Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
arocor

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/05/20, 12:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 59
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Terra sigillata con sabbia grossa
- Flora: Cabomba, ludwigia repens, Cryptocoryne beckettii 'petchii', Cryptocoryne x willisii, lemna minor, lilaeopsis brasilensis, bacopa caroliniana, bacopa monnieri, taiwan moss, rotala rotundifolia, echinodorus
- Fauna: Due gourami miele, femmine di Endler, chiocciola neritina, chiocciole invasive (dovrebbero essere bladder snails e mini ramshorn snails, non so i nomi in italiano), neocaridine 'cherry'
- Altre informazioni: L'acquario è un tentativo di vasca metodo Walstad, con molte piante, pochi cambi d'acqua e substrato di terra, senza filtro e senza CO2
- Secondo Acquario: Ho appena messo su un secondo acquario in condizioni di emergenza - ho dovuto separare i maschi di Endler perché stressavano troppo le femmine. Nel nuovo acquario ho messo Cryptocoryne beckettii 'petchii', Cryptocoryne x willisii, lemna minor, rotala rotundifolia, bacopa caroliniana, bacopa monnieri, lilaeopsis brasilensis, taiwan moss. Non ho intenzione di mettere cabomba, ma un altro tipo di pianta come background e come principale depuratrice dell'acqua e ossigenante, al momento sto ricercando possibili casi di allelopatia
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di arocor » 30/12/2020, 19:07
Ciao a tutti, e buone feste
Sono mesi che combatto contro le alghe in acquario... nulla di troppo invasivo, ma sono antiestetiche e mi rovinano il pratino. In più, quando cerco di tirarle via, strappo tutta la lilaeopsis brasiliensis. Avete consigli? Cosa faccio, aggiungo un'altra pianta che nel tempo possa soppiantare la lilaeopsis (resto di un acquisto fatto quando ancora sapevo poco di piante, e in base alle info trovate online non proprio adatta ad una vasca senza CO
2)? Potrebbero essere causate dalla Marimo (anch'essa acquisto impulsivo di quando mi intendevo poco di piante)?
IMG_3747.jpg
(spero che l'immagine si veda.... l'invasione di gamberi è perché prima di fare la foto ho disturbato le piante dove si nascondono di solito

)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
arocor
-
Andcost
- Messaggi: 4116
- Messaggi: 4116
- Ringraziato: 810
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
810
Messaggio
di Andcost » 30/12/2020, 22:42
Se hai il marimo potrebbe essere qualche genere di cladophora trasportato clandestinamente
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Ti attacca anche altre piante?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- arocor (31/12/2020, 10:10)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 30/12/2020, 22:47
... Se le marimo le hai orese da Amazon, è crispata

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- arocor (31/12/2020, 10:10)
Stand by
cicerchia80
-
arocor

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/05/20, 12:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 59
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Terra sigillata con sabbia grossa
- Flora: Cabomba, ludwigia repens, Cryptocoryne beckettii 'petchii', Cryptocoryne x willisii, lemna minor, lilaeopsis brasilensis, bacopa caroliniana, bacopa monnieri, taiwan moss, rotala rotundifolia, echinodorus
- Fauna: Due gourami miele, femmine di Endler, chiocciola neritina, chiocciole invasive (dovrebbero essere bladder snails e mini ramshorn snails, non so i nomi in italiano), neocaridine 'cherry'
- Altre informazioni: L'acquario è un tentativo di vasca metodo Walstad, con molte piante, pochi cambi d'acqua e substrato di terra, senza filtro e senza CO2
- Secondo Acquario: Ho appena messo su un secondo acquario in condizioni di emergenza - ho dovuto separare i maschi di Endler perché stressavano troppo le femmine. Nel nuovo acquario ho messo Cryptocoryne beckettii 'petchii', Cryptocoryne x willisii, lemna minor, rotala rotundifolia, bacopa caroliniana, bacopa monnieri, lilaeopsis brasilensis, taiwan moss. Non ho intenzione di mettere cabomba, ma un altro tipo di pianta come background e come principale depuratrice dell'acqua e ossigenante, al momento sto ricercando possibili casi di allelopatia
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di arocor » 31/12/2020, 10:23
Sembra proprio la crispata... le Marimo le avevo prese in negozio molto tempo fa, ma non mi stupirei se venisse da lì... o da qualcos’altro, essendo i miei primi acquari con piante (oltre che walstad) ci ho messo di tutto

la cosa che mi sembrava strana è che in giro certa gente dice che la marimo alle volte ‘invade’ gli acquari, il che mi pareva strano considerata la lentezza con cui cresce!!
Non attacca altre piante, fa solo un cuscinetto sul terreno e intorno alla lilaeopsis... e nella sabbia, il che non è il massimo siccome sotto lo strato di sabbia ho la terra e non posso aspirare

vedremo come fare, dite che mi conviene provare a sostituire il pratino? Anche se l’articolo che mi avete linkato dice che c’è poco da fare... grazie per l’aiuto

arocor
-
Andcost
- Messaggi: 4116
- Messaggi: 4116
- Ringraziato: 810
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
810
Messaggio
di Andcost » 31/12/2020, 14:29
arocor ha scritto: ↑31/12/2020, 10:23
Non attacca altre piante, fa solo un cuscinetto sul terreno
Io la lascerei, ma sono gusti personali. La trovo molto naturale.
arocor ha scritto: ↑31/12/2020, 10:23
sotto lo strato di sabbia ho la terra e non posso aspirare
Perché vuoi aspirare?
arocor ha scritto: ↑31/12/2020, 10:23
dite che mi conviene provare a sostituire il pratino?
No, io lascerei fare alla natura
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 31/12/2020, 14:47
Quoto Andcost ,
per me è Crispata , sarebbe un macello ripulire la vasca.
Lascia come si trova , è bella così.
Il Marimo aperto o steso è completamente diverso.
marcello
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Zakalwe e 3 ospiti