 17:08
di Zommy86
Monica ha scritto:
29/12/2020, 10:46
lla fine secondo me è il materiale che da effetto più naturale riesci a creare tasche e puoi incastrarci qualche legno
si è vero e si riesce a mettere il muschio anche in verticale volendo, solo che lo devo spurgare bene.
Ne ho comprato oggi e sono cominciate le bolliture XD mi porto avanti
Monica ha scritto:
29/12/2020, 10:46
Mai usata, sempre e solo silicone acetico non antimuffa in acqua, nero non l'ho mai trovato
si usa più per i terrari zona emersa
Monica ha scritto:
29/12/2020, 10:46
Si esatto
ne ho una valanga di muschio nel pond, è il classico da aquario, quando lo smisi in un allestimento nel vecchio plantacquario invece di buttarlo lo misi in pond, era poco più di una manciata, dopo più di due anni, (ha girato due pond) è diventato un paio di Kg.
Pensa che lo ho fuori ed è stupendo anche in inverno.

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Inviato: 29/12/2020, 17:35
di Monica
Zommy86 ha scritto:
29/12/2020, 17:08
Pensa che lo ho fuori ed è stupendo anche in inverno.
Posso immaginare :x non avrai problemi a riempire i sugheri
L'acqua di bollitura cambiala sempre :)

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Inviato: 29/12/2020, 17:39
di Zommy86
Monica ha scritto:
29/12/2020, 17:35
L'acqua di bollitura cambiala sempre
al momento li ho lasciati con l'acqua bollente dopo un oretta di bollitura, dopo cene la cambio e faccio bollire ancora.
secondo te quante volte devo farli bollire?
Monica ha scritto:
29/12/2020, 17:35
Posso immaginare non avrai problemi a riempire i sugheri
guarda non credevo che in inverno rimanesse cosi bello, domani ti metto una foto

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Inviato: 29/12/2020, 17:41
di Monica
Zommy86 ha scritto:
29/12/2020, 17:39
secondo te quante volte devo farli bollire?
Finché l'acqua non inizia a schiarirsi :)
Zommy86 ha scritto:
29/12/2020, 17:39
domani ti metto una foto
Grazie :)