Finalmente!!
Inviato: 28/12/2020, 21:01
Eccoci finalmente, intanto ringrazio le ragazze e i ragazzi che mi hanno sempre risposto con consigli preziosi.
In realtà non é il mio primo acquario anche se é come se lo fosse visto che l'altro era una rocciata per m'buna. Invece questo sarà a tema, pantanal/matogrosso ( no biotopo) e ospiterà una coppia di Apistogramma ( prima scelta A. borellii, seconda scelta A. cacatuoides, vediamo cosa troveró piú facilmente quando l'ambiente acquario sarà idoneo alla fauna, e qualche Otocinclus.
L'acquario é un askoll pure, versione LED, taglia L ( 68l misure : 56x36x43 ). Andró a togliere il coperchio appena mi arriva la plafoniera ( chihiros wrgb45) per il filtro vedró, se riesco a illuminarlo bene tenendo la porzione posteriore del coperchio ( che alloggia il filtro) bene, anche se ne dubito... altrimenti prenderó un filtro a zainetto o un esterno ( preferisco la prima opzione, per ragioni di estetica anche se sconsigliata per la dispersione di CO2, che ho intenzione di erogare ( inizialmente home made citrico/bicarbonato, in seguito, portafoglio permettendo, con bombola e impianto piú stabile). Devo capire se si riesca a schermare la cascata di uscita con un foglio di plexiglas o acetato.
Domanda : se l'ingresso dell'acqua dalla cascatella in acquario fosse qualche mm sottacqua, si limiterebbe la dispersione di CO2?
Per adesso gira completo dei due coperchi, non sono riuscita ad illuminarlo meglio con le due lampade perché non avevo un supporto stabile su cui poggiarle.
Riscaldatore di serie 100W impostato su 24 °C
FONDO : jbl proscape plant soil brown e solo sul. Davanti, sopra il fondo allofano ci ho messo 1 cm scarso di sabbia fine di basalto ( per dare ai futuri ospiti una zona sicira dove "sgrufolare " )
Rocce non calcare e laviche, un agata, una radice.
FLORA : quando aggiorno il profilo inserisco dettagliatamente i nomi di tutte quante ( ora non le ricordo). Echinodorus di diverse sp., egeria densa, cabomba aquatica, bacopa, hydrocotyle, muschio di java, heleocarys minima, ceratopteris.. Vediamo anche cosa resiste..
Allestito il 26 dicembre 2020
il fondo allofano ha rilasciato molto "pulviscolo" Nonostante l'abbia sciacquato a lungo. Questa roba si é depositata su ogni pianta, arredo e sabbia. Temo che le piante così coperte non riescano a ottimizzare gli scambi necessari al loro metabolismo.. Cosa devo fare? Son riuscita alla belle meglio con le. Dita a pulire quelle a foglia grande ma con cabomba, ceratopteris , heleocaris e taxiphillum non si riesce.
Altro problema, si vede in foto, sul legno della radice é comparsa una patina biancastro-lattiginosa e spessa. Colonie batteriche? In così poco tempo? Cosa devo fare?
Le piante, a me sembrano sofferenti ma devo ancora imparare con loro. Sono arrivate il 23 dicembre, alcune messe male. Messe in acqua demineraliz reintegrata sotto faretto LED 1200lm a 6500k per 4/5 ore al giorno, e messe in acquario il 26 dicembre.
Le guardo e vedo macchie gialle e marroni sulle foglie di eleocharis, la bacopa ha i margini fogliari ondulati e la punta che guarda in giú.. Ho letto sul. Forum che. Bisogna aspettare almeno 2 settimane e lanripresa vegetativa prima di fertilizzare. Procedo così? Sarà l'inizio dell'adattamento?
Domani ho intenzione di fare i primi test, mi. Manca solo quello dei solfati.
Ah, ho riempito con acqua demineralizzata reintegrata con sali alxyon ( anche se il fondo si sarà già assorbito tutto).
Grazie infinite a chi mi darà consigli.
Ecco qualche foto
Il deposito su piante, arredi e sabbia La patina lattiginosa sulla radice
In realtà non é il mio primo acquario anche se é come se lo fosse visto che l'altro era una rocciata per m'buna. Invece questo sarà a tema, pantanal/matogrosso ( no biotopo) e ospiterà una coppia di Apistogramma ( prima scelta A. borellii, seconda scelta A. cacatuoides, vediamo cosa troveró piú facilmente quando l'ambiente acquario sarà idoneo alla fauna, e qualche Otocinclus.
L'acquario é un askoll pure, versione LED, taglia L ( 68l misure : 56x36x43 ). Andró a togliere il coperchio appena mi arriva la plafoniera ( chihiros wrgb45) per il filtro vedró, se riesco a illuminarlo bene tenendo la porzione posteriore del coperchio ( che alloggia il filtro) bene, anche se ne dubito... altrimenti prenderó un filtro a zainetto o un esterno ( preferisco la prima opzione, per ragioni di estetica anche se sconsigliata per la dispersione di CO2, che ho intenzione di erogare ( inizialmente home made citrico/bicarbonato, in seguito, portafoglio permettendo, con bombola e impianto piú stabile). Devo capire se si riesca a schermare la cascata di uscita con un foglio di plexiglas o acetato.
Domanda : se l'ingresso dell'acqua dalla cascatella in acquario fosse qualche mm sottacqua, si limiterebbe la dispersione di CO2?
Per adesso gira completo dei due coperchi, non sono riuscita ad illuminarlo meglio con le due lampade perché non avevo un supporto stabile su cui poggiarle.
Riscaldatore di serie 100W impostato su 24 °C
FONDO : jbl proscape plant soil brown e solo sul. Davanti, sopra il fondo allofano ci ho messo 1 cm scarso di sabbia fine di basalto ( per dare ai futuri ospiti una zona sicira dove "sgrufolare " )
Rocce non calcare e laviche, un agata, una radice.
FLORA : quando aggiorno il profilo inserisco dettagliatamente i nomi di tutte quante ( ora non le ricordo). Echinodorus di diverse sp., egeria densa, cabomba aquatica, bacopa, hydrocotyle, muschio di java, heleocarys minima, ceratopteris.. Vediamo anche cosa resiste..
Allestito il 26 dicembre 2020
il fondo allofano ha rilasciato molto "pulviscolo" Nonostante l'abbia sciacquato a lungo. Questa roba si é depositata su ogni pianta, arredo e sabbia. Temo che le piante così coperte non riescano a ottimizzare gli scambi necessari al loro metabolismo.. Cosa devo fare? Son riuscita alla belle meglio con le. Dita a pulire quelle a foglia grande ma con cabomba, ceratopteris , heleocaris e taxiphillum non si riesce.
Altro problema, si vede in foto, sul legno della radice é comparsa una patina biancastro-lattiginosa e spessa. Colonie batteriche? In così poco tempo? Cosa devo fare?
Le piante, a me sembrano sofferenti ma devo ancora imparare con loro. Sono arrivate il 23 dicembre, alcune messe male. Messe in acqua demineraliz reintegrata sotto faretto LED 1200lm a 6500k per 4/5 ore al giorno, e messe in acquario il 26 dicembre.
Le guardo e vedo macchie gialle e marroni sulle foglie di eleocharis, la bacopa ha i margini fogliari ondulati e la punta che guarda in giú.. Ho letto sul. Forum che. Bisogna aspettare almeno 2 settimane e lanripresa vegetativa prima di fertilizzare. Procedo così? Sarà l'inizio dell'adattamento?
Domani ho intenzione di fare i primi test, mi. Manca solo quello dei solfati.
Ah, ho riempito con acqua demineralizzata reintegrata con sali alxyon ( anche se il fondo si sarà già assorbito tutto).
Grazie infinite a chi mi darà consigli.
Ecco qualche foto
Il deposito su piante, arredi e sabbia La patina lattiginosa sulla radice