Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
HaviHavi

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 01/01/21, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: metà flourite e metà sabbia fina
- Flora: pratino cuba
limnophila sessiliflora
Rotala colorata
Halternantera rienki mini
Proserpinaca palustris
Pistia
Photoshop in idroponica
- Fauna: 5 corydoras palateus
8 hypessobricorn bentosi
- Secondo Acquario: Acquario senza filtro con 4 enlder e 1 cambarellus
Hydrocotile
Bacopa
Pistia
Phyllanthus
Salvinia natans
Muschio weping moss
Potos in idroponica
- Altri Acquari: Caridinaio senza filtro - Davidii blue diamond
Bacopa
Hydrocotile
Pistia
Phyllantus
Salvinia natans
Anubias gracilis
Proserpinacia palustris
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di HaviHavi » 01/01/2021, 17:11
Ciao a tutti
Ho allestito il mio acquario 2 mesi fa ed all’interno ci sono parecchie piante, 4 tetra ornatus e 2 corydoras. Fondo flourite black mista a ghiaia.
Purtroppo il negoziante mi aveva rifilato i cory per tener pulito il fondale (è il primo acquario e sono inesperto) leggendo qui ho scoperto che il fondale è assolutamente inadatto per i cory e dovrebbero anche essere almeno 6 (nonostante ciò devo dire che si trovano molto bene, non si nascondo mai sono sempre in giro insieme e sono simpaticissimi da vedere!!). Detto ciò visto che mi sono affezionato da morire ai cory voglio rifare il fondo per renderlo adatto a loro ma senza sprecare la flourite, quindi avevo pensato di dividere in 2 il fondale in diagonale (l’angolo del muro della mia stanza coincide con l’angolo dell’acquario) in modo da creare come una collinetta sull’angolo contro il muro che va a scendere tutta di piante e sulla parte restante in diagonale mettere sabbia finissima (già presa su Amazon) ed i 2 fondi saranno poi divisi da rocce.
Volevo un attimo cortesemente un paio di consigli prima di fare ciò, innanzitutto visto che le piante le devo spostare (dato che sono un po’ ovunque per l’acquario senza una logica precisa) avevo letto qui che le piante in fase di assestamento non producono ossigeno per le prime settimane, è vero? O trattandosi della stessa acqua non conta come “adattamento”? (Mi scuso in anticipo se sto scrivendo cavolate ma come detto prima sono neofita). Pensavo di fare il tutto durante un cambio d’acqua parziale del 20% che tanto non serve rimuoverla tutta visto che il fondo riesco tranquillamente a spostarlo e la sabbia ho già letto dei metodi mediante bottiglia di plastica per metterla sul fondo senza creare polverone.. al massimo toglievo soltanto i pesci per quella mezzoretta.
Accetto consigli di qualsiasi natura grazie mille

HaviHavi
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 01/01/2021, 18:27
Ciao HaviHavi

prima di tutto complimenti per la scelta

poi come scrivi tu se il fondo non è troppo alto non occorre sostituirlo totalmente, ma basta aggiungerla, per evitare di ritrovarti in poco tempo la sabbia sotto occorre dividerla con una retina, telo da pacciamatura ecc ecc l'importante che sia di materiale sintetico, qui come avevo fatto io
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/aggiungere-sabbia-fondo-acquario/
Le piante non cambiando praticamente nulla dovrebbero ripartire praticamente subito

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
HaviHavi

- Messaggi: 231
- Messaggi: 231
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 01/01/21, 15:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: metà flourite e metà sabbia fina
- Flora: pratino cuba
limnophila sessiliflora
Rotala colorata
Halternantera rienki mini
Proserpinaca palustris
Pistia
Photoshop in idroponica
- Fauna: 5 corydoras palateus
8 hypessobricorn bentosi
- Secondo Acquario: Acquario senza filtro con 4 enlder e 1 cambarellus
Hydrocotile
Bacopa
Pistia
Phyllanthus
Salvinia natans
Muschio weping moss
Potos in idroponica
- Altri Acquari: Caridinaio senza filtro - Davidii blue diamond
Bacopa
Hydrocotile
Pistia
Phyllantus
Salvinia natans
Anubias gracilis
Proserpinacia palustris
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di HaviHavi » 02/01/2021, 2:04
Ciao grazie per la risposta, la mia idea era quella proprio di creare 2 zone con fondo diverso, dividere in 2 l’acquario praticamente con dei sassi come divisoria .. mi consigli di mettere comunque una retina oltre ai sassi? O i sassi possono bastare?
HaviHavi
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 02/01/2021, 10:26
HaviHavi ha scritto: ↑02/01/2021, 2:04
consigli di mettere comunque una retina oltre ai sassi
No

in questo caso la retina non serve, per tenere divisi i due fondi ti conviene utilizzare un pezzo di polionda e sopra i sassi, come scrivi tu

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti