Malattia pesce rosso
Inviato: 05/01/2021, 19:43
Buonasera a tutti.
Ho un pesciolone rosso in difficoltà
Non so se è la sezione giusta.
Ottobre 2017 regalato pesce rosso alle mie figlie preso ad una fiera di paese.
Ha abitato per qualche settimana in una vaschetta rettangolare di 10 litri scarsi con piantina in plastica
Poveretto dico ora.
Poi trasferito in un 30 litri con un paio di amichetti e qualche pianta
Come tutti i genitori pensavamo che questa novità durasse da Natale a Santo Stefano ed invece abbiamo preso un acquario di 60litri in cui è cresciuto vedendo passare in vasca altri pesci rossi e pesci di fondo che negli anni successivi ci hanno lasciato.
Questo acquario lo abbiamo dato ai miei suoceri perchè a casa abbiamo deciso di prendere una vasca più grande con pesci differenti.
Scelta azzeccata perché comunque le mie figlie potevano continuare a seguirlo a casa dei nonni.
Da qualche mese però presenta sulle squame delle protuberanze.
Devo confessare che fino ad ora la sua vasca è stata trattata in modalità commerciale: cambi di acqua ogni 2/3 settimane con rubinetto e/o acqua di osmosi, pulizia dei filtri cibo in scaglie.
Da quasi un anno e mezzo convive con altri 2 pesci rossi che sono 1/8 di dimensione e 1 pesce di fondo.
Non so dare indicazioni più precise perché non li ho acquistati io e la mia ignoranza in materia ittica è dilagante.
Valori dell’acqua mai testati perchè “i pesci rossi” non si ammazzano con nulla, ci dicevano.
È stato trattato con un antibiotico ma non so il nome e la confezione è stata buttata via - lo so che con questi dati generici sarà un’impresa ma confido in qualcuno con in un gran colpo d’occhio.
Allego la foto della parte interessata.
Mi affido a voi esperti
L’attaccamento a questo pesce rosso è più di quanto possiate immaginare.
Con la chiusura che stiamo vivendo non ho avuto la possibilità di visitarlo prima.
Nemo ringrazia in anticipo a tutti coloro che interverranno per aiutarlo.
Filippo
Ho un pesciolone rosso in difficoltà
Non so se è la sezione giusta.
Ottobre 2017 regalato pesce rosso alle mie figlie preso ad una fiera di paese.
Ha abitato per qualche settimana in una vaschetta rettangolare di 10 litri scarsi con piantina in plastica

Poveretto dico ora.
Poi trasferito in un 30 litri con un paio di amichetti e qualche pianta
Come tutti i genitori pensavamo che questa novità durasse da Natale a Santo Stefano ed invece abbiamo preso un acquario di 60litri in cui è cresciuto vedendo passare in vasca altri pesci rossi e pesci di fondo che negli anni successivi ci hanno lasciato.
Questo acquario lo abbiamo dato ai miei suoceri perchè a casa abbiamo deciso di prendere una vasca più grande con pesci differenti.
Scelta azzeccata perché comunque le mie figlie potevano continuare a seguirlo a casa dei nonni.
Da qualche mese però presenta sulle squame delle protuberanze.
Devo confessare che fino ad ora la sua vasca è stata trattata in modalità commerciale: cambi di acqua ogni 2/3 settimane con rubinetto e/o acqua di osmosi, pulizia dei filtri cibo in scaglie.
Da quasi un anno e mezzo convive con altri 2 pesci rossi che sono 1/8 di dimensione e 1 pesce di fondo.
Non so dare indicazioni più precise perché non li ho acquistati io e la mia ignoranza in materia ittica è dilagante.
Valori dell’acqua mai testati perchè “i pesci rossi” non si ammazzano con nulla, ci dicevano.
È stato trattato con un antibiotico ma non so il nome e la confezione è stata buttata via - lo so che con questi dati generici sarà un’impresa ma confido in qualcuno con in un gran colpo d’occhio.
Allego la foto della parte interessata.
Mi affido a voi esperti
L’attaccamento a questo pesce rosso è più di quanto possiate immaginare.
Con la chiusura che stiamo vivendo non ho avuto la possibilità di visitarlo prima.
Nemo ringrazia in anticipo a tutti coloro che interverranno per aiutarlo.
Filippo