Pagina 1 di 1

Lysimachia nummularia

Inviato: 17/08/2015, 23:51
di cicerchia80
:-h ciao......
Avevo ordinato una Bacopa e mi è arrivata questa.....a dire il vero come pianta non mi dispiace
Só il nome grazie a darioc ,ma non ho trovato altre informazioni su di essa
L'unica su wikipedia che a stringere riporta più o meno cosi:
Pianta infestante che se adattata può essere coltivata anche in acquario.....
Oltre questo voi che ne sapete....valori ,carenze ,alleopatie...
Sembra una pianta rapida a mio avviso...perchè a messo delle nuove foglie da subito solo che tendono poco alla crescita....
img20150817_230130.jpg
La parte vecchia è un pò rovinata mà presumo per.via dell'adattamento.

Re: Lysimachia nummularia

Inviato: 18/08/2015, 1:35
di Rox
cicerchia80 ha scritto:Oltre questo voi che ne sapete...
Sui forum se ne parla poco, perché è di facilissima coltivazione e quindi non crea problemi.
L'unica cosa importante, da sapere, è che si tratta di una pianta emersa, che si adatta anche alla vita sommersa perché in natura le può capitare di trovarcisi.

La tua, ad esempio, viene da coltivazione emersa.
Dovrebbe marcire in tutta la parte vecchia, poi andrai avanti con le potature.

E' diffusa in parecchie zone del mondo, ma sembra che sia originaria dell'Europa mediterranea.

Re: Lysimachia nummularia

Inviato: 18/08/2015, 13:24
di raffaella150
se la metti in vaso te la garantisco resistentissima agli inverni, io ce l'ho infestante in giardino , è li che ho preso la mia.....
ah EMERGE se lasciata crescere e se le luci sono sufficienti, fiorisce in giallo.

non noto allelopatie e io in vasca ho egeria densa, iris palustri, carex, phragmites, alternathera, pistia, salvinia, trapa natans e higrophile polysperma e salicifolia....e lei cresce fuori che è uno spettacolo.....

Re: Lysimachia nummularia

Inviato: 18/08/2015, 13:49
di Matteorall
Ottima pianta, la ho presa in un ruscello vicino a casa. E' una palustre, lascia 5-10 cm in acqua e il resto fuori. Cresce strisciando di solito.

Re: Lysimachia nummularia

Inviato: 18/08/2015, 20:59
di raffaella150
Cresce anche al secco più totale, basta che abbia le radici ben a fondo, io l'ho radicata in piena estate ed è bastato innaffiarla un paio di volte, prende subito

Re: Lysimachia nummularia

Inviato: 18/08/2015, 23:59
di cicerchia80
Cerco di spiegarmi più brevemente possibile:siccome ho una rottura della scatola filtro che mi obbliga a tenere il livello dell'acqua più basso della cornice......dato che stò modificando il coperchio(poi aprirò un topic a parte almeno cosi vediamo come funzionano i tubi a LED),chissà se riesco a farla emergere e falla caminare;tipo edera sul margine superiore???secondo voi è fattibile????posto una foto per farvi capire comel'ho posizionata....
L'unica cosa che temo è che se la metto troppo all'angolo prende poca luce....
img20150818_235223.jpg