Pagina 1 di 2
Sopravvivenza Piante a basse concentrazioni Sale
Inviato: 03/01/2021, 16:53
di marketto03
Ciao a tutti,
avevo bisogno di un'informazione,
Anubias Barteri Nana
Vallisneria Nana
Ceratopteris Thalictroides
Sopravvivono a concentrazioni di sale Permanenti di 2-3g/l ?
L'anubias l'avevo messa in acquario nel corso di un trattamento di due settimane a quella salinità, nessun effetto collaterale, ma probabilmente dovuto alla lenta crescita, ed assorbimento.
Mentre la Ceratopteris Thalictroides ho buttato delle potature in una vaschetta durante un trattamento ed incredibilmente in qualche giorno ha buttato delle radici.
Avete esperienza in merito?
Grazie,
ciao!

Sopravvivenza Piante a basse concentrazioni Sale
Inviato: 03/01/2021, 16:56
di aragorn
scusa grammi o milligrammi?
Sopravvivenza Piante a basse concentrazioni Sale
Inviato: 03/01/2021, 17:01
di marketto03
aragorn ha scritto: ↑03/01/2021, 16:56
scusa grammi o milligrammi?
Grammi al litro
Sopravvivenza Piante a basse concentrazioni Sale
Inviato: 03/01/2021, 17:47
di aragorn
si tratta di un acquario marino?
Se la passano malissimo di certo
La pompa sodio-potassio.
da quanto è avviato l'acquario?
marketto03 ha scritto: ↑03/01/2021, 16:53
a Ceratopteris Thalictroides ho buttato delle potature in una vaschetta durante un trattamento ed incredibilmente in qualche giorno ha buttato delle radici
è una pianta facile ma oltre alle radici avventizie le piante crescono?
noti un aumento della massa vegetale?
Urge foto acquario e dati ulteriori sull'acqua della vasca
Sopravvivenza Piante a basse concentrazioni Sale
Inviato: 03/01/2021, 19:10
di marketto03
aragorn ha scritto: ↑03/01/2021, 17:47
si tratta di un acquario marino?
Se la passano malissimo di certo
No no,

si tratta di una vaschetta di quarantena per trattare alcuni pesci malati.
Ieri ho potato la Ceratopteris Thalictroides,
per non far sentire solo il pesce, oltre al sale in dosi 3g/l, ci ho buttato le potature della pianta.
Oggi guardo, e ben 2 hanno buttato delle radici meravigliose.
L'anubias invece ha subito la stessa sorte
per una settimana, poco dopo aver avviato l'acquario a causa di una malattia, a distanza di qualche mese è cresciuta benissimo!
Da qui nasceva la mia curiosa domanda.
Ah grazie per il link all'interessantissimo articolo, molto chiaro!
Ma scusa, in mare non è circa 30g/l la concentrazione? Sarebbe 10 volte.
Sopravvivenza Piante a basse concentrazioni Sale
Inviato: 03/01/2021, 19:36
di aragorn
Quante sono le piante marine?
pochissime
io conosco solo la posidonia
marketto03 ha scritto: ↑03/01/2021, 19:10
vaschetta di quarantena
Ok le radici avventizie sono un sintomo non assorbono nutrienti per via foliare e cercano di farlo per via radicale.
Appena finiscono le risorse accumulate che possono spostare (elementi mobili) poi si bloccano del tutto e quindi cominceranno a deperire.
Un rimedio?
forse arrivare a concentrazioni di nutrienti da idroponica (nell'ordine di 2.500 - 3.000 µS/cm ) ma ti ammazzarebbe molta parte della fauna.
Sopravvivenza Piante a basse concentrazioni Sale
Inviato: 03/01/2021, 20:16
di marketto03
aragorn ha scritto: ↑03/01/2021, 19:36
Un rimedio?
forse arrivare a concentrazioni di nutrienti da idroponica (nell'ordine di 2.500 - 3.000 µS/cm ) ma ti ammazzarebbe molta parte della fauna.
Già penso anche io!
Approfitto per una domanda sempre in merito alle piante, la lana di roccia nelle quali sono vendute, se rimane una parte di essa attaccata alla pianta una volta inserita in acquario, reca danno ai pesci?
Sopravvivenza Piante a basse concentrazioni Sale
Inviato: 03/01/2021, 20:36
di aragorn
marketto03 ha scritto: ↑03/01/2021, 20:16
lana di roccia
marketto03 ha scritto: ↑03/01/2021, 20:16
reca danno ai pesci?
La lana di roccia è un substrato per piante emerse e come tale potrebbe essere veicolo di ospiti indesiderati visibili o invisibili .
Se poi viene usata solo per la spedizione potrebbe contenere fertilizzanti o altro necessario a presenrvare la pianta durante il trasporto.
La regola aurea è non mettere nulla in vasca di cui non sai tutto e niente di cui non ti è detto tutto il necessario.
Sopravvivenza Piante a basse concentrazioni Sale
Inviato: 03/01/2021, 22:42
di marketto03
aragorn ha scritto: ↑03/01/2021, 20:36
La lana di roccia è un substrato per piante emerse e come tale potrebbe essere veicolo di ospiti indesiderati visibili o invisibili .
Se poi viene usata solo per la spedizione potrebbe contenere fertilizzanti o altro necessario a presenrvare la pianta durante il trasporto.
La regola aurea è non mettere nulla in vasca di cui non sai tutto e niente di cui non ti è detto tutto il necessario.
Sono pienamente d'accordo, unico problema nel mio caso, è che all'epoca circa 4 mesi fa, ho preso un'Anubias Barteri Nana, bella in salute, ma che purtroppo aveva già radicato parecchio nella lana di roccia del vasetto, così dopo aver tagliato il vasetto dato che era impossibile sfilarla, ho iniziato a togliere la lana di roccia. Il problema è che arrivato ad un certo punto, le radici hanno avvolto completamente il cuore della Lana, non volendo rompere le radici, ho inserito la pianta così com'era. Ad oggi che sta crescendo bene e si stanno espandendo ed allargando le radici, mi trovo che la lana di roccia è visibile. Ti chiedo, secondo te tiro fuori dall'acquario e tolgo la rimanente lana di roccia? O posso lasciarla li? (ti allego una foto ad oggi dopo 4 mesi)
Sopravvivenza Piante a basse concentrazioni Sale
Inviato: 03/01/2021, 22:50
di aragorn
marketto03 ha scritto: ↑03/01/2021, 22:42
all'epoca circa 4 mesi fa
Io ormai rischierei e lascerei le cose come si sono evolute.
il danno o c'è stato o non c'è stato e o non si potrà aggravere o non ci sarà più.
Se per te è prioritaria la questione estetica o fai un lavoro di fino dentro l'acquario con delle pinzette o sradichi il tutto e lo fai fuori dalla vasca e poi la ripianti (rizoma non interrato).