Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Polbo

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 56x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne
Vallisneria
Lemna minor
- Fauna: Neon
Guppy
Ancistrus
testa rossa
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Polbo » 07/01/2021, 13:57
Buon pomeriggio a tutti,
Ho un problema con il mio askoll Pure L.
È la prima volta che mi succede e non so dove sbattere la testa: da 2 giorni ha un odore acre, nauseante che mi sta riempiendo la stanza.
È avviato da 2 anni e non mi ha mai dato questo problema, ogni 2 settimane pulisco filtri e cambio 10lt di acqua, aspiro i residui dal fondo e lo pulisco.
Ho controllato piante e sembrano sane... I pesci li vedo vivaci... Non so davvero cosa possa essere.
Ieri pm ho cambiato l'80% dell'acqua, ma il problema non è minimamente sceso. Ieri sera ho rilevato i valori dell'acqua sia con le cartine tornasole, sia con i reagenti e sono:
pH 7.5
NO
3- 0
NO
2- 0
GH 8
KH 7
Il coperchio è pulito, pompa smontata pezzo per pezzo e pulito... Non capisco cosa possa essere. Qualcuno ha qualche idea?
Grazie mille a tutti
Aggiunto dopo 8 minuti 39 secondi:

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Polbo
-
Topo
- Messaggi: 7917
- Messaggi: 7917
- Ringraziato: 1441
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
422
-
Grazie ricevuti:
1441
Messaggio
di Topo » 07/01/2021, 14:39
puzza di zolfo? noti bolle che salgono in superficie dal fondo?
Topo
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 07/01/2021, 15:18
cianobatteri?

- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- aragorn (07/01/2021, 15:39)
mm
bitless
-
Fiamma
- Messaggi: 17541
- Messaggi: 17541
- Ringraziato: 3590
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3590
Messaggio
di Fiamma » 07/01/2021, 15:31
bitless ha scritto: ↑07/01/2021, 15:18
cianobatteri
Direi anche io ma dalla foto non mi sembra di vederne
Fiamma
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 07/01/2021, 15:39
1 ciano
2 acqua del cambio
Vedo un verde su... Anubias?
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Polbo

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 56x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne
Vallisneria
Lemna minor
- Fauna: Neon
Guppy
Ancistrus
testa rossa
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Polbo » 07/01/2021, 16:01
Topo ha scritto: ↑07/01/2021, 14:39
puzza di zolfo? noti bolle che salgono in superficie dal fondo?
No, nessuna bolla... Un odore acre, non sembra di zolfo...
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
aragorn ha scritto: ↑07/01/2021, 15:39
1 ciano
2 acqua del cambio
Vedo un verde su... Anubias?
Si, sul legno ho legato le anubias. Come posso risolvere? Spegnere le luci qualche giorno?
Acqua è la solita di rubinetto...
Posted with AF APP
Polbo
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 07/01/2021, 16:05
Ma la puzza da dove arriva?
Aggiunto dopo 58 secondi:
Ti è successo qualcosa alle spugne e cannolicchi? Loro che odore hanno?
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 07/01/2021, 16:07
Polbo ha scritto: ↑07/01/2021, 16:02
sul legno ho legato le anubias
Una foto delle foglie forse ci potrebbe togliere uno dei dubbi
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Polbo

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 07/01/21, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 56x36x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Anubias
Ceratophyllum Demersum
Cryptocoryne
Vallisneria
Lemna minor
- Fauna: Neon
Guppy
Ancistrus
testa rossa
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Polbo » 07/01/2021, 16:09
supersix ha scritto: ↑07/01/2021, 16:06
Ma la puzza da dove arriva?
Aggiunto dopo 58 secondi:
La puzza è ovunque... Appena apro il coperchio sale una vampata asfissiante. Credo però sia all'acqua.
Le spugne le ho lavate come sempre... Fatto nulla di particolare.
Che sia da aggiungere un po' di bioactive con i batteri?
Ti è successo qualcosa alle spugne e cannolicchi? Loro che odore hanno?
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
aragorn ha scritto: ↑07/01/2021, 16:07
Polbo ha scritto: ↑07/01/2021, 16:02
sul legno ho legato le anubias
Una foto delle foglie forse ci potrebbe togliere uno dei dubbi
Aggiunto dopo 39 secondi:
Prima ho anche tolto molte piante e controllato le radici... Ma erano tutte ok...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Polbo
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 07/01/2021, 16:12
Io intanto Proverei a prendere un bicchiere d acqua andare allesterno e annusarlo
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti