Problemi dopo rifacimento acquario
Inviato: 05/01/2021, 20:01
Ciao a tutti!
Nel novembre 2019 ho avviato il mio primo acquario (senza troppe pretese) con Guppy e qualche pianta (vallisneria e rotala). Sembrava tutto stabilizzato, ma qualche mese fa ho iniziato ad avere un'infestazione di alghe filamentose (credo). Per mesi ho tamponato la situazione rimuovendole settimanalmente o più, finché mi sono scocciato e settimana scorsa ho deciso di smantellare tutto e rifarlo. Scelta drastica e poco intelligente, ma volevo rimuovere il substrato fertile (che
nutriva le alghe (non avevo CO2) e che mi dava problemi ogni volta che toglievo una pianta).
Ho conservato l'acqua (circa 40/45 litri su 60/65 netti) e il filtro, facendolo girare in un piccolo acquario con i pesci. Il substrato l'ho buttato e ho lavato la vasca con un poco di aceto. Dopo averla sciacquata bene ho inserito il nuovo fondo ben lavato (sabbia fine naturale - granulometria 0/5 mm della Axton in vendita da L.M.) e ho inserito le piante, l'acqua del precedente acquario (integrando con 10/15 litri di acqua decantata di rubinetto), il filtro e ovviamente i pesci (circa 30 Guppy adulti e altrettanti avannotti di un paio di mesi).
Credevo che il filtro e l'acqua avessero abbastanza batteri, ma probabilmente non è così perché per la prima volta ho rilevato dei nitriti (prima dello smantellamento la striscia è sempre stata un bianco purissimo, adesso c'è una leggera velatura rosa, quindi dovrebbero comunque essere bassissimi). Per tamponare la situazione ho inserito l'ossigenatore e reinserito delle piante (due piccole sessiliflora he avevo e una decina di steli di rotala, più qualche pianta galleggiante).
Di seguito i valori rilevati in vasca, approssimativi perché uso test 6in1 JBL:
pH = 7.5
KH = 10/15
GH = 20
NO2- = 0/0.5
NO2- = 50/100
Sono indeciso sul da farsi...elenco alcune opzioni
1) aggiungere altri 10/15 litri di acqua (decantata, osmotica o di bottiglia) visto che l'acquario non è ancora pieno come al solito
2) aggiungere altre piante a crescita rapida che consumino inquinanti
3) fertilizzare per favorire la crescita delle piante (penso di aggiungere solo potassio, dal momento che azoto ce ne dovrebbe essere fin troppo, magnesio pure vista la differenza fra kg e GH...se non ho capito male)
4) avviare l'impianto di CO2 (sistema con acido citrico e bicarbonato)
5) tamponare la situazione nitriti con il Denitrol JBL che ho acquistato mesi fa per un trattamento post Neguvon, ma non usato...era ancora sigillato e ne ho messi giusto 5 ml ieri (metà della dose consigliata per i rabbocchi) giusto per dare una mano al filtro (senza fare concorrenza coi batteri che ci sono dentro)
6) come regolare luci e temperatura
Accetto qualunque consiglio! Grazie!
Nel novembre 2019 ho avviato il mio primo acquario (senza troppe pretese) con Guppy e qualche pianta (vallisneria e rotala). Sembrava tutto stabilizzato, ma qualche mese fa ho iniziato ad avere un'infestazione di alghe filamentose (credo). Per mesi ho tamponato la situazione rimuovendole settimanalmente o più, finché mi sono scocciato e settimana scorsa ho deciso di smantellare tutto e rifarlo. Scelta drastica e poco intelligente, ma volevo rimuovere il substrato fertile (che
nutriva le alghe (non avevo CO2) e che mi dava problemi ogni volta che toglievo una pianta).
Ho conservato l'acqua (circa 40/45 litri su 60/65 netti) e il filtro, facendolo girare in un piccolo acquario con i pesci. Il substrato l'ho buttato e ho lavato la vasca con un poco di aceto. Dopo averla sciacquata bene ho inserito il nuovo fondo ben lavato (sabbia fine naturale - granulometria 0/5 mm della Axton in vendita da L.M.) e ho inserito le piante, l'acqua del precedente acquario (integrando con 10/15 litri di acqua decantata di rubinetto), il filtro e ovviamente i pesci (circa 30 Guppy adulti e altrettanti avannotti di un paio di mesi).
Credevo che il filtro e l'acqua avessero abbastanza batteri, ma probabilmente non è così perché per la prima volta ho rilevato dei nitriti (prima dello smantellamento la striscia è sempre stata un bianco purissimo, adesso c'è una leggera velatura rosa, quindi dovrebbero comunque essere bassissimi). Per tamponare la situazione ho inserito l'ossigenatore e reinserito delle piante (due piccole sessiliflora he avevo e una decina di steli di rotala, più qualche pianta galleggiante).
Di seguito i valori rilevati in vasca, approssimativi perché uso test 6in1 JBL:
pH = 7.5
KH = 10/15
GH = 20
NO2- = 0/0.5
NO2- = 50/100
Sono indeciso sul da farsi...elenco alcune opzioni
1) aggiungere altri 10/15 litri di acqua (decantata, osmotica o di bottiglia) visto che l'acquario non è ancora pieno come al solito
2) aggiungere altre piante a crescita rapida che consumino inquinanti
3) fertilizzare per favorire la crescita delle piante (penso di aggiungere solo potassio, dal momento che azoto ce ne dovrebbe essere fin troppo, magnesio pure vista la differenza fra kg e GH...se non ho capito male)
4) avviare l'impianto di CO2 (sistema con acido citrico e bicarbonato)
5) tamponare la situazione nitriti con il Denitrol JBL che ho acquistato mesi fa per un trattamento post Neguvon, ma non usato...era ancora sigillato e ne ho messi giusto 5 ml ieri (metà della dose consigliata per i rabbocchi) giusto per dare una mano al filtro (senza fare concorrenza coi batteri che ci sono dentro)
6) come regolare luci e temperatura
Accetto qualunque consiglio! Grazie!