Pagina 1 di 3
Valutazione fiale varie
Inviato: 05/01/2021, 15:25
di joey
Salve
Mi hanno portato un po' di materiale vario...chiedo l'aiuto di voi esperti per capire se c'è qualcosa di utilizzabile in Acquario e, nel caso affermativo, se vale la pena utilizzarlo come alternativa o a supporto del pmdd.
Spero dalla foto si capisca
IMG_20210105_151715_4504536634473725993.jpg
Ps. Approfitto del post per una domanda che mi ronza da un po', ma abbassare il KH a 3/2 non si rischia di essere carente di calcio?
Valutazione fiale varie
Inviato: 05/01/2021, 20:33
di cicerchia80
1 e 4 forse si
@
lucazio00
@
nicolatc
Valutazione fiale varie
Inviato: 05/01/2021, 20:36
di Topo
joey ha scritto: ↑05/01/2021, 15:25
abbassare il KH a 3/2 non si rischia di essere carente di calcio?
da quanto ho capito no, potresti avere calcio in solfato e lo vedresti dal GH, leggendo in rete, non qui, ho notato che molti tendono ad avere un KH molto basso non ho capito il motivo peró...
Valutazione fiale varie
Inviato: 05/01/2021, 21:00
di nicolatc
Quoto!
Topo ha scritto: ↑05/01/2021, 20:36
potresti avere calcio in solfato e lo vedresti dal GH
Quoto
Topo ha scritto: ↑05/01/2021, 20:36
ho notato che molti tendono ad avere un KH molto basso non ho capito il motivo peró...
Un KH basso si accompagna ad un pH inferiore, che aiuta le piante e viene preferito da gran parte della fauna.
Scendendo sotto 3 gradi si può complicare la gestione se non si fa un po' di attenzione
Valutazione fiale varie
Inviato: 05/01/2021, 21:31
di joey
Sarebbero potassio fosfato e magnesio solfato giusto? Ma avrebbe senso utilizzarli? Ed in che modo? Che pro ci potrebbero essere rispetto agli ingredienti base del pmdd?
Topo ha scritto: ↑05/01/2021, 20:36
da quanto ho capito no, potresti avere calcio in solfato e lo vedresti dal GH, leggendo in rete, non qui, ho notato che molti tendono ad avere un KH molto basso non ho capito il motivo peró...
nicolatc ha scritto: ↑05/01/2021, 21:00
KH basso si accompagna ad un pH inferiore, che aiuta le piante e viene preferito da gran parte della fauna.
Scendendo sotto 3 gradi si può complicare la gestione se non si fa un po' di attenzione
Esattamente questo, volevo spingere qualche decimale di pH più giù (ora ho 6.8 e KH 5,5) portando KH intorno a 4. Allora li mi sono chiesto, ma se ce lo porto con osmosi poi tolgo anche calcio...se reintegro con osso di seppia risalgo ma anche di KH
Da quello che dite quindi si abbassa il KH con osmosi, e nel caso si reintegra calcio con solfato di calcio. Risultato KH fermo e GH che sale giusto?
Valutazione fiale varie
Inviato: 05/01/2021, 21:37
di Topo
si dovrebbe essere cosi, ma non so come somministrare e quanto somministrarne.... comunque se hai lumache e gamberetti approfondisci
Valutazione fiale varie
Inviato: 05/01/2021, 22:07
di cicerchia80
joey ha scritto: ↑05/01/2021, 21:31
Ma avrebbe senso utilizzarli?
Il fosfato di potassio, al posto del cifo azoto, il solfato di magnesio è facile
Non riesco a leggere se ci sia qualcosa aggiunto dalla descrizione, ma ho quotato Nicola che come minimo ha giá contattato la casa faurmacetica facendosi mandare le schede di sicurezza
joey ha scritto: ↑05/01/2021, 21:31
Risultato KH fermo e GH che sale giusto?
Giusto questo... Quello sopra boh, dipende
Per molti, un KH basso è migliore per le piante, oer me, semplicemente perchè KH basso, pH basso, pH basso, migliore assimilazione di nutrimenti da parte delle piante
Valutazione fiale varie
Inviato: 05/01/2021, 22:26
di joey
cicerchia80 ha scritto: ↑05/01/2021, 22:07
Non riesco a leggere se ci sia qualcosa aggiunto dalla descrizione
20210105222507.jpg
20210105222526.jpg
cicerchia80 ha scritto: ↑05/01/2021, 22:07
Per molti, un KH basso è migliore per le piante, oer me, semplicemente perchè KH basso, pH basso, pH basso, migliore assimilazione di nutrimenti da parte delle piante
È quello che avevo in mente, portare il KH più basso solo per spingere più giù il pH e favorire l'assimilazione (ferro in primis)
Valutazione fiale varie
Inviato: 06/01/2021, 0:15
di cicerchia80
44.9% il potassio della fiala Nico?
Scazzando i conti, ogni ml di potassio fosfato, in 100 litri, porta i fosfati a 1 ppm (parecchio circa)
Se poi contiene sodio o altro, non so
Invece il magnesio, per avere un punto di GH, sarebbero poco meno di 4 fiale e mezzo
Sempre in un ipotetico 100l
@
nicolatc
Valutazione fiale varie
Inviato: 06/01/2021, 2:46
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑05/01/2021, 22:07
Per molti, un KH basso è migliore per le piante, oer me, semplicemente perchè KH basso, pH basso, pH basso, migliore assimilazione di nutrimenti da parte delle piante
Che poi, il tuo è il motivo per cui per molti un KH basso è migliore per le piante!
cicerchia80 ha scritto: ↑05/01/2021, 22:07
Non riesco a leggere se ci sia qualcosa aggiunto dalla descrizione,
Non c'è null'altro, acqua sterile. Il Cifo Fosforo ha anche l'ammonio (e l'antimicrobico).
cicerchia80 ha scritto: ↑05/01/2021, 22:07
ma ho quotato Nicola che come minimo ha giá contattato la casa faurmacetica facendosi mandare le schede di sicurezza
No quella era già disponibile online, ma li ho telefonati poco fa per farmi spedire subito un campione da analizzare, è già partito, lo hanno consegnato alla befana
cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2021, 0:15
44.9% il potassio della fiala Nico?
E che ce frega del potassio?
cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2021, 0:15
Scazzando i conti, ogni ml di potassio fosfato, in 100 litri, porta i fosfati a 1 ppm (parecchio circa)
Yes, li aumenta di 1 ppm!
E' circa 1/4 meno concentrato del cifo fosforo.
cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2021, 0:15
Invece il magnesio, per avere un punto di GH, sarebbero poco meno di 4 fiale e mezzo
Sempre in un ipotetico 100l
Confermo!