Pagina 1 di 2

Dubbio

Inviato: 30/12/2020, 11:04
di ellepicci80
Buongiorno,
chi ha molto più esperienza di me mi svela questo dubbio che ho? quando preparo le varie soluzioni- sia PMDD che quelle per aggiustare le durezze - quando nei vari articoli dice di mettere per esempio 250 gr di magnesio in un litro d'acqua per scioglierlo, il litro d'acqua deve essere prima o dopo essere sciolto il quantitativo di magnesio? chiedo perchè se inserisco tale quantità nell'acqua poi il livello della stessa sale. Quindi come riferimento mi cambia il livello del liquido poi composto e quasi esce fuori dalla bottiglia da un litro. Magari è una pippa mentale la mia ma ho questo dubbio che vorrei sciogliere. Grazie ancora come sempre!

Dubbio

Inviato: 30/12/2020, 11:08
di Marcov
Un litro totale, quindi acqua e n-k ad esempio...
Basta fare un segnale sulla bottiglia con sola acqua a livello di un litro e poi metti polvere e acqua fino ad arrivare al segnale :-bd

Dubbio

Inviato: 30/12/2020, 11:27
di ellepicci80
Marcov ha scritto:
30/12/2020, 11:08
Un litro totale, quindi acqua e n-k ad esempio...
Basta fare un segnale sulla bottiglia con sola acqua a livello di un litro e poi metti polvere e acqua fino ad arrivare al segnale :-bd
quindi non sarà alla fine 1 lt di acqua e 250 gr di magnesio ma 250 gr di magnesio e acqua quella che ci vuole per arrivare al livello del litro di prima? ho capito bene? perchè se fosse cosi ho fatto una gran minc..., il mio solito va! :(|) :(|) :(|)
p.s acqua dem o acqua di bottiglia si usa per le soluzioni? scarto a priori quella della mia rete idrica.

Dubbio

Inviato: 30/12/2020, 11:34
di Marcov
Si usa acqua demineralizzata o osmosi..
ellepicci80 ha scritto:
30/12/2020, 11:27
quindi non sarà alla fine 1 lt di acqua e 250 gr di magnesio ma 250 gr di magnesio e acqua quella che ci vuole per arrivare al livello del litro di prima? ho capito bene?
Esatto 1 litro è il totale

Aggiunto dopo 43 minuti 1 secondo:
@cicerchia80 ho detto bene? :ympray:

Dubbio

Inviato: 30/12/2020, 14:44
di cicerchia80
Marcov ha scritto:
30/12/2020, 12:17
ho detto bene?
Si, si porta la soluzione a volume
Solo che se parlate di solfato di magnesio, come dosi parliamo di 300g
Ma probabilmente è il nitrato di potassio, ed è solo un errore di testo

Dubbio

Inviato: 30/12/2020, 14:58
di Manu88
Quindi in sostanza nel calcolatore sarebbe sbagliato scrivere 250 g di nk in 1 litro di acqua ma per un calcolo esatto bisognerebbe vedere effettivamente quanta acqua ci sta dopo aver sciolto il prodotto, magari ce ne sta soltanto 950 ml o meno giusto?

Dubbio

Inviato: 30/12/2020, 15:11
di ellepicci80
Manu88 ha scritto:
30/12/2020, 14:58
Quindi in sostanza nel calcolatore sarebbe sbagliato scrivere 250 g di nk in 1 litro di acqua ma per un calcolo esatto bisognerebbe vedere effettivamente quanta acqua ci sta dopo aver sciolto il prodotto, magari ce ne sta soltanto 950 ml o meno giusto?
Il dado è tratto... Se lo devo diluire in un litro.. un litro deve essere. Poi x carità, è giusto come dite voi. Altra cosa è scrivere diluire 300 gr di magnesio in una bottiglia da 1 litro su cui avevate segnato con una tacca dove era il litro prima di mettere il magnesio e poi di conseguenza diluirlo con l'acqua per arrivare alla tacca di prima. Questo passo è per gli asini come me che ci arrivano dopo. E sbagliano comunque.
@cicerchia80 no vabbè avevo scritto 250 gr come a titolo d'esempio per una grammatura ma non ricordavo quanto fosse la quantità esatta.
Quindi anche per nk e ferro si deve procedere in questo modo?

Dubbio

Inviato: 30/12/2020, 15:32
di nicolatc
Manu88 ha scritto:
30/12/2020, 14:58
Quindi in sostanza nel calcolatore sarebbe sbagliato scrivere 250 g di nk in 1 litro di acqua ma per un calcolo esatto bisognerebbe vedere effettivamente quanta acqua ci sta dopo aver sciolto il prodotto, magari ce ne sta soltanto 950 ml o meno giusto?
Nel calcolatore infatti viene correttamente richiesto di inserire il "Volume della soluzione", che è 1 litro (cioè 1 decimetro cubo). Non chiede i litri d'acqua effettivamente presenti nella soluzione (che sono ignoti).

Nell'articolo PMDD, è scritto correttamente:
Nella prima bottiglia da un litro metteremo 250 grammi di nitrato di potassio, riempiremo di acqua demineralizzata fino a ¾, agiteremo vigorosamente fino allo scioglimento e finiremo di riempire la bottiglia fino al limite
....
Nella seconda bottiglia da un litro verseremo 10 bustine di sale inglese (300 g) procedendo allo stesso modo.
Sul ferro invece c'è scritto:
Sciogliete ora la bustina del ferro in mezzo litro d’acqua utilizzando la terza bottiglia (quella da mezzo litro).
Se avete trovato del ferro liquido, lasciate tutto come sta
Teoricamente è scorretto, ma praticamente la concentrazione del ferro è così bassa da non influire significativamente sul volume totale e sui conti

Dubbio

Inviato: 30/12/2020, 16:21
di ellepicci80
nicolatc ha scritto:
30/12/2020, 15:32
Nel calcolatore infatti viene correttamente richiesto di inserire il "Volume della soluzione", che è 1 litro (cioè 1 decimetro cubo). Non chiede i litri d'acqua effettivamente presenti nella soluzione (che sono ignoti).

Nell'articolo PMDD, è scritto correttamente:
Nella prima bottiglia da un litro metteremo 250 grammi di nitrato di potassio, riempiremo di acqua demineralizzata fino a ¾, agiteremo vigorosamente fino allo scioglimento e finiremo di riempire la bottiglia fino al limite
....
Nella seconda bottiglia da un litro verseremo 10 bustine di sale inglese (300 g) procedendo allo stesso modo.
Sul ferro invece c'è scritto:
Sciogliete ora la bustina del ferro in mezzo litro d’acqua utilizzando la terza bottiglia (quella da mezzo litro).
Se avete trovato del ferro liquido, lasciate tutto come sta
Teoricamente è scorretto, ma praticamente la concentrazione del ferro è così bassa da non influire significativamente sul volume totale e sui conti
Fino a ¾ non è troppo labile come segno? Cioè i miei ¾ soggettivamente possono essere diversi dai tuoi. Per il resto è ok, ho avuto le spiegazioni al mio dubbio adesso. Grazie a tutti. Non si smette mai di imparare, nemmeno dopo aver letto 200 volte le stesse cose.

Dubbio

Inviato: 30/12/2020, 16:29
di nicolatc
ellepicci80 ha scritto:
30/12/2020, 16:21
Fino a ¾ non è troppo labile come segno? Cioè i miei ¾ soggettivamente possono essere diversi dai tuoi.
Ma tanto non cambia nulla perché poi finisci di riempire fino ad arrivare al litro, è solo indicativo (cioè: non riempire fino all'orlo, riempi inizialmente un po' di meno, poi sciogli il sale, e infine finisci di riempire fino al litro). Potresti anche riempire inizialmente fino a metà, sciogliere il sale e poi finire di riempire, ma avresti difficoltà a sciogliere tutto quel solfato di magnesio; per cui l'autore ha scritto molto indicativamente di riempire fino a ¾
L'importante è che alla fine devi arrivare ad 1 litro di soluzione.
E conunque, anche se sfori appena oltre il litro, o un pochino sotto, non è che ti scoppia l'acquario :)