Paludario in un Rio240
Inviato: 04/01/2021, 23:48
Salve a tutti.
È la seconda volta che scrivo su questo forum, la prima è stata per la presentazione un paio di anni fa.
Ho un vecchio RIO 240 vuoto da anni (usato come serra calda per piante da orto pur di non darlo via), ed è da un paio di settimane che mi è presa la malsana idea di farci un paludario.
Ho conservato tutto, riscaldatore 200W, filtro esterno JBL CristalProfi e901 al quale mancano solo gli elementi biologici e impianto CO2.
Vorrei iniziare sostituendo i neon T8 con strisce LED da 6500K e fitostimolante entrambe con LED 5050, fonte Amazon. Ho anche trovato delle soluzioni con delle parti stampate in 3D, ma non so quante strisce mettere dell'una e dell'altra. Riscaldatore ovviamente sotto la parte emersa con almeno una pompa per far circolare l'acqua. Ho letto che la parte acquatica dovrebbe essere 1/3 della superfice, ma volendo dedicare la vasca a dei pesci farei il contrario, 1/3 emerso e 2/3 acqua, 20-25 cm di livello. Se ricordo bene misure interne della vasca dovrebbero essere 120x40x55h.
Se possibile (sto leggendo articoli sul sito e "guardando video su YT") non vorrei usare filtro e CO2, ma nel caso potrei procurarmi un filtro interno.
Per l'allestimento (ho dimenticato di dire che per protagonista non mi dispiacerebbe un Betta Splendens) userei rocce di selce (c'è una vecchia cava a qualche kilometro da casa mia) e legni trovati in natura opportunamente trattati. Per il fondo della parte acquatica metterei del Manado senza terriccio o del ghiaino sempre di selce.
La parete posteriore la vorrei lasciare libera, c'è ancora il poster originale Juwel, e comunque non mi piace l'idea di siliconare le pareti, e se è necessario proprio in punti dove devo per forza fissare qualcosa. Sono comunque aperto a consigli e soluzioni.
Avrei dubbi sulla parte emersa, come costruirla, terriccio, piante...ho pensato anche ad una cassetta di plastica per frutta e verdura come intelaiatura o dei foratini.
Per la parte acquatica userei piante galleggianti (Limnobium, Ceratophyllum, Cabomba...).
Per ora credo possa bastare, basta chiarirmi le idee su come iniziare.
Grazie a tutti!
È la seconda volta che scrivo su questo forum, la prima è stata per la presentazione un paio di anni fa.
Ho un vecchio RIO 240 vuoto da anni (usato come serra calda per piante da orto pur di non darlo via), ed è da un paio di settimane che mi è presa la malsana idea di farci un paludario.
Ho conservato tutto, riscaldatore 200W, filtro esterno JBL CristalProfi e901 al quale mancano solo gli elementi biologici e impianto CO2.
Vorrei iniziare sostituendo i neon T8 con strisce LED da 6500K e fitostimolante entrambe con LED 5050, fonte Amazon. Ho anche trovato delle soluzioni con delle parti stampate in 3D, ma non so quante strisce mettere dell'una e dell'altra. Riscaldatore ovviamente sotto la parte emersa con almeno una pompa per far circolare l'acqua. Ho letto che la parte acquatica dovrebbe essere 1/3 della superfice, ma volendo dedicare la vasca a dei pesci farei il contrario, 1/3 emerso e 2/3 acqua, 20-25 cm di livello. Se ricordo bene misure interne della vasca dovrebbero essere 120x40x55h.
Se possibile (sto leggendo articoli sul sito e "guardando video su YT") non vorrei usare filtro e CO2, ma nel caso potrei procurarmi un filtro interno.
Per l'allestimento (ho dimenticato di dire che per protagonista non mi dispiacerebbe un Betta Splendens) userei rocce di selce (c'è una vecchia cava a qualche kilometro da casa mia) e legni trovati in natura opportunamente trattati. Per il fondo della parte acquatica metterei del Manado senza terriccio o del ghiaino sempre di selce.
La parete posteriore la vorrei lasciare libera, c'è ancora il poster originale Juwel, e comunque non mi piace l'idea di siliconare le pareti, e se è necessario proprio in punti dove devo per forza fissare qualcosa. Sono comunque aperto a consigli e soluzioni.
Avrei dubbi sulla parte emersa, come costruirla, terriccio, piante...ho pensato anche ad una cassetta di plastica per frutta e verdura come intelaiatura o dei foratini.
Per la parte acquatica userei piante galleggianti (Limnobium, Ceratophyllum, Cabomba...).
Per ora credo possa bastare, basta chiarirmi le idee su come iniziare.
Grazie a tutti!