cercare di capire la carenza che ho in vasca...

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

cercare di capire la carenza che ho in vasca...

Messaggio di ersergio » 15/08/2015, 0:08

Salve ragazzi
Come da titolo vi chiedo un parere sulla carenza che ho in vasca che ,sembra strano a dirlo,da fastidio quasi solo all'heteranthera, che in condizioni così spinte ,mi sta facendo impazzire...
Oggi osservando l'acquario ho notato che una foglia della mia Ludwigia in particolare, mostra le venature verdi e il resto un pò giallognola.
È importante precisare che la pianta fa un ottimo pearling e che sotto di lei non ho messo nulla ,cosa che dovrò fare.a.breve...
Anche le altre.piante fanno pearling(la rotala rotundifolia è un mostro di pearling), ma non riesco a capire l'Heteranthera ,alla quale.si bucano le foglie mi sembra proprio dai margini per poi strapparsi ,inoltre è abbastanza pallida/giallognola,un 'altra stranezza è che ad alcune foglie le punte si rigirano verso l'alto (non è facile da spiegare) ,quando dico che si rigirano, intendo proprio che la.faccia inferiore si gira verso l'alto e il resto della foglia resta nella sua posizione originale...
Dato che è da un pò che sto cercando di capire cosa le manca ,vedendo oggi la ludwigia ho pensato al magnesio. ...voi che ne dite?
Ora un pò di valori:
KH 8
GH 11
pH da 6.7 a 6.9
Conducibilità 620 µS
NO3- 25 mg/l
PO43- cerco di tenerli a 2 mg/l con introduzione ogni 2 / 3 gg di cifo fosforo... (ogni volta che eseguo il test ho da 1.6 a 1.8 mg/l, raramente li ho trovati a 2 mg/l)
Di potassio ne ho in abbondanza (ho eseguito il test jbl e mi va oltre il fondo scala che è 15 mg/l)
L'ultimo cambio di 25 litri è stato effettuato il 25 maggio....poi solo rabocchi per integrare l'acqua evaporata (il 26 maggio la conducibilità era 560 µS)
Concludo con il dire che doso il ferro con la tecnica dell'arrossamento (circa 10 ml a settimana )
Questa settimana ho messo meno rinverdente (4 ml contro i 6 della scorsa settimana )per qualche GDA che si è formata sui vetri.
Non in questa ultima fertilizzazione, ma nelle due precedenti ho messo 5 ml di magnesio...il GH è rimasto a 11...forse dovrei alzare.il dosaggio?
Ah dimenticavo, BUON FERRAGOSTO A TUTTI!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cercare di capire la carenza che ho in vasca...

Messaggio di Rox » 15/08/2015, 2:22

Ma cresce, quell'Heteranthera ?
Se è bloccata, forse abbiamo un caso di allelopatia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: cercare di capire la carenza che ho in vasca...

Messaggio di ersergio » 15/08/2015, 9:06

Rox ha scritto:Ma cresce, quell'Heteranthera ?
Se è bloccata, forse abbiamo un caso di allelopatia.
L'ultima volta che l'ho potata ,ho mantenuto solo 5 o 6 piantine da 8 /10 cm ed è stata bloccata per una decina di gg...ora però ha ripreso a "muoversi" , ma tornando a mostrare il difetto descritto sopra (foglie che si bucano);
Cosa pensi Rox della mia ipotesi sul magnesio guardando la foto di quella foglia della Ludwigia?
Posto comunque due foto dei difetti descritti dell'heteranthera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cercare di capire la carenza che ho in vasca...

Messaggio di Rox » 16/08/2015, 15:39

Il mio sospetto sull'allelopatia è sempre più forte.
La Rotala scoppia di salute, la Ludwigia va così così, l'Heteranthera sembra moribonda.
Un problema di fertilizzazione non può produrre effetti così diversi.

Nel tuo profilo ci sono piante che vivono a migliaia di km tra loro, in milioni di anni non si sono mai viste nemmeno via satellite.
In tutto sono 10 specie, di cui 7 a crescita rapida o medio-rapida...
La probabilità di allelopatia è piuttosto alta.

Io eliminerei quelle che non ce la fanno, sosstituendole con altre specie.

Ah... la tua è Ludwigia palustris, mentre nel profilo c'è scritto Ludwigia arcuata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: cercare di capire la carenza che ho in vasca...

Messaggio di ersergio » 16/08/2015, 15:58

Rox ha scritto:Il mio sospetto sull'allelopatia è sempre più forte.
La Rotala scoppia di salute, la Ludwigia va così così, l'Heteranthera sembra moribonda.
Un problema di fertilizzazione non può produrre effetti così diversi.

Nel tuo profilo ci sono piante che vivono a migliaia di km tra loro, in milioni di anni non si sono mai viste nemmeno via satellite.
In tutto sono 10 specie, di cui 7 a crescita rapida o medio-rapida...
La probabilità di allelopatia è piuttosto alta.

Io eliminerei quelle che non ce la fanno, sosstituendole con altre specie.

Ah... la tua è Ludwigia palustris, mentre nel profilo c'è scritto Ludwigia arcuata.
Ho anche la Ludwigia arcuata Rox,anche quella sta benone pearling molto evidente. ..
Per quanto riguarda una possibile mancanza di magnesio che mi dici?
Inoltre la foto della Ludwigia che ho messo sul primo post dovrebbe essere la red rubin dico dovrebbe perchè ora non è affatto red...come dicevo appunto nel primo post non ho messo nulla sotto di lei...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: cercare di capire la carenza che ho in vasca...

Messaggio di darioc » 16/08/2015, 16:54

ersergio ha scritto:Per quanto riguarda una possibile mancanza di magnesio che mi dici?
Se mancasse magnesio non avresti pearling. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cercare di capire la carenza che ho in vasca...

Messaggio di Rox » 17/08/2015, 9:00

darioc ha scritto:Se mancasse magnesio non avresti pearling. ;)
Esatto! :-bd
La funzione principale del magnesio è di produrre la clorofilla.

A quanto vedo da queste immagini...

Immagine

Immagine

...se manca qualcosa non è certo il magnesio.

In realtà, non c'è nessun nutriente che possa mancare all'Heteranthera, se altre piante (nello stesso acquario) stanno così bene da mostrare quell'effetto.

Insomma...
Se io e te viviamo in un ristorante, lo stesso ristorante, posso capire che tu pesi 100 kg ed io solo 70; magari ho gusti diversi e non apprezzo il nostro cuoco quanto te.
Ma che tu sia obeso, mentre io muoio di fame, la vedo difficile.

E' più probabile che, di nascosto, tu mi stia gradualmente avvelenando; la mia morte ti permetterebbe di avere quei manicaretti tutti per te.
Ecco perché sospetto un caso di allelopatia.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
ersergio (17/08/2015, 14:51)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: cercare di capire la carenza che ho in vasca...

Messaggio di darioc » 17/08/2015, 11:37

Una pianta può andar in carenza prima delle altre se richiede un elemento in quantità maggiore rispetto alle altre o se è particolarmente rapida nel segnalare le carenze ma in quel caso pure le altre piante sono "in riserva", vivono grazie alle riserve accumulate nei tessuti per cui non scoppiano di salute e non fanno pearling. ;)
Questi utenti hanno ringraziato darioc per il messaggio:
ersergio (17/08/2015, 14:52)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: cercare di capire la carenza che ho in vasca...

Messaggio di ersergio » 17/08/2015, 14:55

Grazie ragazzi, vedrò di sostituirla con del Myriophyllum mattogrossense, che il mio negoziante mi ha detto mi farà arrivare, quando le temperature saranno migliori per far viaggiare le piante ;)
Però mi dispiace l'Heteranthera mi piace un sacco!!!
Poi con quei fiori...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: cercare di capire la carenza che ho in vasca...

Messaggio di ersergio » 19/08/2015, 16:16

sale ragazzi
riprendo questa discussione per chidervi una cosa...
nel leggere e rileggere la scheda sull'heteranthera, ho notato la parte dove si dice che i fosfati sotto a 2 mg/l poterbbereo essere un problema per lei...
non potrei rientrare in questa casistica,visto che io li porto a 2 mg/l col cifo fosforo, ma ogni volta che misuro il valore è sempre inferiore...
Quindi, potrebbero i fosfati essere sufficienti per le altre piante ma non per "quell'aspirapolvere"?
Ora mi aspetto la "strigliata" di Darioc, che in una discussione di qualche tempo fa ,mi diceva di portare i fosfati a 3 / 4 mg/l,cosa che non ho mai fatto, non per mancanza di fiducia assolutamente...ma per paura di BBA...
Non ditelo a Cuttle e Giuseppe pero'... :D :)) =))
....è dura dover rinunciare all'Heteranthera...comunque giuro questo è l'ultimo tentativo...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti