Consigli su integrazione “alla cieca” Mg e Ca?
Inviato: 07/01/2021, 17:07
Ciao a tutti! Rieccomi qui in chimica a chiedere lumi ^:)^
Visto che i dati forniti dal mio gestore dell’acqua sono inaffidabili e ballerini (dichiarava GH 7 e io misuravo 21, gli ho scritto e ha modificato le info online, adesso dichiara GH 14 e io misuro ancora 20 ...), e visto che per abbassare la durezza ho dovuto fare mille cambi con demineralizzata, mi trovo adesso ad avere KH 4 e GH 5 senza però conoscere niente su Mg, Ca, Na... acquario da 35l netti avviato da 9 settimane, materiali inerti, ancora senza fauna.
Penso di avere quasi niente Mg, perché in 2 mesi lo scarto tra GH e KH si è azzerato (assorbito dalle piante? Portato via dai cambi?), forse sarà basso anche il Ca, che mi interessa mantenere a livelli adatti alle mute delle Caridina.
Quindi domanda 1: avere KH 4 mi va bene, per usare acidificanti naturali e avere un pH lievemente acido. Per alzare un po’ il GH (dare un po’ di Mg alle piante e Ca alle Caridina) posso usare contemporaneamente solfato di Mg (ce l’ho già) e cloruro di Ca? E in che proporzioni fareste, se è utile?
Domanda 2: premetto che spero di gestire la vasca con meno cambi possibili, ma nel caso dovesse servirmi, ho fatto varie prove con le acque minerali a mia disposizione qui in Francia (lo scopo è introdurre acqua con minerali noti, visto che della mia di rete non ho info) e avrei trovato quest’acqua (etichetta in foto) che diluita al 5% in acqua demineralizzata mi da KH 3 e GH 6, e mi apporterebbe tanto Mg e Ca, cosa ne pensate?
Grazie mille!
Visto che i dati forniti dal mio gestore dell’acqua sono inaffidabili e ballerini (dichiarava GH 7 e io misuravo 21, gli ho scritto e ha modificato le info online, adesso dichiara GH 14 e io misuro ancora 20 ...), e visto che per abbassare la durezza ho dovuto fare mille cambi con demineralizzata, mi trovo adesso ad avere KH 4 e GH 5 senza però conoscere niente su Mg, Ca, Na... acquario da 35l netti avviato da 9 settimane, materiali inerti, ancora senza fauna.
Penso di avere quasi niente Mg, perché in 2 mesi lo scarto tra GH e KH si è azzerato (assorbito dalle piante? Portato via dai cambi?), forse sarà basso anche il Ca, che mi interessa mantenere a livelli adatti alle mute delle Caridina.
Quindi domanda 1: avere KH 4 mi va bene, per usare acidificanti naturali e avere un pH lievemente acido. Per alzare un po’ il GH (dare un po’ di Mg alle piante e Ca alle Caridina) posso usare contemporaneamente solfato di Mg (ce l’ho già) e cloruro di Ca? E in che proporzioni fareste, se è utile?
Domanda 2: premetto che spero di gestire la vasca con meno cambi possibili, ma nel caso dovesse servirmi, ho fatto varie prove con le acque minerali a mia disposizione qui in Francia (lo scopo è introdurre acqua con minerali noti, visto che della mia di rete non ho info) e avrei trovato quest’acqua (etichetta in foto) che diluita al 5% in acqua demineralizzata mi da KH 3 e GH 6, e mi apporterebbe tanto Mg e Ca, cosa ne pensate?
Grazie mille!