KH sale pH no, come mai?
Inviato: 10/01/2021, 15:19
Ciao a tutti e buon anno.
Mi servirebbe un chiarimento a proposito di quello che sta succedendo nel mio 60 litri.
A novembre 2020 la situazione della mia vasca è pH 7.6, KH=7; quindi dal calcolatore la CO2 in vasca era di 6 mg/l.
Poichè volevo fertilizzare le piante con CO2 ho iniziato ad erogare con impianto askoll a 10 bolle al minuto
Il pH si è stabilizzato a 7.1-7.2 ma il KH nel giro di due mesi piano piano ha continuato ad aumentare ad oggi è 12 (test effettuato 2 volte anche con reagente nuovo. Non del tutto convinto ho misurato il KH dell'acqua Panna ed è risultato come da etichetta).
Questo aumento me lo spiego per l'aumentata acidità dell'acqua, probabilmente qualcosa di calcareo in vasca c'è.
Quello che non capisco è come mai aumentando il KH il pH non è aumentato di conseguenza.
Qualcuno riesce a spiegare il fenomeno?
Altra domanda: supponendo di voler riportare il KH al valore iniziale 7, se facessi un cambio d'acqua con osmosi mantenendo l'erogazione di
CO2 costante ci sarebbe il rischio di un abbassamento del pH repentino per effetto del calo dell'effetto tampone? Se si, dovrei quindi prima diminuire la CO2 per far salire il pH e poi fare il cambio con osmosi?
Mi servirebbe un chiarimento a proposito di quello che sta succedendo nel mio 60 litri.
A novembre 2020 la situazione della mia vasca è pH 7.6, KH=7; quindi dal calcolatore la CO2 in vasca era di 6 mg/l.
Poichè volevo fertilizzare le piante con CO2 ho iniziato ad erogare con impianto askoll a 10 bolle al minuto
Il pH si è stabilizzato a 7.1-7.2 ma il KH nel giro di due mesi piano piano ha continuato ad aumentare ad oggi è 12 (test effettuato 2 volte anche con reagente nuovo. Non del tutto convinto ho misurato il KH dell'acqua Panna ed è risultato come da etichetta).
Questo aumento me lo spiego per l'aumentata acidità dell'acqua, probabilmente qualcosa di calcareo in vasca c'è.
Quello che non capisco è come mai aumentando il KH il pH non è aumentato di conseguenza.
Qualcuno riesce a spiegare il fenomeno?
Altra domanda: supponendo di voler riportare il KH al valore iniziale 7, se facessi un cambio d'acqua con osmosi mantenendo l'erogazione di
CO2 costante ci sarebbe il rischio di un abbassamento del pH repentino per effetto del calo dell'effetto tampone? Se si, dovrei quindi prima diminuire la CO2 per far salire il pH e poi fare il cambio con osmosi?