Pagina 1 di 2

CATAPPA QUESTA (a me) SCONOSCIUTA

Inviato: 29/12/2020, 22:21
di tangok2
Buonasera a tutti,
è da un pò di tempo che tra post qui e la su FB sento parlare di foglie di catappa come se fossero degli unguenti miracolosi per i discus. Alcuni parlano di queste foglie nell'allevamento delle Caridina altri per l'allevamento dei betta altri ancora per l'allevamento del discus. Chi di voi ha conoscenza ed esperienza diretta con tali foglie? a cosa servono? che benefici ne ricevono i nostri Discus? modificano la chimica dell'acqua? è opportuno procurarsele o è solo una nuova "MODA"?
Sarei grato se chi conosce l'argomento potesse rispondere alle mie curiosità espresse in precedenza.
grazie

CATAPPA QUESTA (a me) SCONOSCIUTA

Inviato: 29/12/2020, 22:44
di Briiel
Hai già letto questo articolo?
Terminalia catappa in acquario

CATAPPA QUESTA (a me) SCONOSCIUTA

Inviato: 29/12/2020, 23:05
di tangok2
Briiel ha scritto:
29/12/2020, 22:44
Hai già letto questo articolo?
Terminalia catappa in acquario
GRAZIE!!!! articolo utilissimo che, naturalmente, sconoscevo. vorrei provare ad introdurre qualche millilitro di estratto di catappa in acquario, ma ho paura con i miei valori dell'acqua. ho di mio già un pH molto basso (intorno al 6) e un KH anch'esso molto basso (intorno a 5 - 6) di conseguenza dovrei monitorare continuamente i valori durante e dopo l'introduzione di catappa in acquario.

CATAPPA QUESTA (a me) SCONOSCIUTA

Inviato: 29/12/2020, 23:12
di Briiel
Io leggo sempre tanto.. ma non ho esperienza diretta con la catappa
Sì potrebbe provare ad evocare @Humboldt per avere un parere autorevole :D

CATAPPA QUESTA (a me) SCONOSCIUTA

Inviato: 29/12/2020, 23:14
di cicerchia80
tangok2 ha scritto:
29/12/2020, 22:21
Chi di voi ha conoscenza ed esperienza diretta con tali foglie? a cosa servono? che benefici ne ricevono i nostri Discus? modificano la chimica dell'acqua? è opportuno procurarsele o è solo una nuova "MODA"?
Allora
Non è una moda, come tutte le sostanze naturali che rilasciano in acqua tannini, fenoli ecc, hanno diverse proprietà benefiche, antibatteriche e addirittura curanti
È necessario avere necessariamente la catappa?assolutamente no!
Tra le proprietá della catappa, o della nostro buon noce italiano, la differenza è minima

Terminalia catappa in acquario

Acidificanti naturali: le foglie
.... Ok
Mi ha anticipato Brieel
Ignora l'articolo sulla catappa :))

CATAPPA QUESTA (a me) SCONOSCIUTA

Inviato: 30/12/2020, 0:30
di Humboldt
tangok2 ha scritto:
29/12/2020, 23:05
ho di mio già un pH molto basso (intorno al 6) e un KH anch'esso molto basso (intorno a 5 - 6)
Introduci CO2 in Acquario?
tangok2 ha scritto:
29/12/2020, 23:05
vorrei provare ad introdurre qualche millilitro di estratto di catappa in acquario
Inizia con le foglie ;)

CATAPPA QUESTA (a me) SCONOSCIUTA

Inviato: 30/12/2020, 7:37
di tangok2
Humboldt ha scritto:
30/12/2020, 0:30
tangok2 ha scritto:
29/12/2020, 23:05
ho di mio già un pH molto basso (intorno al 6) e un KH anch'esso molto basso (intorno a 5 - 6)
Introduci CO2 in Acquario?
tangok2 ha scritto:
29/12/2020, 23:05
vorrei provare ad introdurre qualche millilitro di estratto di catappa in acquario
Inizia con le foglie ;)
No, non ho CO2 .

CATAPPA QUESTA (a me) SCONOSCIUTA

Inviato: 30/12/2020, 10:06
di Humboldt
Se non immetti CO2 in vasca allora, se i valori sono corretti, hai già un bel po di acidificanti altrimenti non si spiegano pH 6 e KH tra 5 e 6.

CATAPPA QUESTA (a me) SCONOSCIUTA

Inviato: 31/12/2020, 7:52
di tangok2
Humboldt ha scritto:
30/12/2020, 10:06
Se non immetti CO2 in vasca allora, se i valori sono corretti, hai già un bel po di acidificanti altrimenti non si spiegano pH 6 e KH tra 5 e 6.
Non mi servivano gli acidificanti in acqua, della catappa avrei voluto sfruttare le proprietà curative e di prevenzione ai vari agenti patogeni.

CATAPPA QUESTA (a me) SCONOSCIUTA

Inviato: 31/12/2020, 9:27
di Humboldt
tangok2 ha scritto:
31/12/2020, 7:52
Non mi servivano gli acidificanti in acqua, della catappa avrei voluto sfruttare le proprietà curative e di prevenzione ai vari agenti patogeni.
Le foglie di catappa puoi utilizzarle senza grossi problemi in quanto, nella giusta quantità, non alterano molto i parametri dell'acqua e rilasciano numerose sostanze che favoriscono la prevenzione di patologie.
L'uso degli estratti richiede più contezza delle dosi soprattutto se l'estratto ce lo si prepara da se.
Comunque con un KH tra 5 e 6 hai un enorme effetto tampone sulle oscillazioni di pH.

Si possono utilizzare anche altre essenze (noce, castagno, quercia) in quanto molte delle proprieta risiedono negli acidificanti naturali che tutte le foglie secche rilasciano (chi più è chi meno).

Altra questione è il discorso sul pH della tua vasca.
Se misuri pH 6 con un KH tra 5 e 6 senza immissione di CO2 significa che in soluzione ci sono già altri acidificanti (ed anche abbastanza forti).