Pagina 1 di 3

Allestimento di emergenza

Inviato: 08/01/2021, 22:33
di SunnyV
Buonasera, ho bisogno di qualche parere per allestire in emergenza una vasca provvisoria che supporti la permanenza in casa di due piccoli pesci rossi fino a primavera: i due sono stati rimossi dalla loro vasca esterna per problemi alla vescica natatoria e, comunque vadano le cose, non possono tornarci fino a quando le temperature lo consentiranno, ma la situazione nella vaschetta di quarantena rischia di diventare ingestibile in poco tempo (già rilevato valori di NO3- tra 50 e 100 nonostante il cambio d'acqua parziale quotidiano e i pesci siano a digiuno da tre giorni).

Premetto che non sono un acquariofilia, non ho nulla delle attrezzature base, quindi ho deciso che tenterò una variante che sarà un ibrido tra la "vaschetta dei pesci rossi del lunapark" e il micro minipond.

Quindi:

I due ospiti sono due giovani pesci rossi (4,5-5cm circa).

Ho una vaschetta rettangolare da circa 10l (37x16x20cm). Niente filtri, niente aeratori, niente luci.
Farò un fondo con uno strato di lapillo (immagino vada sciacquato) e lo coprirò con del ghiaino da acquario (un avanzo di una remota esperienza con le Cardine).
Come piante ho a disposizione sicuramente Ceratophyllum demersus, Hippuris vulgaris, Lemma minor e Spirodela polyrrhiza (queste due bisogna vedere se sopravvivono ai rossi... Ma i giovani di questa vasca qualche mese fa sembravano non aver ancora scoperto che fossero commestibili... ).
Posso anche procurarmi Photos (tempo di farlo radicare...) e Chlorophytum (di questo ne ho già qualche ciuffo radicato) da mettere in cestini sospesi a filo d'acqua.

Primo dubbio: una volta allestita la vasca, teoricamente quanto dovrei aspettare per inserire i pesci? Quali sono i motivi dell'attesa?

Allestimento di emergenza

Inviato: 09/01/2021, 0:16
di gem1978
SunnyV ha scritto:
08/01/2021, 22:33
Primo dubbio: una volta allestita la vasca, teoricamente quanto dovrei aspettare per inserire i pesci? Quali sono i motivi dell'attesa?
Almeno un mese per far maturare il filtro che, a mio parere, ti servirà obbligatoriamente viste le dimensioni della vasca :-?? E probabilmente dovrai anche continuare a fare i cambi con una certa cadenza.

Anche se di emergenza comunque ti consiglierei di valutare una vasca più grande. 10 litri sono davvero pochi e 35 cm circa di lato lungo lo sono altrettanto.

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
SunnyV ha scritto:
08/01/2021, 22:33
strato di lapillo
Potrebbero ferirsi mentre lo rigirano in bocca per cercare del cibo.
Cercherei un ghiaino stondato sui 3 mm.

Allestimento di emergenza

Inviato: 09/01/2021, 0:25
di SunnyV
@gem1978 il filtro non c'è! :-

La vasca è minuscola, lo so, ma l'alternativa è reinserirli nella loro vasca all'aperto. Ora sono in una vasca da 5 litri, con i valori che ovviamente possono solo peggiorare nonostante digiuno e cambio del 30% quotidiano. Così a marzo, non ci arrivano, e tantomeno credo che i problemi di salute che hanno possano migliorare! x_x

Ho letto ora del lapillo... Non ci avevo pensato, allora domani mattina controllo che ghiaino mi è rimasto e vedo se può andare bene (anche se temo sia di granulometria inferiore).

Allestimento di emergenza

Inviato: 09/01/2021, 10:16
di roby70
Lascia perdere il fondo nella vaschetta provvisoria. Solo acqua e qualche pianta che aiuta.
Cambi quotidiani o ogni 2 giorni del 20/25% pulendo anche il fondo dalla sporcizia. Ovviamente controlla i valori e se hai un aeratore tienilo pronto in caso di emergenza.

Per qualche mese non dovrebbero avere problemi a sopravvivere.

Allestimento di emergenza

Inviato: 09/01/2021, 10:34
di SunnyV
IMG_20210109_094956360_6265770296005273975.jpg
Tengo a precisare che l'allestimento in questione sarebbe moooolto temporaneo, massimo a fine marzo-aprile, se tutto va bene, dovrebbero tornare nella loro vasca all'aperto.

Il mio intento è solo di garantire una vasca di quarantena un po' più gestibile a livello di valori dell'acqua grazie alle piante, ma vorrei capire un po' meglio la questione della "maturazione" della vasca senza filtro dato che non ho nessuna esperienza in fatto di acquari indoor.

@roby70 attualmente sto facendo cambi quotidiani del 30% in una vaschetta da 5 litri, con pesci a digiuno da quattro giorni e una piantina di Ceratophyllum e ho questi valori:
NO3- tra 50 e 100
NO2- tra zero e 1
GH >16
KH tra 15 e 20
pH 7.6
Cl2 0.8

Il cambio l'ho fatto ieri sera dopo cena con acqua di rete biocondizionata e a riposo da 48h.
Mi sembra che così la situazione non sia gestibile, neppure per due mesi.

Allestimento di emergenza

Inviato: 09/01/2021, 10:57
di gem1978
SunnyV ha scritto:
09/01/2021, 0:25
il filtro non c'è!
Lo so, ho letto :) per questo dicevo:
gem1978 ha scritto:
09/01/2021, 0:18
che, a mio parere, ti servirà obbligatoriamente viste le dimensioni della vasca
e lo scrivevo perché la permanenza non è di poche settimane e avevi intenzione di mettere il fondo.
SunnyV ha scritto:
09/01/2021, 10:34
Tengo a precisare che l'allestimento in questione sarebbe moooolto temporaneo, massimo a fine marzo-aprile, se tutto va bene, dovrebbero tornare nella loro vasca all'aperto.
Ed allora niente fondo e gestione come suggeriva Roby: sifonotura del fondo, cambi programmati, piante messe galleggianti ad aiutare.

Ma devi tener presente una cosa: 3/4 mesi non sono pochi ed il rischio di un picco di nitriti anche senza fondo e filtro lo potresti comunque correre.
I batteri colonizzano qualunque superficie a disposizione: pareti, fondo, acqua e perfino la parte delle piante sommerse.
Per cui tieni d'occhio sempre gli NO2- :) non dico per tiratela eh, semplicemente prudenza ;)

Poi se potessi usare una vasca più grande sarebbe meglio; a mio parere tra 5 e 10 litri rischi non cambierà molto.

Allestimento di emergenza

Inviato: 09/01/2021, 11:05
di SunnyV
@gem1978 Potrei cercare di aumentare il litraggio utilizzando un mastello da bucato, (se ne trovo uno in casa) magari... :-?

Domanda cretina: e se uso l'acqua della loro vasca originale (ovviamente lasciata riscaldare in casa e facendo un ingresso progressivo, dato che i valori sono diversi)? Lì la colonizzazione batterica c'è di sicuro, potrebbe aiutare a "equilibrare" il tutto?
(Probabilmente ho detto una castroneria... Ribadisco: io di acquari non ne so niente!!! ~x( )

Allestimento di emergenza

Inviato: 09/01/2021, 11:49
di Enrico89
Io ti do la mia esperienza finita una settimana fa:
Due pesci rossi eteromorfi con l'ictio.
Messi in una vaschetta da 25 L circa (tipo samla ikea per intenderci pochi euro al supermercato) con aeratore a palla.
Cambi acqua del 50% tutti i giorni perché fanno una marea di cacca.
Dopo 8 giorni l'interno della vaschetta era completamente ricoperto di una patina batterica e tieni conto che l'acqua aveva 3.5 g di sale per litro a inibire il tutto...
Secondo me in 10 L fai davvero fatica per 3-4 mesi.

Allestimento di emergenza

Inviato: 09/01/2021, 11:51
di roby70
SunnyV ha scritto:
09/01/2021, 11:05
Potrei cercare di aumentare il litraggio utilizzando un mastello da bucato, (se ne trovo uno in casa) magari...
Però che non sia stato usato per detersivi e simili.
SunnyV ha scritto:
09/01/2021, 11:05
Domanda cretina: e se uso l'acqua della loro vasca originale (ovviamente lasciata riscaldare in casa e facendo un ingresso progressivo, dato che i valori sono diversi)? Lì la colonizzazione batterica c'è di sicuro, potrebbe aiutare a "equilibrare" il tutto?
E' senza filtro e senza fondo e i batteri nell'acqua alla fine sono pochi, per me non cambia nulla.

Comunque 10 litri sono il doppio di 5 litri e già va meglio; se la trovassi da almeno 20/30 sarebbe ancora meglio. Io ne ho tenuti due per più di un mese in una vaschetta da 10l mentre maturava l'acquario e non ci sono stati grossi problemi. più che i nitrati che sicuramente si alzeranno bisogna stare attenti che non arrivino i nitriti; qualche pianta rapida lasciata galleggiare poi aiuta.

Allestimento di emergenza

Inviato: 09/01/2021, 12:06
di SunnyV
@roby70
Ok, allora intanto recupero le piante ( mi viene un po' da piangere... Dovrò infilare le mani nell'acqua gelata! :-bd ) e intanto preparo i 10l. Poi vedrò nei prossimi giorni se trovo qualcosa di meglio
Per i batteri potrei recuperare anche un po' di fondo limaccioso della loro vasca, ma poi la pulizia sarebbe davvero troppo complicata, quindi mi limiterò alle piante e metto in conto di fare cambi regolari.
Le piante sospese tipo photos e Chloropytum possono aiutare o anno controindicazioni?

(Intanto grazie a tutti per la pazienza...)