Pagina 1 di 1

Test del potassio

Inviato: 02/01/2021, 18:17
di alterbo
Buonasera,

Sono in possesso del Sera test a reagenti per pH, KH, GH, NO2-, NO3-, mi è arrivato recentemente il test del CA e il conduttivimetro che domani andranno insieme agli altri test ed ho in arrivo il test per PO43- della Jbl. È necessario che mi maniscalco anche del test del potassio?

Test del potassio

Inviato: 02/01/2021, 18:25
di siryo1981
alterbo ha scritto:
02/01/2021, 18:17
È necessario che mi maniscalco anche del test del potassio?
Non serve, il conduttivimetro ti aiuta per questo.
alterbo ha scritto:
02/01/2021, 18:17
mi è arrivato recentemente il test del CA
anche questo non serve, se chiedevi prima ti avremmo consigliato.
Il test del KH (di cui sei in possesso) è quello che ci serve, in quanto ci indica la durezza carbonatica dell'acqua espressa in gradi Tedeschi

Test del potassio

Inviato: 02/01/2021, 18:26
di alterbo
siryo1981 ha scritto:
02/01/2021, 18:25
alterbo ha scritto: ↑mi è arrivato recentemente il test del CA
anche questo non serve, se chiedevi prima ti avremmo consigliato.
Me lo aveva consigliato aragorn per calcolare la quantità di Mg

Test del potassio

Inviato: 02/01/2021, 18:37
di siryo1981
alterbo ha scritto:
02/01/2021, 18:26
Me lo aveva consigliato aragorn per calcolare la quantità di Mg
Non ne capisco il motivo, se alleghi il link del topic, vorrei dargli una lettura

Test del potassio

Inviato: 02/01/2021, 18:44
di alterbo
@syrio1981
Come posso inserire il link?

Test del potassio

Inviato: 02/01/2021, 18:48
di siryo1981
Sapere la quantità precisa di magnesio in vasca non serve più di tanto, abbiamo 2 indicatori che possa darci dei riferimenti utili sulla quantità di magnesio in vasca:

1) Differenza tra GH e KH.
Questo valore ci indica quasi sempre quanto magnesio abbiamo in acquario.
Il GH deriva principalmente da solfati, incide quindi molto sul GH e pochissimo sul KH, quindi, se c’è un ampio scostamento tra le durezze, probabilmente l’acqua è sufficientemente ricca di magnesio;se invece i due valori sono vicinissimi, il magnesio è probabilmente insufficiente.
Facendo un esempio coi numeri, un GH maggiore di 1 o 2 punti rispetto il KH indica orientativamente una giusta quantità di magnesio.

2) Osservazione delle Piante:
Non è difficile da individuare, a tal proposito ti consiglio di leggere questo articolo, vai al paragrafo relativo alle carenze ;)
Magnesio - Fertilizzanti per acquario

Test del potassio

Inviato: 02/01/2021, 18:49
di cicerchia80
E non potevi prende solo quello del magnesio se proprio?
Per quanto, sicuramente nessuno dei citati è indispensabili :-??

Test del potassio

Inviato: 02/01/2021, 19:11
di alterbo
@siryo1981
1) Differenza tra GH e KH.
Questo valore ci indica quasi sempre quanto magnesio abbiamo in acquario.
Il GH deriva principalmente da solfati, incide quindi molto sul GH e pochissimo sul KH, quindi, se c’è un ampio scostamento tra le durezze, probabilmente l’acqua è sufficientemente ricca di magnesio;se invece i due valori sono vicinissimi, il magnesio è probabilmente insufficiente.
Facendo un esempio coi numeri, un GH maggiore di 1 o 2 punti rispetto il KH indica orientativamente una giusta quantità di magnesio.
Allora i miei valori vanno bene
2) Osservazione delle Piante:
Non è difficile da individuare, a tal proposito ti consiglio di leggere questo articolo, vai al paragrafo relativo alle carenze ;)
Magnesio - Fertilizzanti per acquario

Leggerò articolo

@cicerchia80 devo aver frainteso le parole di aragorn