Pagina 1 di 2

Dubbi su allelopatia e/o carenze?

Inviato: 09/01/2021, 17:52
di LucGorizia
Salve a tutti, ho una vasca avviata da meno di un mese quindi in piena maturazione.
Ho comprato da privati le seguenti piante:

Primo arrivo del 17 dicembre: rotala rotundifolia, limnophila sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, micranthemum monte carlo, bucephalandra theia green, bucephalandra brownie.

Secondo arrivo del 5 gennaio
Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans

+ ludwigia mini red da negozio 28 dicembre

Ora sia l’alternantera, sia le ludwige sono un po’ in crisi (ma sono circa due settimane che sono in vasca) e hanno foglie nuove pallide e ben diverse dalle altre.

Ho letto di allelopatia con le crypto e mi chiedevo se fosse questo il problema, anche se sono in vasca ai lati opposti e sicuro le radici non si sono toccate ancora. C’è da dire che ho un’acqua piuttosto povera, tre quarti di piovana e un quarto di rubinetto quindi potrebbero anche essere carenze di nutrienti!
Poi ho letto della hygrophila corimbosa con la ludwigia repens. Io ho hygrophila pinnatifida proprio vicino la ludwigia repens. Ci sono rischi?
Perdonate le numerose domande ma sulle allelopatie non ne so molto per ora, sto imparando.
Allego le foto delle ludwige e l’alternantera
DB7DB389-1B7A-453B-B588-C7A01CC54733.jpeg
5B51B0FD-54E2-41E2-B2B6-FEBB5FA89563.jpeg
762C2555-DB09-4E17-8F39-F8F7D2415850.jpeg

Dubbi su allelopatia e/o carenze?

Inviato: 10/01/2021, 8:41
di Toni la Quercia
Pi che problemi tra le varie piante secondo me è ora che inizi a fertilizzare e senza CO2 mi sembra starno che le varie Rotala che hai non siano già in crisi!

Dubbi su allelopatia e/o carenze?

Inviato: 10/01/2021, 12:15
di LucGorizia
Infatto ho messo ferro e urea 6 granelli.

In realtà ho CO2 artigianale in attesa della bombola in collaudo.
Attualmente ho KH 2, pH 6.4 quindi 25 mg/l il pH scende con somministrazione di CO2 tra i 6.2 e 6.00 aumentando per bene le dosi.
La limno cresce con fusto grosso e ombrelli fogliari belli ampi, la rotala ha belli i germogli più alti, sotto soffre un po’ ma forse si tratta dell’ambientamento.
Sono più perplesso per le ludwigia e l’alternantera mini i cui germogli sembrano pallidi, anche se col ferro già dato sembrano reagire bene.

Dubbi su allelopatia e/o carenze?

Inviato: 10/01/2021, 12:49
di Toni la Quercia
Che protocollo usi di fertilizzazione?

Dubbi su allelopatia e/o carenze?

Inviato: 10/01/2021, 13:10
di LucGorizia
Sicuro pmdd, ma lo sto iniziando a studiare adesso. Mi sto procurando le varie pozioni e pian piano cerco di capire cosa serve e quanto dare. Se hai opinioni e suggerimenti ben venga. Forse ho sbagliato fin dal principio perchè ho messo un quanto di rubinetto e tre quarti di piovana, quindi pochissimi sali e temo che le piante siano giàin carenza appena messe. Fors edovrei sostituire alcuni litri di acqua con rubinetto decantata

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Oppure continuare così e integrare le carenze.....ma devo essere seguito da chi ne sa di più

Dubbi su allelopatia e/o carenze?

Inviato: 10/01/2021, 13:26
di Toni la Quercia
Purtroppo non uso il pmdd!
Il problemaa è proprio riuscire a regolarlo per la tua vasca!e ci potrebbe volere un po'!

Dubbi su allelopatia e/o carenze?

Inviato: 10/01/2021, 13:26
di Topo
ciao diciamo che in fase di avvio hai scelto piante stupende ma anche un pó difficilotte, fanno a botte con un fotoperiodo ridotto.
L’acqua di rete che hai usato che valori ha? la
piovana dovrebbe avere tutto a zero... hai valori di nitrati e fosfati? intanto vediamo questi, ma teniamo conto che in avvio le piante si devono adattare poi magari chi le aveva, in vasca aveva valori diversi dai tuoi

Dubbi su allelopatia e/o carenze?

Inviato: 10/01/2021, 15:53
di LucGorizia
grazie @Topo intanto per l'attenzione.
allora, valori di rete:

Sodio mg/L 1,9
Calcio mg/L 59,3
Ammonio mg/L 0,05
Cloruri mg/L 2,5
Solfati mg/L 6,8
Arsenico µg/L 1
Fluoruri mg/L 0,1
Magnesio mg/L 11
Potassio mg/L 1
Manganese µg/L 5
Conducibilita µS/cm a 20°C 349
Durezza totale °F 19
Nitrati mg/L 5
Nitriti mg/L 0,03
Residuo fisso mg/L 298
Bicarbonato mg/L 213
pH unità pH a 20°C 7,7
Cloro Residuo mg/l Cl2 0,08
Gorizia irisacqua

su 300 litri, rubinetto un quarto, piovana tre quarti.
@Marta aveva dei dubbi sulla quantità di sodio in vasca anche considerando che ho un addolcitore dell'impianto di casa ma che funziona credo solo per l'acqua calda che passa in caldaia.

SI, ammetto di aver azzardato non poco con le piante. spero di non aver fatto una cazzata.
posso fare i controlli adesso anche se per i nitrati mi hanno regalato il controllo elettronico e spero funzioni. da tutto sommato valori realistici.

ho già messo sei granelli di urea e circa 3 ml di ferro chelato.
ludwigia e alternantera hanno apprezzato credo proprio il ferro. la limno l'ho potata oggi, il monte carlo germoglia così come bucephalandra, staurogyne, rotala rotundifolia e il miriophyllum cresciuto di due cm in una settimana. crypto spostate in altro acquario.
adesso per un po' non tocco più

valori NO2-: >5 NO3-: 5.6 PO43-: >2

sono in pieno picco di nitriti, ma consideriamo che il filtro l'ho acceso costantemente dal 29 dicembre (il 28 gli ho trovato una perdita e l'ho fermato fino al giorno dopo quando ho sostituito la guarnizione di testa.

Dubbi su allelopatia e/o carenze?

Inviato: 10/01/2021, 17:19
di Topo
l’acqua mi sembra perfetta, il sodio è poco non so marta che dubbi aveva, mi dai il link della discussione? l’acqua ha gh10 KH 9 in vasca dovresti avere 1/4 di questi valori.... l’alleopatia la vedi dopo non subito in avvio, a quanto sei di fotoperiodo?

Dubbi su allelopatia e/o carenze?

Inviato: 10/01/2021, 18:22
di LucGorizia
@Topo
non sono molto capace di inserire la discussione, però è in "fertilizzazione" e "nuovo allestimento", pagina 3. chiedevo perchè ho le piante in leggera crisi e non capisco il motivo ma per le rosse sarà carenza di luce e ferro.

dici che nitriti e fosfati così alti siano normali? beh io non sono preoccupato per ora perchè non ho fauna, ma spero si stabilizzino per bene.

io ho centralina tc420 e per ora sto facendo 8 ore di cui però mezz'ora alba e mezz'ora tramonto e arrivando al max 60% tra le 11.00 e le 16.00. Due canali li faccio arrivare all'80 % dalle 11 alle 13 e sono 6500 lumen da 6000k e 816 lumen di 4500k.
Gli altri al 60 % sono 4 metri di fito 4:1, 3250 lumen di 6000k, 4800 lumen di 4500k
però ho colonna d'acqua di 60 cm.

sul fotoperiodo devo chiedere consiglio.
Magari apro un topic specifico sull'illuminazione perchè vorrei capire gli altri come gestiscono le ore di luce alla seconda settimana di maturazione oltre all'alba e il tramonto. se lasciano tutto a palla, se modificano i canali e le intensità, quanto fanno durare alba-tramonto etc.... io avendo la comparsa di alcune alghe ho preferito spingere per le rosse ma non troppo. le alghe ci sono ma non prosperano poi molto.

tu che ne pensi?

Aggiunto dopo 14 minuti 18 secondi:
LucGorizia ha scritto:
10/01/2021, 18:22
o ho centralina tc420 e per ora sto facendo 8 ore di cui però mezz'ora alba e mezz'ora tramonto e arrivando al max 60% tra le 11.00 e le 16.00. Due canali li faccio arrivare all'80 % dalle 11 alle 13 e sono 6500 lumen da 6000k e 816 lumen di 4500k.
Gli altri al 60 % sono 4 metri di fito 4:1, 3250 lumen di 6000k, 4800 lumen di 4500k
i numeri sono sbagliati, ho appena rivisto. i lumen non sono proporzionati poi all'intensità reale che eroga la centralina ma sono scritto al 100%. facendo il calcolo arrivo solo a 30 lumen a litro adesso al 60 %