Fertilizzare in 50 litri
Inviato: 04/01/2021, 18:00
Finalmente è giunta l'ora di fare un reset dei topic di fertilizzazione del mio acquario
Il momento è quello adatto perchè finalmente, dopo mille peripezie, ho riallestito il mio 50 litri!
Il topic precedente è Mi insegnereste a fertilizzare? che era il proseguimento di Acquario appena avviato
Tutto era iniziato con il mio 50 litri netti riempito con acqua di rete il 16 settembre 2020... ...ma in seguito ad una perdita (mannaggia al vetraio!!!
) mi ero trasferito nella Tinozza il 23 ottobre 2020, appena a fine maturazione
Dopo averlo fatto riparate, insoddisfatto del lavoro fatto (mannaggia al vetraio!!!
) ho chiesto aiuto qui sul forum per scollare tutti i vetri e rifare io le siliconature.
Grazie al supporto tecnico e morale del forum ho portato a compimento i miei propositi e finalmente ho riallestito il mio acquario
La vasca è stata riempita un paio di giorni fa con i 20 litri della Tinozza (GH 6 KH 4) con l'aggiunta di 20 litri di acqua di rete decantata (GH 8 KH 6) e 10 litri di demineralizzata.
Questi sono i valori rilevati oggi Mentre queste sono le analisi pubblicate dal gestore di rete (con tanto di bicarbonati errati!) Fondo inerte marrone di granulometria 1-2 mm
La flora presente in vasca consiste in Ceratophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Hydrocotyle Tripartita, Microsorum pteropus narrow, Lemna Minor e Pistia
Nel topic Once Upon a Time aperto nella sezione Aquascaping sono in cerca di consigli e credo che presto inserirò una Cryptocoryne Flamingo ed una Proserpinaca palustris
La fauna è composta da Physidae, Planorbarius e 7 Neocaridine Davidi
Le Red Cherry sono attualmente in un sacchetto immerso in acquario finché non sono sicuro che lo spostamento del fondo dalla Tinozza non mi provochi un nuovo picco dei nitriti. Il filtro è stato spento solo 15 minuti durante il trasferimento, quindi da lui non mi aspetto scherzi di questo tipo.
Un accenno alla tecnica: filtro esterno Eden 511, plafoniera DIY da 3800 lm (attualmente impostata a 2300 lm) ed impianto CO2 citrico/bicarbonato
Attualmente non ho ancora ripreso con la fertilizzazione, ma visto i valori e considerando che le piante sembrerebbero non aver subito un eccessivo trauma (da ieri hanno anche ripreso a fare pearling) credo che potrò riprendere tra pochi giorni.
Nella Tinozza avevamo trovato un certo equilibrio nella fertilizzazione che mi permetteva di restare con la conducibilità tra i 200 e i 230 µS
Provo a fare un'ipotesi per la prima fertilizzazione della mia vasca (dovrò trovargli un nome
) da fare non appena noto che tutte le piante hanno ripreso a crescere.
Come prima cosa metterei 0,07 ml di CIFO Fosforo
Successivamente integrerei il potassio (l'acqua di rete ne è particolarmente povera) con 2,5 ml di Nitrato di Potassio
Infine valuterei l'aggiunta di un po' di microelementi: 0,5 ml di Rinverdente Fiorand
Per quanto riguarda ferro, con 0,5 ml di Rinverdente ne apporto 0,07 mg/l
Il Solfato di Magnesio lo terrei ancora nel cassetto, da dosare nel caso un cui scenda il GH oppure si palesino specifiche carenze.
Infine il CIFO Azoto vorrei dosarlo solo dopo aver fatto assestare per bene le piante.
Ora lascio la parola a @Marta che sono certo capisca meglio lei la mia vasca a distanza del sottoscritto in presenza
Chiudo con un saluto anche ad @aragorn che mi ha consigliato ed incoraggiato in molteplici avversità ^:)^
Aggiunto dopo 18 minuti 42 secondi:
Aggiungo qualche foto delle piante
Il microsorum mi sembra in buono stato La Bacopa è semplicemente rigogliosa :x La Hydrocotyle Tripartita ha patito un po' dentro la Tinozza: è cresciuta aggrovigliandosi su se stessa e rubandosi la luce a vicenda
Adesso che l'ho distesa meglio è evidente la parte che prendeva meno luce Il Ceratophyllum è banalmente infestante
Anche su di lui si nota che non tutto riusciva a prendere sufficiente luce nella Tinozza (era tutto un groviglio!)
Lo sto usando per fare ombra al Java Moss La Lemna Minor sta bene (anche troppo bene!) e sul lato inferiore è bella rossa
La Pistia temo sia ancora in adattamento (inserita 2 settimane fa) ma ha messo foglie nuove di un bel colore e cellulare, mentre le vecchie tendono ad ingiallire e poi a marcire Adattamento oppure colpa dei nitrati bassi?
Probabilmente entrambe le cose...
Il momento è quello adatto perchè finalmente, dopo mille peripezie, ho riallestito il mio 50 litri!
Il topic precedente è Mi insegnereste a fertilizzare? che era il proseguimento di Acquario appena avviato
Tutto era iniziato con il mio 50 litri netti riempito con acqua di rete il 16 settembre 2020... ...ma in seguito ad una perdita (mannaggia al vetraio!!!


Grazie al supporto tecnico e morale del forum ho portato a compimento i miei propositi e finalmente ho riallestito il mio acquario

Questi sono i valori rilevati oggi Mentre queste sono le analisi pubblicate dal gestore di rete (con tanto di bicarbonati errati!) Fondo inerte marrone di granulometria 1-2 mm
La flora presente in vasca consiste in Ceratophyllum Demersum, Bacopa Caroliniana, Hydrocotyle Tripartita, Microsorum pteropus narrow, Lemna Minor e Pistia
Nel topic Once Upon a Time aperto nella sezione Aquascaping sono in cerca di consigli e credo che presto inserirò una Cryptocoryne Flamingo ed una Proserpinaca palustris
La fauna è composta da Physidae, Planorbarius e 7 Neocaridine Davidi
Le Red Cherry sono attualmente in un sacchetto immerso in acquario finché non sono sicuro che lo spostamento del fondo dalla Tinozza non mi provochi un nuovo picco dei nitriti. Il filtro è stato spento solo 15 minuti durante il trasferimento, quindi da lui non mi aspetto scherzi di questo tipo.
Un accenno alla tecnica: filtro esterno Eden 511, plafoniera DIY da 3800 lm (attualmente impostata a 2300 lm) ed impianto CO2 citrico/bicarbonato
Attualmente non ho ancora ripreso con la fertilizzazione, ma visto i valori e considerando che le piante sembrerebbero non aver subito un eccessivo trauma (da ieri hanno anche ripreso a fare pearling) credo che potrò riprendere tra pochi giorni.
Nella Tinozza avevamo trovato un certo equilibrio nella fertilizzazione che mi permetteva di restare con la conducibilità tra i 200 e i 230 µS
Provo a fare un'ipotesi per la prima fertilizzazione della mia vasca (dovrò trovargli un nome

Come prima cosa metterei 0,07 ml di CIFO Fosforo
Successivamente integrerei il potassio (l'acqua di rete ne è particolarmente povera) con 2,5 ml di Nitrato di Potassio
Infine valuterei l'aggiunta di un po' di microelementi: 0,5 ml di Rinverdente Fiorand
Per quanto riguarda ferro, con 0,5 ml di Rinverdente ne apporto 0,07 mg/l
Il Solfato di Magnesio lo terrei ancora nel cassetto, da dosare nel caso un cui scenda il GH oppure si palesino specifiche carenze.
Infine il CIFO Azoto vorrei dosarlo solo dopo aver fatto assestare per bene le piante.
Ora lascio la parola a @Marta che sono certo capisca meglio lei la mia vasca a distanza del sottoscritto in presenza

Chiudo con un saluto anche ad @aragorn che mi ha consigliato ed incoraggiato in molteplici avversità ^:)^
Aggiunto dopo 18 minuti 42 secondi:
Aggiungo qualche foto delle piante
Il microsorum mi sembra in buono stato La Bacopa è semplicemente rigogliosa :x La Hydrocotyle Tripartita ha patito un po' dentro la Tinozza: è cresciuta aggrovigliandosi su se stessa e rubandosi la luce a vicenda
Adesso che l'ho distesa meglio è evidente la parte che prendeva meno luce Il Ceratophyllum è banalmente infestante
Anche su di lui si nota che non tutto riusciva a prendere sufficiente luce nella Tinozza (era tutto un groviglio!)
Lo sto usando per fare ombra al Java Moss La Lemna Minor sta bene (anche troppo bene!) e sul lato inferiore è bella rossa
La Pistia temo sia ancora in adattamento (inserita 2 settimane fa) ma ha messo foglie nuove di un bel colore e cellulare, mentre le vecchie tendono ad ingiallire e poi a marcire Adattamento oppure colpa dei nitrati bassi?
Probabilmente entrambe le cose...