CO2 con aceto di alcool e bicarbonato
Inviato: 31/12/2020, 12:49
Buona 
Interessato a introdurre un pochino di CO2 in vasca, per aiutare le piante e tenermi leggermente in zona acida, mi sono messo a far ricerche, etra vari articoli e threads, anche abbastanza vecchi, ho voluto provare.
Ho appreso e letto, inizialmente l'idea da @Nello80, poi il prosieguo di @Ragnar, che "allungava l'acido citrico con aceto e non acqua, ed una versione diversa del tubicino pescante nella bottiglia del bicarbonato da @AleDisola, il tutto condito da vari post di @siryo1981, che ha molta esperienza con questo tipo di kit (chiedo scusa se non volevate essere chiocciolati, però magari vi faceva piacere vedere l'evoluzione, visto che con l'aceto non ci sono praticamente testimonianze, a parte quella di Nello anni fa), ed eccomi qui a provare, con il vostro aiuto
Impianto China D201, ho inserito nella bottiglia "A" 1 L di aceto di alcool, nella bottiglia "B" 190 gr di bicarbonato.
Inizialmente ho portato la pressione a 1.4 Ho aperto un pochino la valvola, richiamando aceto, perché non riuscivo più a schiacciare. Poi ho costruito il diffusore con il metodo della siringa, presente nei nostri articoli, con un'ulteriore modifica presa da un altro video in rete, che se si fa sto tipo di ricerca, credo abbiate visto un po tutti Lo "sbuffo" del diffusore non era molto continuo, così ho pensato di portarla a 1,6, sempre con apertura valvola. Questo il risultato Ieri mattina Diffusione continua e ben micronizzata, a mio avviso. Calcolate che viaggio sulle 6/7 bolle al minuto, vorrei partire veramente blando ed in caso aumentare.
Stamattina noto che la pressione è lievemente scesa 2 Fotine delle bottiglie, con tubicino "elaborato" nella seconda bottiglia Un paio di video, se riesco a caricarli (fatemi sapere)
Edit, carico solo il primo, perché il, secondo sta ancora roteando su Google drive
https://drive.google.com/drive/folders/ ... n_gqNYmIv8
Vai col pippone di domande:
-Le dosi, secondo voi, van bene?
_Dovrei tenere più altra la pressione? Cosa comporterebbe in termini di consumo/ erogazione/ mantenimento pressione ottenuta?
- E' corretto, per rialzarla, richiamare citrico?
- Ho letto che avendo il contabolle (in questo caso lo stesso diffusore, ma ne ho ordinato uno "serio" di metallo con valvola a spillo in acciaio dalla Cina) non è necessario avere la valvola di ritegno. Ho pensato fosse dovuto al fatto che l'elttrovalvola, in caso di mancanza di corrente, avrebbe potuto far risalire l'acqua della vasca, ma essendo il mio un impianto diverso, il contabolle rimanendo sempre in pressione, fungerebbe anche da "non ritorno", corretto?
- Come la vedete la micronizzazione? A me sembra valida..
-Ho questo filtro, con pescata dal basso e mandata. completamente sommersa, in alto Dove dovrei posizionare il diffusore? Io avevo pensato chiaramente in basso, dalla parte opposta della pescata, corretto?
In teoria domani metterei tutto in vasca, fintanto che non mi arriverà il contabolle esterno, mi sbatterò a tirare fuori il diffusore, per eventuali modifiche.
Ho un pH di 7.4 ed uno shakerato di 7.8, con KH di 3.3/ 3.5, vorrei riuscire ad arrivare a 6.8/6.9, per avere la corretta quantità di CO2 in vasca, devo incrociare i dati con la tabella, ed in base a quello regolare l'immissione, giusto?
Niente, il secondo video sta ancora in carica, appena posso lo aggiungo.
Se riusciste a rispondere a tutte le mie domande, ve ne sarei veramente grato. Con calma ovviamente, siamo anche al 31/12
Grazie a tutti per le possibili considerazioni e/o consigli.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Forse li ha caricati tutti e 2, fatemi sapere


Interessato a introdurre un pochino di CO2 in vasca, per aiutare le piante e tenermi leggermente in zona acida, mi sono messo a far ricerche, etra vari articoli e threads, anche abbastanza vecchi, ho voluto provare.
Ho appreso e letto, inizialmente l'idea da @Nello80, poi il prosieguo di @Ragnar, che "allungava l'acido citrico con aceto e non acqua, ed una versione diversa del tubicino pescante nella bottiglia del bicarbonato da @AleDisola, il tutto condito da vari post di @siryo1981, che ha molta esperienza con questo tipo di kit (chiedo scusa se non volevate essere chiocciolati, però magari vi faceva piacere vedere l'evoluzione, visto che con l'aceto non ci sono praticamente testimonianze, a parte quella di Nello anni fa), ed eccomi qui a provare, con il vostro aiuto
Impianto China D201, ho inserito nella bottiglia "A" 1 L di aceto di alcool, nella bottiglia "B" 190 gr di bicarbonato.
Inizialmente ho portato la pressione a 1.4 Ho aperto un pochino la valvola, richiamando aceto, perché non riuscivo più a schiacciare. Poi ho costruito il diffusore con il metodo della siringa, presente nei nostri articoli, con un'ulteriore modifica presa da un altro video in rete, che se si fa sto tipo di ricerca, credo abbiate visto un po tutti Lo "sbuffo" del diffusore non era molto continuo, così ho pensato di portarla a 1,6, sempre con apertura valvola. Questo il risultato Ieri mattina Diffusione continua e ben micronizzata, a mio avviso. Calcolate che viaggio sulle 6/7 bolle al minuto, vorrei partire veramente blando ed in caso aumentare.
Stamattina noto che la pressione è lievemente scesa 2 Fotine delle bottiglie, con tubicino "elaborato" nella seconda bottiglia Un paio di video, se riesco a caricarli (fatemi sapere)
Edit, carico solo il primo, perché il, secondo sta ancora roteando su Google drive
https://drive.google.com/drive/folders/ ... n_gqNYmIv8
Vai col pippone di domande:
-Le dosi, secondo voi, van bene?
_Dovrei tenere più altra la pressione? Cosa comporterebbe in termini di consumo/ erogazione/ mantenimento pressione ottenuta?
- E' corretto, per rialzarla, richiamare citrico?
- Ho letto che avendo il contabolle (in questo caso lo stesso diffusore, ma ne ho ordinato uno "serio" di metallo con valvola a spillo in acciaio dalla Cina) non è necessario avere la valvola di ritegno. Ho pensato fosse dovuto al fatto che l'elttrovalvola, in caso di mancanza di corrente, avrebbe potuto far risalire l'acqua della vasca, ma essendo il mio un impianto diverso, il contabolle rimanendo sempre in pressione, fungerebbe anche da "non ritorno", corretto?
- Come la vedete la micronizzazione? A me sembra valida..
-Ho questo filtro, con pescata dal basso e mandata. completamente sommersa, in alto Dove dovrei posizionare il diffusore? Io avevo pensato chiaramente in basso, dalla parte opposta della pescata, corretto?
In teoria domani metterei tutto in vasca, fintanto che non mi arriverà il contabolle esterno, mi sbatterò a tirare fuori il diffusore, per eventuali modifiche.
Ho un pH di 7.4 ed uno shakerato di 7.8, con KH di 3.3/ 3.5, vorrei riuscire ad arrivare a 6.8/6.9, per avere la corretta quantità di CO2 in vasca, devo incrociare i dati con la tabella, ed in base a quello regolare l'immissione, giusto?
Niente, il secondo video sta ancora in carica, appena posso lo aggiungo.
Se riusciste a rispondere a tutte le mie domande, ve ne sarei veramente grato. Con calma ovviamente, siamo anche al 31/12

Grazie a tutti per le possibili considerazioni e/o consigli.
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Forse li ha caricati tutti e 2, fatemi sapere

