come già avrete capito dal titolo, mi sono cimentato in questa esperienza (per me bellissima) ed ho deciso di comprare il mio primo acquario. Ho scelto un negoziante vicino casa e gli ho chiesto di spiegarmi alcune nozioni di base, e quale sarebbe stata l'opzione migliore per me, che volevo avviare e gestire in maniera più semplice/funzionale possibile, un acquario (vista la mia inesperienza, non voglio ancora approcciare a fertilizzanti e CO2). Così la scelta è ricaduta su un 60 litri in offerta completo di filtro interno(MTB aloha 60 LED line), fondo fertile e sassolini 2-4mm (ero indeciso con la sabbia ma ho preferito i primi), attivatore batterico e trattamento acqua (perché volevo usare quella del rubinetto). Le prime piante che ho scelto (per estetica più che per funzionalità) sono state 2 anubias e 2 rotala (che ora non se la passano proprio benissimo), e così tutto contento torno a casa per allestirlo!
Nell'infinito lasso di tempo di maturazione di sto benedetto acquario, inizio letteralmente ad impazzire cercando nei forum, tutte le nozioni che mi venivano in mente (e meno male che vi ho beccato in rete) ed ho iniziato a studiare in maniera più approfondita e mirata tutto il necessario (alleopatie, potature, manutenzione vasca e filtro, luci, valori acqua e pesci adatti); arrivo così a prendere svariate piante a crescita rapida e ossigenanti (stavolta ci ho messo più "passione" per quei poveri pescetti che introdurrò)
Finita l'attesa della maturazione, porto un campione d'acqua al negoziante già citato (che è stato gentilissimo e non m'ha nemmeno fatto pagare) per farla analizzare.
Passiamo ora alle informazioni tecniche:
Upgrade luci LED da 6 a 16w (ho spento la luce originale e montato le 2 da 8 della tetra con controllo alba/tramonto) luce fredda
51 LT netti di acqua calcolati
Valori acqua
NO3- 8-10
NO2- 0
GH 7
KH 5
pH 8 (sto valutando un pizzico di torba nel filtro ma devo studiare ancora un po' per capire quantità e azione della torba)
Altri valori sconosciuti, ma uso l'acqua di rete di Roma e, come già detto, non sono ancora pronto per fertilizzanti e CO2.
Aggiunta ieri una coppia di Guppy (non mi cazziate ma quel poveraccio del negoziante aveva finito le femmine, e domani stesso andrò a prendere 1 altro maschio e 5 femmine), e vorrei mettere delle neocaridine Red cherry (penso 10); Ne ho studiato bene l'alimentazione e gli ho creato uno spazio dove nascondersi assieme agli eventuali avannotti (non userò sale parto perché non voglio un milione di pesci in vasca, e quelli che resteranno se lo devono meritare
PS quel legno maledetto ancora non affonda e l'ho dovuto incastrare col filtro, ma appena lo farà, tagliuzzo ben bene la ceratophyllum e la lego a mo di albero compatto
Per chi è riuscito a leggere tutto senza morire di noia, allego anche le foto dell'acquario. Eventuali consigli e accorgimenti sono del tutto graditi e necessari!
Grazie a tutti per le nozioni che ho potuto apprendere fino ad ora in questo forum!